FEO, Giacomo
Raffaella Zaccaria
Nacque, forse a Forlì, intorno al 1471-72; il padre Gaspare e il di lui fratello Giuliano erano da tempo al servizio di Girolamo Riario, signore di Imola dal 1473 e di [...] affidata a Tommaso Feo, che portò all'uccisione dei congiurati con una crudezza che provocò non poche preoccupazioni allo stesso LudovicoSforza. Il cadavere fu trasferito prima nella chiesa di S. Bernardo e poi in quella di S. Girolamo, dove, il 29 ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Filippo
Nadia Covini
Figlio secondogenito di Antonio (sposato in prime nozze con una donna della famiglia pavese dei "de Iacopo"), nacque, con ogni probabilità, nel 1409 a Pavia e divenne [...] tentato inutilmente di sottrarre il controllo del castello all'E., fu costretto a fuggire. Con Gianfrancesco Pallavicino e con LudovicoSforza l'E. formò un triumvirato che resse di fatto lo Stato e preparò la strada all'affermazione definitiva del ...
Leggi Tutto
CAIMI (de Chaimis, de Caymo), Bernardino, beato
Anna Morisi
Nacque nella prima metà del XV secolo da famiglia milanese; alcuni lo dicono fratello di quel Bartolomeo con il quale è stato talvolta confuso. [...] monastero di S. Chiara in Como, che nel 1498 sarà causa di non poche discordie con i conventuali (cfr. le due lettere a LudovicoSforza del 4 e del 25 ottobre, in Motta, pp. 20-22). Il 22 apr. 1494 era presente al capitolo provinciale, celebrato in S ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo detto il Magno
Marino Viganò
– Nacque a Crema il 24 giugno 1442, secondo dei tre figli di Antonio, condottiero milanese, e di Franceschina Aicardi Visconti, di famiglia di recente [...] del 1479 contro gli ambiziosi zii del duca minorenne, attirandosi l’inimicizia di LudovicoSforza, il Moro. Riammesso quell’anno a Milano da Bona, Sforza non perdette circostanza per mandare Trivulzio incontro a potenziali rovesci contro i Rossi di ...
Leggi Tutto
MOLOSSI, Baldassarre
Giuseppe Bertini
– Nacque nel 1466 da Giovanni (Giovannino, secondo Affò, 1789, p. 1) a Casalmaggiore (Cremona) o, più probabilmente, nella località vicina di Vicobellignano, dal [...] della cerchia di Ermolao Barbaro, patriarca di Aquileia, presso cui si trovava quando, nell’aprile 1493, ottenne un privilegio da LudovicoSforza detto il Moro (Affò, 1789, p. 4). Nel 1494, dopo la morte del prelato veneziano avvenuta nel luglio dell ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Paolo
Daniele Dibello
– Nacque nel 1452 dal matrimonio di Andrea Trevisan dalla Drezza con Elena Contarini. Crebbe fra numerosi fratelli e sorelle: Giacomo, Marco, Michele, Davide e Pietro; [...] dove l’alleanza con Luigi XII d’Orléans aveva permesso alla Repubblica di strappare Cremona e Ghiaradadda a LudovicoSforza (1499), e Gorizia e Trieste (1508) all’imperatore Massimiliano d’Asburgo. Ugualmente, Venezia pensò bene di approfittare della ...
Leggi Tutto
MIGLIOROTTI, Atalante
Gregorio Moppi
– Scarse, e concentrate soltanto in periodi circoscritti, le notizie che lo riguardano. Figlio del fiorentino Manetto (illegittimo a detta di D’Ancona, p. 361), [...] E in effetti, quando ufficialmente proprio in queste vesti Leonardo venne inviato nel 1482 (o 1483) da Lorenzo de’ Medici a LudovicoSforza, il Moro, portò con sé a Milano, oltre al giovane e promettente discepolo, una singolare lira d’argento da lui ...
Leggi Tutto
MALETTA, Girolamo
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1440 da Alberico, ambasciatore e consigliere del duca di Milano Francesco Sforza, e da Margherita di Biagio Cusani. Dopo aver vissuto a Ferrara, [...] si aprì una grave crisi politica: Ascanio e LudovicoSforza, fratelli del defunto duca, accusati di avere degli Svizzeri al Ducato e concludere il matrimonio tra Alfonso d'Este e Anna Sforza. A causa di un malore, fu costretto a tornare a Milano e fu ...
Leggi Tutto
CAZZULI, Agostino (Agostino da Crema)
Katherine Walsh
Nacque intorno al 1423 a Crema da una famiglia le cui prime notizie nella zona risalgono almeno all'inizio del sec. XIII. Nel 1441 seguì il fratello [...] le città dove lo portavano le sue missioni.
Il C. fu priore del convento agostiniano di Cremona nel 1467-68, mentre LudovicoSforza, figlio minore di Bianca Maria, aveva la carica di reggente della città; il nome del C. figura occasionalmente nella ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Ciprocci), Demetrio
Calogero Farinella
Nacque a Genova da Tommaso, del ramo Giustiniani Ciprocci, che vantava molti interessi commerciali nella colonia genovese di Chio, e da [...] ricoprì di nuovo direttamente l'ufficio di anziano.
Dopo la discesa di Luigi XII in Italia e la sconfitta di LudovicoSforza, allora signore di Genova, il governo genovese nominò il 20 sett. 1499 un'ambasceria di ventiquattro cittadini, tra i quali ...
Leggi Tutto
empire
(o émpiere) v. tr. [lat. implēre, comp. di in- e plēre (usato solo in composizione e nei der.: cfr. plenus «pieno»)] (pres. indic. émpio, émpi, émpie, empiamo, empite, émpiono; pres. cong. émpia, ecc.; imperat. émpi, empite; pass. rem....