GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] figli nati da questo matrimonio sopravvissero al padre: Tommaso, Ludovico e Giuditta.
Ma al carattere e alle aspirazioni del appoggio di un esercito esterno, nel caso quello di Francesco Sforza. La congiura fallì e i principali congiurati si posero in ...
Leggi Tutto
BANNISIO (Bannisius, Bannissius, de Bannissiis), Iacopo
Gerhard Rill
Nato il 15 ott. 1547 nell'isola di Curzola in Dalmazia, da Paolo Bannisio, forse di una famiglia di bassa nobiltà, il B., compiuti [...] Augusta del 1510 era in relazione con l'ambasciatore francese Ludovico Heliano, il cui discorso contro i Veneziani, pronunziato l a Milano, dove si adoperò attivamente per il ritorno degli Sforza: il che gli valse la concessione di una rendita annua ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] e i suoi domini furono spartiti tra i tre figli maschi. A Ludovico toccò Sabbioneta, a Pirro Gazzuolo, San Martino e Ostiano, al G. però, cercò di convincere il duca di Milano Francesco II Sforza a passare nel campo francese.
Nel 1526 il rifiuto di ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino
Giustina Olgiati
(Campofregoso Figlio di Giano, doge nel 1447-48, e della nobildonna corsa Violante (da alcuni genealogisti nominata come Anna), figlia di Francesco [...] Comune di Firenze. Il 27 febbr. 1468, in accordo con Ludovico, vendette Sarzana e i luoghi da essa dipendenti ai Fiorentini, somma di 12.000 fiorini.
L'assassinio di Galeazzo Maria Sforza, nel 1476, indebolì presso i Genovesi l'autorità del Ducato ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Catalano
Riccardo Musso
Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415.
Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] dei suoi domini, aveva accettato di fare atto d'omaggio a Ludovico di Savoia per i feudi di Mentone e Roccabruna; allo stesso e dalle ambizioni dei Fieschi, era stata voluta da Francesco Sforza, da poco tempo duca di Milano, desideroso di staccare ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque agli inizi del XVII sec. da Pier Francesco del ramo di Zagarolo, principe di Gallicano e da Lucrezia Tuttavilla. Sposò Francesca, figlia di Iñigo d'Avalos, marchese [...] per l'elezione del pontefice, dedicata a padre Sforza Pallavicini, e un sonetto. Premessa alla Musurgia Dei commovimenti abruzzesi…, in Boll. della Soc. di storia patria Anton Ludovico Antinori negli Abruzzi, IV (1892), pp. 141 s., 144 ss., ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Gian Galeazzo
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua seconda moglie Ginevra di Gian Galeazzo Manfredi, signore di Faenza, nacque, probabilmente a Genova, intorno [...] ottobre del 1453 il F. intercettò un messaggero di Ludovico Fregoso, latore di lettere che provavano in maniera protezione milanese. Il 17 ott. 1460 vendeva Ameglia a Francesco Sforza e il successivo 20 ottobre riceveva la lettera di nomina a ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] denaro; al momento in cui avesse varcato l'Oglio, lo Sforza doveva liberare (come fece, per l'appunto) il D., e l'altra a Omobono del fu Triadano Gritti.
Del D. (che Ludovico Foscarini, politico e letterato di lui un poco più giovane, celebrava, in ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, da Giampietro, detto Pietrino, e da Angela di Princivalle Lampugnani.
La famiglia Birago, pur di antica tradizione [...] e favori. Il B. seguì le orme del padre, segnalandosi anch'egli al servizio di Ludovico il Moro, come diplomatico e militare. "Camerero" dello Sforza, nel 1498 risulta impegnato in una missione diplomatica alla corte di Mantova, presso il marchese ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] precedenti familiari che il C. poté entrare al servizio del duca Ludovico di Savoia, dal quale ricevette le patenti di scudiero e di e a Rivoli, egli si dichiarò pubblicamente fautore dello Sforza; cionondimeno - o appunto per questo - fece parte nel ...
Leggi Tutto
empire
(o émpiere) v. tr. [lat. implēre, comp. di in- e plēre (usato solo in composizione e nei der.: cfr. plenus «pieno»)] (pres. indic. émpio, émpi, émpie, empiamo, empite, émpiono; pres. cong. émpia, ecc.; imperat. émpi, empite; pass. rem....