• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
227 risultati
Tutti i risultati [227]
Biografie [136]
Storia [106]
Religioni [18]
Arti visive [16]
Diritto [13]
Diritto civile [8]
Storia e filosofia del diritto [8]
Storia delle religioni [7]
Letteratura [6]
Geografia [4]

PIEMONTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEMONTE (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Piero BAROCELLI Armando TALLONE Ferdinando NERI Giulio BERTONI Anna Maria BRIZIO * Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] da Carlo V aggiudicato ai Gonzaga di Mantova, e quello di Saluzzo, morto nel 1548 l'ultimo erede dei marchesi del Vasto, Gabriele opere scultorie: il sarcofago e la statua giacente di Ludovico II sono opera di Benedetto Briosco, ma sono collocati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEMONTE (11)
Mostra Tutti

FEUDO

Enciclopedia Italiana (1932)

Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] cariche, l'imperatore vi dà tali istruzioni a suo figlio Ludovico il Calvo, che se ne ricava come ormai il passaggio ai della casa di Savoia e nei marchesati di Monferrato e di Saluzzo; così nel Trentino all'ombra del potente vescovo-conte di Trento ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – IMPERO LATINO D'ORIENTE – ANTONIO DA PRATOVECCHIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEUDO (2)
Mostra Tutti

CONGRESSO

Enciclopedia Italiana (1931)

Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] il congresso fosse presieduto dal marchese Alessandro di Saluzzo di Monesiglio, luogotenente generale, presidente della R. sede del quinto congresso (1843), riluttante il duca Carlo Ludovico, che alla fine cedette, e Lucca accolse 496 congressisti, ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – UNIONE POSTALE UNIVERSALE

VISCONTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCONTI Luigi Simeoni . La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] una figlia naturale) e Riccarda sposata a Tommaso marchese di Saluzzo; e i figli di Luchino, naturali come Bruzio e Borso nel 1327 contribuì a farlo deporre e arrestare dall'imperatore Ludovico e nel 1339, messa insieme la Compagnia di S. Giorgio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI (5)
Mostra Tutti

VITTORIO EMANUELE I re di Sardegna

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIO EMANUELE I re di Sardegna Francesco Lemmi Secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nato a Torino il 24 luglio 1759, morto nel castello di Moncalieri [...] il Vallesa, il De Maistre e A. Saluzzo, consiglieri ascoltati della corona, si mostrarono tutt'altro 1836; v.); spose rispettivamente a Francesco IV, duca di Modena, Carlo Ludovico, duca di Lucca, Ferdinando I, imperatore d'Austria, Ferdinando II, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO EMANUELE I re di Sardegna (4)
Mostra Tutti

SAVIGLIANO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVIGLIANO (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Gino BORGHEZIO Tammaro DE MARINIS Cittadina della provincia di Cuneo, a 321 m. s. m., situata sulla sponda destra del torrente Maira, [...] di grande importanza, è collegata mediante ferrovie con Torino (km. 52), Saluzzo (km. 15), Cuneo (km. 36), Savona (km. 97); un Nel 1434 l'"Università degli studî, fondata in Torino da Ludovico d'Acaia, e trasferitasi nel 1421 a Chieri, veniva eretta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVIGLIANO (1)
Mostra Tutti

BECCARIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Antica famiglia di Pavia, tuttora vivente, d'origine incerta. Personaggi storici di questa famiglia appaiono solo nel sec. XII. Nel 1180, un Lanfranco B. è podestà di Tortona. Un Murro (altri Moro) verso [...] di questi, appoggiandosi ai marchesi di Monferrato e di Saluzzo. Venuto alla signoria nel 1300 Filippone, conte di presso Spoleto ove morì il 16 agosto 1454. Altri B. quali Ludovico e Pietro si trovano lettori di giure nell'Università di Pavia, ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – MARCHESI DI MONFERRATO – LUDOVICO IL BAVARO – PIETRA DE' GIORGI – GIOVANNI VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCARIA (1)
Mostra Tutti

BORROMEO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Celebre famiglia del patriziato milanese, particolarmente nota per aver dato alla chiesa San Carlo. Essa trae origine dai Vitaliani di Padova: di questi, Vitaliano (morto nel 1449) per primo assunse [...] odio da Lodovico il Moro, questi suggerì al fratello di lui, Vitaliano (1451-1495), marito di Bianca di Saluzzo, di chiamare erede Ludovico Visconti, figlio della sorella sua Giustina, che in tal modo divenne il capostipite dei Visconti Borromeo. Il ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ALFONSO D'ARAGONA – LODOVICO IL MORO – GIULIO CESARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORROMEO (2)
Mostra Tutti

RACCONIGI

Enciclopedia Italiana (1935)

RACCONIGI (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Armando TALLONE Centro della provincia di Cuneo, situato in pianura a m. 255 s. m.; sorge sulla sponda destra del torrente Maira e distende [...] come ha provato A. E. Brinckmann. Nel 1755 il principe Ludovico di Carignano fece innalzare i due padiglioni, la scalea e gli restò compreso tra i territorî che costituirono il marchesato di Saluzzo. Retto a comune, ebbe regolati i suoi rapporti col ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESATO DI SALUZZO – LUDOVICO DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO – CARLO EMANUELE I – CARLO ALBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RACCONIGI (1)
Mostra Tutti

AMEDEO di Savoia, signore del Piemonte e principe di Acaia

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Giacomo di Savoia e della seconda sposa di questo, Margherita di Beaujeu, nacque a Pinerolo nel 1363 e successe al padre nella signoria di Piemonte nel 1366, in virtù del testamento paterno, [...] accordo col cugino Amedeo VII contro i marchesi di Saluzzo e di Monferrato e contro Gian Galeazzo Visconti. San Francesco. Raccolse la successione il fratello più giovane di A., Ludovico d'Acaia. Bibl.: Datta, Storia dei principi di Savoia del ramo ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – LUDOVICO D'ACAIA – BONA DI BORBONE – CONTE DI SAVOIA – CONTEA, PERCHÉ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali