SALUZZO DI MONESIGLIO, Alessandro
Piero Del Negro
conte. – Nacque il 12 ottobre 1775 a Torino dal conte Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Il [...] sposato, il 23 agosto, Teresa Maria Luisa Arborio Gattinara dei marchesi di Breme, una sorella dell’abate Ludovico, il fondatore del Conciliatore: Saluzzo si sarebbe preso cura dei figli di Teresa, la quale era reduce da due vedovanze.
L’ascesa di ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Michele Antonio
Rinaldo Comba
SALUZZO, Michele Antonio di, marchese di Saluzzo. – Figlio del marchese Ludovico II (1475-1504) e della sua seconda moglie, Margherita di Foix Candale (morta il [...] Ludovico II; per inciso, lo stesso autore nel 1503 aveva dedicato al grande marchese un altro libro, stampato a Saluzzo .
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Corte, Marchesato di Saluzzo, in particolare: categoria 4ª, m. 2, per l’omaggio del ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Diodata
Flavia Caporuscio
– Nacque a Torino il 30 luglio 1774 da Giuseppe Angelo, conte di Monesiglio e generale d’artiglieria, e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Caissotti dei conti di [...] “Le Rovine” (due tragedie: “Erminia” e “Tullia”), in Ludovico di Breme e il programma dei Romantici italiani. Atti del Convegno... ; Il Romanticismo in Piemonte: D. S. Atti del Convegno..., Saluzzo... 1990, a cura di M. Guglielminetti - P. Trivero, ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Tommaso
Rinaldo Comba
III da, marchese di Saluzzo. – Figlio del marchese Federico II (1332-1396) e di Beatrice (1335-1392), figlia di Ugo dei conti di Ginevra, nacque probabilmente nel 1357 [...] Livre du Chevalier errant von Thomas III., Markgraf von Saluzzo, Wiesbaden 2003; L. Provero, L’onore di un bastardo: Valerano di Saluzzo e il governo del marchesato, in Ludovico I marchese di Saluzzo. Un principe tra Francia e Italia (1416-1475), a ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Federico
Rinaldo Comba
da. – Figlio secondogenito del marchese Ludovico I e di Isabella di Monferrato, nacque nel 1442.
La sua carriera, che evidenzia i limiti della proiezione politica della [...] 1911, p. 59; A. Barbero, La dipendenza politica del marchesato di Saluzzo nei confronti delle potenze vicine al tempo di Ludovico I, in Ludovico I marchese di Saluzzo. Un principe tra Francia e Italia (1416-1475), a cura di R. Comba, Cuneo 2003 ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] era ai piedi del Monviso, a Mombracco sopra Saluzzo. Da Vaprio, dove si trovava ospite dell'allievo dossier, giugno 2003, allegato; Id., I committenti di L. al tempo di Ludovico il Moro, in Lombardia rinascimentale. Arte e architettura, a cura di M.T. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] vendere a F. con facoltà di riscatto il Marchesato di Saluzzo, qualora ne fosse rientrato in possesso, furono stipulati il 122-138, 301-307; 8, pp. 202 211; G. Alberigo, Beccadelli, Ludovico, in Diz. biogr. degli Italiani, VII, Roma 1965, p. 412; G. ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] feudo del Regno, viene fatto "eguale", come intuisce prontamente Ludovico Sforza, al duca di Calabria, il primogenito destinato a Blois il 27 maggio 1502, giunge a Milano - via Grenoble, Saluzzo, Asti, Vigevano - il 28 luglio per ripartirne l'8 ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] vita intanto con Michele Saverio Provana, Filippo Grimaldi e Angelo Saluzzo a una scuola privata, frequentata da Cesare Balbo, Luigi per i matrimoni di Ferdinando VII e dell'infante Carlo Ludovico.
Lontano da Torino, il B. non dimenticava intanto, ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] che, nel novembre passò il Sesia rifugiandosi presso il marchese di Saluzzo, meta ultima Venezia. Quindi, nel 1426 F. tornava a Ducato di Milano in età sforzesca, in Milano nell'età di Ludovico il Moro, Milano 1983, pp. 117 s.,G. Soldi Rondinini ...
Leggi Tutto