LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] -II, Grottaferrata 2002-03, ad indices; M. Landwehr von Pragenau, Ludwigvon B., Patriarch von Antiochen, in Mitteilungen des Instituts für österreichische Geschichtsforschung, XX (1901), pp. 288-296; L. vonPastor, Storia dei papi, II, Roma 1911, pp ...
Leggi Tutto
GABRIELE ANGELO da Nizza
Rotraut Becker
Frate minore osservante, verosimilmente originario di Nizza, come sembra potersi ricavare dal nome assunto nell'Ordine, gli è attribuito il cognome Gautieri; [...] von Hammer, Geschichte des Osmanischen Reiches, III, Pesth 1835, p. 785; Ph. Röder von Diersburg, Des Markgrafen Ludwig Wilhelm von . Leopold Graf Kollonitsch, Innsbruck 1887, pp. 201, 242; L. vonPastor, Storia dei papi, XIV, 2, Roma 1932, p. 164; ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] il suo vicecancelliere Franz von Papen, Pacelli, che si era giovato della collaborazione di Ludwig Kaas, firmò a Roma sono aggiunti di recente: Ph. Chenaux, P. XII. Diplomatico e pastore, Cinisello Balsamo 2004; A. Tornielli, P. XII. Eugenio Pacelli, ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] in S. Lorenzo, Breslau 1891; W. Pastor, Donatello, Giessen 1892; W.Bode, Denkmdler der v. Fabriczy, Donatellos HI. Ludwig und sein Tabernakel an Orsanmichele, pp. 9-23; W.-E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, Frankfurt: am Main 1940-1954, cfr. Indici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] trad. it. Storia del papato nei secoli XVI e XVII) di Leopold von Ranke, la Geschichte der Stadt Rom im Mittelalter vom V. bis XVI. it. Storia dei Papi dalla fine del Medio Evo) di LudwigPastor. Ma l’opera del Platina si rifà, per dover essere ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] Perna e per una medaglia eseguita da Ludwig Neufahrer nel 1532. Un vero e questi il Ranke, il Pastor e lo Chabod), favorevolmente di papa Clemente VII, Grottaferrata 1913; E. Schaeffer, Von Bildern und Menschen der Renaissance, Berlin 1914, pp. 179 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Benedetto
Antonio Delfino
PALLAVICINO, Benedetto. – Nacque a Cremona nel 1551.
Si definiva «cremonese» nei frontespizi delle prime due opere a stampa, dedicate agli Accademici Filarmonici [...] anima mia (ancora dal Pastor fido), possono essere indicati of 1610, inStudien zur Musikgeschichte: eine Festschrift für Ludwig Finscher, a cura di A. Laubenthal - K. Schick, Musikalische Einheit im Madrigal von Rore bis Monteverdi, Tutzing 1998, ...
Leggi Tutto