Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando nel 1942 Mussolini progetta la grande esposizione per celebrare il XX anniversario [...] erano i soli elementi capaci di creare uno vero “stile E 42”, lo stile imperiale voluto da Mussolini. L’architetto LudovicoQuaroni, anch’egli impegnato con archi e colonne nella costruzione del centro imperiale di Roma, ricorda a proposito del nuovo ...
Leggi Tutto
Purini, Franco
Purini, Franco. – Architetto (n. Isola del Liri 1941). Dotato di eccezionale talento grafico e acuto spirito critico, oltre che di riconosciuta capacità didattica – ha insegnato composizione [...] sulla scena architettonica italiana, all’interno di una linea saldamente radicata nella tradizione razionalista che risale ai suoi maestri LudovicoQuaroni e Maurizio Sacripanti e che lo ha portato, fra il 1968 e il 1973, a collaborare con Vittorio ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] e i progetti architettonici e urbanistici degli anni Cinquanta e Sessanta di autori quali Giuseppe Samonà, LudovicoQuaroni e Giancarlo De Carlo cercano una pertinenza multidimensionale al contesto locale, con riferimenti alle strutture economico ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] in Umbria proponendo accostamenti tra strutture cementizie e parati murari in materiali tradizionali. Aperto a modelli tedeschi LudovicoQuaroni nel 1948 a Francavilla al Mare disegna una pianta a losanga dai vibranti giochi di luce nella cupola ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...]
Lo stadio di Bari, in particolare, sorge nell'area già indicata nelle tavole del piano regolatore stilato da LudovicoQuaroni negli anni Settanta, totalmente isolato nella campagna sulla statale in direzione di Altamura. Il rapporto con il paesaggio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] il villaggio La Martella (1951-54), di cui aveva affidato la progettazione a un gruppo di architetti capeggiato da LudovicoQuaroni (1911-1987).
L’idea alla base di questo progetto era che il trasferimento della popolazione delle grotte di Matera ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] opere artistiche e architettoniche. Se tra le ultime spiccano la chiesa Madre (progettata nel 1972, realizzata nel 1985) di LudovicoQuaroni (1911-1987) e le ‘cinque piazze’ faraoniche (1982) di Franco Purini, le opere d’arte ricalcano i percorsi sin ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] precisate, che attorno all’obiettivo si raggiunga il consenso necessario. Nel progetto di architettura – argomento su cui LudovicoQuaroni ha scritto il famoso libro Progettare un edificio. Otto lezioni di architettura (1977) – le scelte compiute si ...
Leggi Tutto
Industria delle costruzioni
Luciano Cardellicchio
Claudia Conforti
Dal cantiere artigianale al cantiere industriale
In Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta la filiera economica più importante, [...] , il cornicione per palazzo Farnese, approntato da Michelangelo Buonarroti nel 1546, o i Propilei dell’E42 di LudovicoQuaroni, risalenti al 1939-40. Nel cantiere delle opere pubbliche di ultima generazione, esso consente la verifica diretta delle ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] interventi per l’E42 vinto ex aequo da Moretti e dal gruppo composto da Saverio Muratori, Francesco Fariello e LudovicoQuaroni. In questo contesto si colloca quindi l’Accademia della scherma, nata dalla bocciatura del progetto di Del Debbio per ...
Leggi Tutto