Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] di situazione tipica della realtà quotidiana.Si potrebbe aggiungere tra gli autori, almeno per alcuni contributi, LudwigWittgenstein, con la sua interpretazione del linguaggio come rappresentazione ludica e del gioco come incipit del linguaggio ...
Leggi Tutto
Fernando PessoaTeatro staticoEdizione italiana a cura di Andrea RagusaMacerata, Quodlibet, 2024 La figura di Fernando Pessoa occupa una posizione singolare nel campo della letteratura, e non soltanto per [...] sessuale». Nella chiusa del Dialogo sembra quasi di avvertire l'eco della famosa proposizione del Tractatus Logico-Philosophicus di LudwigWittgenstein, «Su ciò di cui non si può parlare, si deve tacere», pubblicato per la prima volta in tedesco nel ...
Leggi Tutto
Alla domanda volta a indagare le sue fonti di ispirazione pubblicata nel portale Treccani online nel 2016, l’artista Sabrina D’Alessandro risponde:«I limiti del mio linguaggio significano i limiti del [...] mio mondo». LudwigWittgenstein«Sono uomo e riten ...
Leggi Tutto
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Wittgenstein è uno dei filosofi più influenti del Novecento. In vita ha pubblicato un solo libro, il Tractatus logico-philosophicus(1921),...
Logico e filosofo del linguaggio (Vienna 1889 - Cambridge, Inghilterra, 1951). Interruppe gli studî d'ingegneria iniziati all'univ. di Manchester, per dedicarsi alla matematica e ai suoi fondamenti logici; nel 1912 seguì a Cambridge i corsi...