BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Giorgio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV. Imparentato con la famiglia Cybo, Innocenzo VIII lo nominò castellano [...] morte, che cadde però sicuramente prima del 18 apr. 1499. In tale data infatti il cardinale Ascanio Sforza lo dava in una lettera al fratello Ludovico come quondam.
Fonti e Bibl.: D. Malipiero, Annali veneti, in Arch. stor. ital., VII (1843), I, pp ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Roberto Zapperi
Nacque con tutta probabilità a Milano, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco e da Agostina di Marcellino Barbavara. Educato al mestiere delle [...] armi dal padre, entrò al servizio di Ludovico il Moro.
Nel 1499 però la famiglia Birago passò in blocco al partito filofrancese capeggiato dai Trivulzio. La rottura con gli Sforza risultò confermata dall'atteggiamento tenuto dai Birago nel corso ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giano
Luca Amelotti
(Campofregoso), Primo di questo nome, figlio di Bartolomeo e di Caterina di Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, nacque presumibilmente a Genova intorno al [...] di breve durata e con l'imprigionamento di suo fratello Ludovico, le ostilità furono riprese e portarono alla resa del F abbiamo già ricordato, con Drusiana, figlia naturale di Francesco Sforza senza averne figli.
Fonti e Bibl.: Bibl. apost. ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1453 da Battista di Giovanni e da Elena di Francesco Muzzarelli. Fu il primo dei loro numerosi figli, dei quali giunsero all'età adulta, [...] entrato negli appartamenti della moglie del Bentivoglio, Ginevra Sforza, avrebbe ucciso lei e le figlie; un terzo con altri congiurati, nel frattempo arrestati. Un fratello del M., Ludovico, fu ucciso in uno scontro con gli sgherri di Bentivoglio ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Everso (Avverso)
**
Nacque verso la fine del secolo XIV da Dolce e da Battista Orsini. Il padre, facendo testamento l'anno 1400, gli lasciò metà del suo patrimonio e il giovane conte, già [...] ad alcune campagne sotto il nuovo cardinale legato, Ludovico Scarampo. Dopo la tragica scomparsa del Vitelleschi, suo dopo aver debolmente combattuto nel 1442-43 contro lo Sforza e i suoi capitani che spadroneggiavano nel territorio della Chiesa ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Lucrezia
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 21 luglio 1522, forse a Gazzuolo (o a Mantova), da Pirro, signore di Gazzuolo, fratello di Luigi, conte di Sabbioneta e da Emilia d'Annibale Bentivoglio, [...] Robortello; si interessò anche di astronomia, chiedendo a Ludovico Pico della Mirandola, suo cugino, quali libri leggere Cinquecento, Bologna 1900, pp. 94, 200-206, 214-216; G. Sforza, Ortensio Lando e gli usi e costumi d'Italia nella prima metà del ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] perpetuo ai suoi servizi. Fu allora che Ludovico Foscarini nella sua famosa lettera a Francesco lasciare il servizio papale.
Dal 1472 il C. si accordò con Galeazzo Maria Sforza per una condotta di 800 cavalli in guerra e 500 in pace; per mantenere ...
Leggi Tutto
CALZAVACCA (Calciavacha, de Calcivacha, de Calzavachis), Giovanni
**
Figlio di ser Bartolomeo, nacque a Parma ignoriamo esattamente quando, ma certo intorno al terzo decennio del sec. XV, da cospicua [...] . L'uccisione di Michele Lampugnano, fattore del conte Ludovico Valeri, avvenuta nel corso di un tafferuglio, era . 1852, pp. 2 s, 12-26, 97, 119 s., 124, 220; C. Santoro, Gli Sforza, s.l. né d. (ma Milano 1968), pp. 186 s., 202 ss. Secondo R. Soriga, ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Achille
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] 1465; l'8 settembre creò il M. e i fratelli Virgilio, Ludovico, Ercole e Pirro conti di Castel Guelfo. A questi segni di Milano per sposare, per procura del nipote Giulio Malvezzi, Camilla Sforza; nel 1465 con Paolo Della Volta e Giacomo Marsili fu ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino)
Giustina Olgiati
Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...] dai fuorusciti Fieschi e Adorno e dal deposto Ludovico Fregoso non consentivano, infatti, al nuovo doge del fratello Pandolfo.
Il 21 apr. 1453 ricevette da Francesco Sforza il feudo di Rivanazzano nell'Oltrepò pavese; investitura in realtà solo ...
Leggi Tutto
empire
(o émpiere) v. tr. [lat. implēre, comp. di in- e plēre (usato solo in composizione e nei der.: cfr. plenus «pieno»)] (pres. indic. émpio, émpi, émpie, empiamo, empite, émpiono; pres. cong. émpia, ecc.; imperat. émpi, empite; pass. rem....