COSTA (de Costis), Ludovico (Luigi)
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Leonino e, secondo il Manno, di Bona Provana, nacque probabilmente a Chieri presso Torino nella seconda metà del sec. XIV. La [...] veramente cospicuo. Il 30 maggio 1402 si fece confermare da Ludovico di Acaia - succeduto ad Amedeo, morto il 7 di la sua prestigiosa carriera sposando Eleonora, sorella del marchese di Saluzzo: nel marzo del 1419 quest'ultimo testò, legandogli i ...
Leggi Tutto
CEVA, Giorgio, detto il Nano
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, figlio di Giorgio (I), fu l'ultimo grande esponente della famiglia nel Medioevo. Visse tra il XIII ed il XIV secolo e consolidò [...] Neive e mosse contro Alba. Forte dell'appoggio del marchese di Saluzzo, che era passato dalla sua parte nel luglio 1275, Asti e Giacomo (figli di Guglielmo [VI]), suo figlio Giorgino e Ludovico e Girardo (figli di Francesco) (ibid., doc. XXV).
In ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] di Ternengo, mm. 19, 69, 95, 115; Arch. di Stato di Torino, Archivio di corte, Inventario paesi, città e provincia di Saluzzo, ff. 116-117; Sezioni riunite, Inventario patenti controllo Finanze 1300-1717, D-G, pp. 680-685; Inventario Camera dei conti ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] , essi si batterono a lungo, alleati ai marchesi di Saluzzo e di Monferrato, per impedire che i loro territori finissero aveva fatto uccidere Pietro.
Nominato tutore dei nipoti Onorato e Ludovico, il L. (nel 1440 succeduto al padre nella signoria ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] , quella degli Spagnoli in Santhià ed Asti e la questione, ancora insoluta, del possesso del Monferrato e di Saluzzo costituivano problemi di politica estera di estrema urgenza. Peraltro le trattative, che Guglielmo Gonzaga teneva con Filippo Il per ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Guidazzo e Caterina di Lancellotto Reina. Abbracciò il mestiere delle armi e militò nell'esercito francese. [...] di Foix venne ai ferri corti col suo secondogenito, Giovanni Ludovico, che si era dichiarato per Carlo V, lo fece di storia ital., II, Torino 1863, pp. 24-28; Memoriale di G. Saluzzo di Castellar, a cura di V. Promis,ibid., VIII, Torino 1869, pp. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] allo scoppio della guerra per il Marchesato di Saluzzo (1588), si distinse presto in brillanti operazioni sua volta 6000 scudi alla Madruzzo, e l'altro dallo zio vescovo Ludovico.
Oltre a confermare, una volta di più, la piena appartenenza del G ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] Vallardi), I Carabinieri Reali (1894, presso Cenni), Cavalleggeri Saluzzo, Lancieri di Firenze (1898, 1900, presso le dove ebbe fra i suoi maestri Vespasiano Bignami e Ludovico Pogliaghi. Si dedicò imzialmente alla composizione di soggetti sacri ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] e ancora presso la duchessa di Savoia; nel 1474 fu con Ludovico Maria Sforza inviato a Venezia per la firma della pace con amministrazione del patrimonio. Nel 1477 aveva sposato Bianca di Saluzzo, ma le nozze erano rimaste sterili per la malferma ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] aveva diretto i corsi teorici, collaborando con il conte Ludovico Birago di Borgaro, incaricato di occuparsi dei corsi di dagli esordi in casa Garro e nel palazzo del conte Angelo Saluzzo di Monesiglio.
Papacino morì a Torino il 7 dicembre 1786. ...
Leggi Tutto