ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] queste operazioni preliminari sono indispensabili perché è innanzitutto necessario individuare due serie di quelli che LudwigWittgenstein avrebbe chiamato "ostacoli posti sul cammino della comprensione". Una prima serie di ostacoli scaturisce dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] ad A. Roncaglia, Piero Sraffa, Houndmills 2009, utilizzato come base del presente scritto.
Si vedano inoltre:
N. Malcolm, LudwigWittgenstein. A memoir, Oxford 1958 (trad. it. Milano 1960).
G.C. Harcourt, Some Cambridge controversies in the theory of ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] appunto mostrato che la virtù rimanda oggi al concetto di pratica (la cui origine è rintracciabile nel pensiero di LudwigWittgenstein), e cioè a quell’insieme di norme e comportamenti ricevuti da una tradizione e socialmente determinati all’interno ...
Leggi Tutto