TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato. – Secondogenito dell’imperatore bizantino Andronico II e di Iolanda-Irene di Monferrato, nacque [...] lo rifiutò a causa della controversia tuttora aperta con Manfredo di Saluzzo, ma il 25 novembre accettò di essere servito con cento cavalieri fedele alla parte imperiale e avviò contatti con Ludovico di Baviera partecipando nel gennaio del 1324 al ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] epoca.
Partecipò, tra l'altro, col cugino Ludovico di Breme, al tentativo di instaurare in Piemonte C. ad una delazione della sua amante S…, identificabile con la marchesa Saluzzo i cui stretti rapporti col C. sono attestati da un dossier della ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] , ma non è chiaro se lo fosse davvero. Nel 1481 inviò in sua vece contro i Rossi di Parma il genero Ludovico di Saluzzo, segno evidente che la sua salute era ormai realmente minata.
Morì a Casale Monferrato il 27 febbr. 1484, mentre si preparava ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] Tra il 1928 e il 1930 realizzò la nuova tomba di Ludovico Antonio Muratori in S. Maria della Pomposa a Modena. Nel Interventi di recupero museografico a confronto. Atti del Convegno di studi..., Saluzzo... 1996, Torino 2003, pp. 129-138; C. Salsi, ...
Leggi Tutto
BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] ai nipoti di Facino, Manfredo e Ludovico (cfr. A. Pesce, Il grado di parentela tra Facino e Ludovico Cane, in Bollett. stor-bibl. di Vincenzo Bellini, su libretto di F. Romani, i romanzi di D. Saluzzo Roero, di M. de La Fayette e di G. B. Bazzoni.
...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] Nizza. In questa città Giovanni Andrea morì, probabilmente il 10 apr. 1684.
Ludovico Maurizio nacque a Nizza il 2 sett. 1641. Sulla lapide, che i della Savoia. Fu poi a Villanova d'Asti e a Saluzzo. A settembre e a ottobre 1690 mise in stato di ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] testimone nel 1346 ad un accordo tra il marchese del Monferrato e quello di Saluzzo: il C. a quella data non doveva avere più di venti anni, la madre di questa da un lato e Antonio, Ludovico e Francesco degli Asinari dall'altro. Sembra trattarsi di ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] protestanti. Ma fu soprattutto l’occupazione del marchesato di Saluzzo da parte del duca Carlo Emanuele I di Savoia con la fazione di Montalto, avversò le candidature dei cardinali Ludovico Madruzzo e Santori. Tornato a Brescia nell’estate 1591 e ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] Consiglio ducale. Nel 1464 fu a Parigi, insieme al duca Ludovico ed altri membri della corte sabauda e controfirmò tutte le lettere affari, soprattutto quando la guerra contro il marchese di Saluzzo obbligò lo Stato sabaudo ad uno sforzo diplomatico e ...
Leggi Tutto
VARGAS MACHUCA, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Teramo, quartogenito di cinque figli, il 26 settembre 1699 da Tommaso (1° giugno 1669-20 gennaio 1755), allora preside della locale Udienza, [...] Tromby, parimenti debitrice di insegnamenti di Ludovico Antonio Muratori (Risposta di un anonimo certosino figlia di Francesco principe di Casapesenna e di Anna Maria Saluzzo Carafa principessa di Lequile. Dal matrimonio erano nati Giovanna ( ...
Leggi Tutto