Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È l’Encyclopédie a chiarire i risultati raggiunti dalle arti decorative nel Settecento [...] , presso Berlino, dedicata nel 1706 alle collezioni di porcellane o il rivestimento di specchi nel castello di Ludwigsburg, presso Stoccarda (1716), e a Pommersfelden (Bamberga), a opera di Ferdinand Plitzner (1714-1719); mentre a Merseburg ...
Leggi Tutto
HALLSTATT (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Pericle DUCATI
Borgata a m. 494 s. m., nel cuore del Salzkammergut, nell'Alta Austria. La cittadina si trova sul lato occidentale dell'omonimo lago [...] nel centro dell'Europa; si ha, p. es., la tazza a figure rosse di stile severizzante del tumulo di Klein-Aspergle presso Ludwigsburg, trovata insieme a uno stamno e a una oinochóē di bronzo etruschi.
Durante la seconda fase di Hallstatt più forti si ...
Leggi Tutto
WAIBLINGER, Wilhelm
Leonello Vincenti
Poeta tedesco, nato a Heilbronn il 21 novembre 1804, morto a Roma il 17 gennaio 1830. Precoce e sfrenato, era già al ginnasio di Stoccarda autore di liriche, d'una [...] , a cura di A. Schurig, Dresda 1920; Werke, scelta a cura di P. Friedrich, Berlino 1922; Briefe aus Italien an seine Eltern, Ludwigsburg 1930.
Bibl.: K. Frey, W. W., Sein Leben und seine Werke, Aarau 1904; I. Ruland, W. W. in seinen Prosawerken ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento quel che dai lontani Paesi dell’Estremo Oriente arriva in Europa [...] Così è per la camera cinese nella residenza del principe elettore di Bamberga, per il Lackkabinett del castello di Ludwigsburg o per lo studiolo ottagonale nel padiglione cinese di Nymphenburg. Nel 1723 in Portogallo, nella biblioteca dell’università ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] , Traité d'oenologie, Parigi 1960; G. Troost, Die Technologie des Weines, Stoccarda z. Z. Ludwigsburg 1953; E. Vogt, Weinchemie und Weinanalyse, Stoccarda z. Z. Ludwigsburg 1953; Metodi ufficiali di analisi per i mosti, i vini e gli aceti, Ministero ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Gaetano
Andrea Pini
Nato a Lodi o a Vicenza l'11 dic. 1729, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale; fu fratello di Lavinia e Angiola, anch'esse note cantanti. Sappiamo comunque [...] 1761 cantò al teatro Regio di Torino nel Tigrane di N. Piccinni e nell'Artaserse di J.Ch. Bach; fu poi a Ludwigsburg e a Stoccarda, ormai apprezzato e richiesto in tutta Europa non soltanto per le eccellenti qualità vocali, ma anche per lo stile ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] come quella scoperta a Hirschlanden. La presenza di questo tipo di stele sembra essere una caratteristica della regione tra Tubinga e Ludwigsburg. Nella tarda età di Hallstatt e all'inizio dell'età di La Tène (LT), i ricchi corredi delle tombe a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Alamanni
Volker Bierbrauer
Gli alamanni
Popolazione germanica per la quale non disponiamo, a differenza di [...] il confine settentrionale del territorio alamanno, dal Reno lungo l’Oos attraverso la Foresta Nera e la regione di Ludwigsburg verso est, è la proiezione retrospettiva di un confine di epoca più tarda (confine diocesano di Costanza); inoltre non ...
Leggi Tutto
QUAGLIO
Alessandro Quinzi
(Quaglia, Qualia, Qualio, Qualeus). – Famiglia di pittori, incisori, litografi, scenografi teatrali e architetti originari di Laino, in Val d’Intelvi, sul lago di Como, e attivi [...] , e la sala del ridotto (1776). Collaborò occasionalmente anche alle produzioni dei teatri di Francoforte sul Meno, Schwetzingen, Ludwigsburg e Spira. Nel 1778 si trasferì a Monaco al seguito del principe elettore Carlo Teodoro. Nel 1801, dopo la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Alamanni: Schretzheim
Ursula Koch
Schretzheim
Località del distretto di Dillingen an der Donau, 600 m a ovest della quale è stata rinvenuta un’estesa necropoli [...] Jahrhundert, Zürich - Elgg 1994.
U. Koch, Die Hierarchie der Frauen in merowingischer Zeit, beobachtet in Pleidelsheim (Kr. Ludwigsburg) und Klepsau (Hohenlohekreis), in H. Brandt - J.K. Koch (edd.), Königin, Klosterfrau und Bäuerin, Münster 1996, pp ...
Leggi Tutto