PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] spese furono rese possibili dai cospicui introiti dei quali godeva, anche se nel 1500 (secondo un documento commentato da LudwigvonPastor, concernente un tributo che i cardinali dovevano pagare a titolo di decima per la guerra turca) con i suoi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ferdinando Ughelli
Adelisa Malena
Nell’Europa confessionale dei secc. 16°-18°, lo studio e l’insegnamento della storia delle Chiese assunsero un’importanza decisiva, in primo luogo come efficaci strumenti [...] . Fu molto stimato e sostenuto anche dai pontefici toscani Alessandro VII Chigi (il quale, secondo il giudizio di LudwigvonPastor, lo accolse nella cerchia dei suoi ‘intimi’) e Clemente IX Rospigliosi. Il primo conferì a Ughelli una generosa ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] di Roma. L’istruzione circolò manoscritta prima di essere pubblicata nell’anonima silloge Thesoro politico (Colonia 1589). LudwigvonPastor riteneva che la scrittura non fosse da mettere in relazione con Peretti, ma la nota della Congregazione dell ...
Leggi Tutto
PIA, Bernardino
Raffaele Tamalio
PIA, Bernardino. – Nacque nella seconda o terza decade del XVI secolo, verosimilmente a Mantova. Della sua famiglia, che non compare in nessun elenco delle casate mantovane, [...] l’inquisizione in Roma, argomento che stava molto a cuore al duca; testimonianze ampiamente utilizzate da LudwigvonPastor nella sua monumentale opera sui papi. Particolarmente descrittive si rivelano le relazioni dei numerosi conclavi che visse ...
Leggi Tutto
PETRA, Vincenzo
Antonio Menniti Ippolito
PETRA, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 19 novembre 1662, da Carlo, giurista e dal 1689 primo duca di Vastogirardi, e da Cecilia Pepi.
Il suo destino venne decretato [...] lo creò cardinale con il titolo di Sant’Onofrio (ricevette la berretta il 20 dicembre di quell’anno). Si trattò, secondo LudwigvonPastor (Storia dei papi, XV, Roma 1933, p. 548), di una nomina a sorpresa, per l’interessato così come per tutta Roma ...
Leggi Tutto
PERELLI, Niccolo
Antonio Menniti Ippolito
PERELLI (Perella, Perrelli), Niccolò. – Nacque il 22 ottobre 1696 a Napoli da Domenico, banchiere, e da Angela Farina. I Perelli provenivano da L’Aquila e vantavano [...] Clemente XIV e dove il suo nome venne incluso nella lista di papabili per essere poi messo da parte, secondo LudwigvonPastor (1933, XVI, 2, p. 30, che appare qui però poco credibile), perché Perelli, ultrasettantenne, e il quasi omonimo e coetaneo ...
Leggi Tutto
Storico (Aquisgrana 1854 - Innsbruck 1928). Ebbe per maestro J. Janssen, il quale esercitò una grande influenza sulla sua formazione politica e spirituale; prof. di storia nell'univ. di Innsbruck (1881), [...] apologetica. Scrisse poi diverse biografie di cattolici tedeschi (J. Janssen, 1892; A. Reichensperger, 2 voll., 1899; Max von Gagern, 1911). Dal 1920 alla morte rappresentò, prima come incaricato d'affari, poi come ministro, la repubblica austriaca ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Alberto
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 28 luglio 1538, da Francesco e da Lucrezia Fantuzzi. Addottoratosi in diritto nel giugno 1562, ottenne subito la lettura di institutiones nello [...] cura di F. Calori Cesis, Modena 1861; R. Ludwig, Quae Bolognettuscard. papae nunciusapostolicus in Polonia... perfecerit, Breslau (Studi sulla nunziatura Polacca del B.), Kraków 1907; L. vonPastor, Storia dei papi, VIII, Roma 1929, passim; IX, ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] concessione di una dispensa matrimoniale al principe Ludwig Aloys von Hohenloe Bartenstein. Pacca rispose con una pp. 33-74, 78-92, 97-106, 139 s. e passim; L. vonPastor, Storia dei papi, XVI, Roma 1933-34, ad ind.; J. Schmidlin, Papstgeschichte ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] chiedeva al gran maestro dell'Ordine teutonico Ludwigvon Erlichshausen di facilitare in ogni modo le , The Germany of Tacitus, Middletown, Conn., 1935, pp. 351-356, 395; L. vonPastor, Storia dei papi, I, Roma 1950, pp. 557, 559, 563; A. Perosa, ...
Leggi Tutto