CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] Vallardi), I Carabinieri Reali (1894, presso Cenni), Cavalleggeri Saluzzo, Lancieri di Firenze (1898, 1900, presso le dove ebbe fra i suoi maestri Vespasiano Bignami e Ludovico Pogliaghi. Si dedicò imzialmente alla composizione di soggetti sacri ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] e ancora presso la duchessa di Savoia; nel 1474 fu con Ludovico Maria Sforza inviato a Venezia per la firma della pace con amministrazione del patrimonio. Nel 1477 aveva sposato Bianca di Saluzzo, ma le nozze erano rimaste sterili per la malferma ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] aveva diretto i corsi teorici, collaborando con il conte Ludovico Birago di Borgaro, incaricato di occuparsi dei corsi di dagli esordi in casa Garro e nel palazzo del conte Angelo Saluzzo di Monesiglio.
Papacino morì a Torino il 7 dicembre 1786. ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlotta
Alessandra Favino
Nacque a Pescia, presso Lucca, il 14 giugno 1796 da Angelo e da Elisabetta Baldesi.
Il padre Angelo, nato a Firenze intorno alla metà del Settecento in una famiglia [...] di V. Alfieri - per conto del quale, secondo Ludovico Pietro Arborio Gattinara di Breme, fu la prima interprete del e nel 1843, quando in una recita di beneficenza riprese a Saluzzo la Gismonda da Mendrisio di Pellico. Nel 1847 mancò un'occasione ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] sui generis. Se ripeteva il titolo scelto da Alessandro di Saluzzo nel 1818 e riprendeva il filo cronologico nel punto, in Milano 2005, pp. 24, 51; R. Vieta, Il magistrato Ludovico Antonio Maria Pinelli, tesi di laurea, relatore A. Lupano, Scienze ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] organizzate da Carlo Emanuele in Provenza e nel marchesato di Saluzzo ed ai vari episodi dello scontro tra Francia e dello stesso anno venne concessa al fratello minore ed erede, Ludovico Amedeo, l'investitura per i beni posseduti dal defunto nel ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] (che nel 1601 erano state scambiate con il Marchesato di Saluzzo). L'alleanza sarebbe stata suggellata dal matrimonio del principe di Dal suo matrimonio con Girolama Morozzo, figlia del presidente Ludovico, ebbe cinque figli: Caterina - che nel 1625 ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] Deodato; Giovanni Amedeo Giuseppe, medico; Ludovico Francesco Giuseppe, avvocato; Maurizio Giuseppe, più nota e imponente: il palazzo per il conte Baldassarre Saluzzo di Paesana, edificato nell’ambito del terzo ampliamento torinese verso Porta ...
Leggi Tutto
MANIERI, Mauro
Sonja Felici
Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore in utroque iure, matematico e censore, fu membro [...] alla navata centrale, e l'altare dell'oratorio di palazzo Saluzzo (1742). Nel 1736 pronunciò un parere negativo sul progetto del anche una S. Elisabetta, una B. Michelina e un S. Ludovico per S. Francesco della Scarpa a Lecce (Museo provinciale).
Il M ...
Leggi Tutto
GONDI, Maria
Andrea Merlotti
Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] sposato il presidente (senescalco) del marchesato di Saluzzo, Girolamo Porporato, in una Relatione di diverse la famiglia era rappresentata da tre fratelli, Ludovico, Filippo e Claudio. Mentre Ludovico era rimasto a Torino, come luogotenente del ...
Leggi Tutto