• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Archeologia [11]
Storia [5]
Arti visive [4]
Biografie [3]
Lingua [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Sport nella storia [2]
Sport [2]
Temi generali [1]

POHLENZ, Max

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

POHLENZ, Max Ludwig CURTIUS Filologo tedesco, nato il 30 luglio 1872; dal 1909 ordinario di filologia classica nell'università di Gottinga. Allievo di Fr. Leo e di U. von Wilamowitz, derivò soprattutto [...] da quest'ultimo l'interesse per il mondo greco, visto nei suoi aspetti più varî, nella letteratura, nella filosofia, nella scienza: particolarmente interessanti gli studî sulla tragedia greca. Opere principali: ... Leggi Tutto

KIRCHNER, Johannes

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KIRCHNER, Johannes Ludwig CURTIUS Filologo ed epigrafista, nato il 25 settembre 1859 a Reval (Tallinn), morto a Berlino il 27 giugno 1940; dal 1884 al 1924 professore del Friedrich-Wilhelmsgymnasium [...] di Berlino. Ebbe meriti singolari come raccoglitore e illustratore di iscrizioni attiche. Opere principali: Prosopographia attica, I-II, Berlino 1901-03; Inscriptiones Graecae, II-III, editio minor: Pars ... Leggi Tutto

SCHRADER, Hans

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SCHRADER, Hans Ludwig CURTIUS Archeologo, nato il 15 febbraio 1868 a Stolp in Pomerania. Allievo di Kekule von Stradonitz. Dal 1901 al 1905 secondo direttore dell'Istituto archeologico germanico ad [...] Atene e ultimamente professore di archeologia classica all'università di Francoforte sul Meno. Si è dedicato soprattutto allo studio dell'arte greca. Opere principali: Marmorkopf eines Negers, 60. Berliner ... Leggi Tutto

BELOCH, Karl Julius, o più comunemente Julius

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio) Arnaldo Momigliano Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] ai Romani, mentre Firenze era esaltata come una nuova Atene. È forse giusto presupporre nel B. giovane quel sentimento che Ludwig Curtius definì nel B. vecchio: "non conosceva mondo più alto di quello della Pentecontaetia", cioè del periodo 480-431 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FILIPPO IL MACEDONE – DIONIGI DI SIRACUSA – ANTICHITÀ CLASSICA – BARTOLOMEO CAPASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELOCH, Karl Julius, o più comunemente Julius (2)
Mostra Tutti

PASQUALI, Giorgio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PASQUALI, Giorgio (XXVI, p. 449) Filologo classico, morto a Belluno il 9 luglio 1952. Dal 1930, oltre che professore nell'univ. di Firenze, fu anche direttore del seminario di filologia classica nella [...] e scuola, Firenze 1950; Conversazioni sulla nostra lingua, Torino 1953; Storia dello spirito tedesco nelle memorie di un contemporaneo (Ludwig Curtius), Firenze 1953. Bibl.: Necr. in Atene e Roma, n. s., I (1952), pp. 210-44 (scritti di A. Ronconi ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMICO D'ITALIA – FIRENZE – BELLUNO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUALI, Giorgio (4)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] , I-V, Londra 1923-33; IX, Londra 1951 (v. indici, s. v. Roma); J. W. Crous, Roma auf Waffen, in Corolla Ludwig Curtius, Stoccarda 1937, pp. 217-24, tav. LXXII; G. G. Belloni, Le monete romane dell'età repubblicana, Milano 1960; C. C. Vermeule, The ... Leggi Tutto

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna Giovanni Rizza Premessa L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] Symbola philologicae O.A. Danilsson dicatae, Upsaliae 1933, pp. 125-33; E. Langlotz, Eine eteokretische Sphinx, in Corolla Ludwig Curtius, Stuttgart 1937, pp. 60-62; G. Rodenwaldt, Römische Reliefs, Vorstufen zur Spätantike, in JdI, 55 (1940), pp. 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

GERMANIA. - Musei di antichita

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GERMANIA A. Greifenhagen A. Greifenhagen H. C. von der Gabelentz D. W. Müller J. Oelsner E. Kluwe R. Krauspe E. Schuldt G. Beihm-Blancke Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] all'iniziativa di H. Bulle, cominciò la costituzione sistematica di una collezione didattica. A lui e a Ludwig Curtius riuscl prima della prima guerra mondiale di acquistare alcuni importanti originali. Alcuni frammenti di rilievi egiziani in calcare ... Leggi Tutto

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] morto nel 1526) e soprattutto l'allievo prediletto di Isaac, Ludwig Senfl di Zurigo, occupato prima nella cappella di Massimiliano ad Ed E. Geibel (1815-1884), che accanto a Ernst Curtius aveva imparato a comprendere la poesia antica e che per tutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] des Peloponnes, in Petermanns Mitt., XXXVI, Gotha 1890; Ludwig Salvator Erzher. v. Österr., Paxos und Antipaxos, 2ª in altri tempi da glottologi illustri quali A. Schleicher, G. Curtius, G. I. Ascoli. Oggi questa dottrina può dirsi definitivamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali