GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] della congiura dei Pazzi, i rapporti fra Sisto IV e la reggenza milanese furono burrascosi, sino al rientro di LudovicoSforza nel Ducato.
La carriera ecclesiastica del G. non subì però interruzioni. Il 24 sett. 1482 fu nominato arcivescovo di ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] può essere indicativo della posizione personale dell'E. presso Borso. Durante una visita a Reggio, dove fu accolto con grandi onori, LudovicoSforza fece all'E. un dono prezioso: un monile del valore di 3.000 ducati. Poiché i rapporti tra Milano e ...
Leggi Tutto
CIMINELLI, Serafino (Serafino Aquilano)
Magda Vigilante
Nato all'Aquila nel 1466 da genitori di nobile stirpe cittadina, Francesco e Lippa de' Legistis, compì i primi studi nella città nativa. Nel 1478 [...] , e rivide l'amico Calmeta, divenuto segretario della duchessa Beatrice, moglie di Ludovico il Moro.
Nell'agosto del 1495 il C. raggiunse Novara, dove LudovicoSforza, ormai siánore effettivo del ducato milanese, incontrò Carlo VIII reduce dalla ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] subito.
Nell'ambito di queste trattative il D. conquistò anche la fiducia di LudovicoSforza e, nel settembre 1499, era il "principal représentant" dello Sforza presso Massimiliano (Pélissier, Louis XII..., II, p. 102), incaricato di sollecitarne l ...
Leggi Tutto
VARESE, Ambrogio
Monica Azzolini
VARESE (Varesi da Rosate, Varese da Rosate, Varisius Rosatus), Ambrogio (Ambrosius). – Nacque a Milano nel 1437 da Bartolomeo, di professione medico, cittadino milanese [...] studi pavesi ma che perfezionò lungamente in seguito, fino a diventare l’astrologo privilegiato del futuro duca di Milano LudovicoSforza, detto il Moro. L’Archivio di Stato di Milano preserva ancora un interessante libretto con le effemeridi, tavole ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] come diplomatico. Già nel 1481 egli aveva compiuto per conto del suo signore una missione a Milano, dove da un anno LudovicoSforza era diventato reggente per il nipote duca. Vi ritornò nel 1486 e l'anno successivo, quando già era stata promessa al ...
Leggi Tutto
STANGA, Marchesino
Edoardo Rossetti
– Figlio di Cristoforo e di Barbara Trecchi, nacque a Cremona, probabilmente al principio del settimo decennio del XV secolo.
Ambedue i genitori erano legati allo [...] 1930, pp. 14, 32, 39, 52, 66, 79; D.M. Bueno de Mesquita, The ‘deputati del denaro’ in the governament of LudovicoSforza, in Cultural aspect of the Italian Renaissance. Essays in honour of P. O. Kristeller, Manchester 1976, pp. 276-298; G. Romano ...
Leggi Tutto
VILLAMARINO , Bernardo
Antonio Musarra
VILLAMARINO (Villamarina), Bernardo (Bernat de Vilamarí). – Figlio di Berenguer de Vilamarí e di Costanza, di cui s’ignora il casato, nipote dell’omonimo ammiraglio [...] libertà d’azione, talvolta sanzionata dalla Corona. Nel 1490, i genovesi, tramite il duca di Milano, LudovicoSforza, tentarono di riappacificarsi con il sovrano aragonese. Villamarino si oppose, perseverando nelle depredazioni, in particolare lungo ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] , distinguendosi in operazioni a Castelnuovo di Garfagnana e Barga.
Nel 1498 figurava detenere l’incarico di cameriere del duca LudovicoSforza e nel dicembre di quell’anno si distinse in una giostra organizzata a Milano da Galeazzo da San Severino ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] mostra. Nel 1484 un'operetta in prosa (fra l'altro l'unica nota del L.), dedicata a LudovicoSforza, De parte gestorum a … Ludovico Sfortia superiore anno libellus (Milano, Biblioteca Ambrosiana, Mss., Z.74 sup.), non fruttò uno sperato avanzamento ...
Leggi Tutto
empire
(o émpiere) v. tr. [lat. implēre, comp. di in- e plēre (usato solo in composizione e nei der.: cfr. plenus «pieno»)] (pres. indic. émpio, émpi, émpie, empiamo, empite, émpiono; pres. cong. émpia, ecc.; imperat. émpi, empite; pass. rem....