HENTRICH, Helmut
Claudio Baldoni
Architetto tedesco, nato a Krefeld il 17 giugno 1905. Dal 1924 al 1928 lavora a Vienna e a Berlino con H. Poelzig. Nel 1929 si laurea alla Technische Hochschule di Vienna [...] con Heuser, nel 1952, la Drahthaus a Düsseldorf e la chiesa sulla Schillerstrasse a Düren. Con Petschnigg, la Torre Basf a Ludwigshafen (1957); il grattacielo Phoenix a Düsseldorf, 1957-60; gli uffici Bayer a Leverkusen nel 1963; l'Europa Center a ...
Leggi Tutto
BERETTA, Angiolo Maria
Ludwig Döry
Fratello di Carlo e di Giovanni Domenico, viene nominato negli Annali della fabbrica del duomo di Milano dal 1735 al 1751. Nel 1743 scolpì il barocco e movimentato [...] , F. Hermanin, Gli artisti italiani in Germania, I, Roma 1934, p. 155; K. Kreuter, Weitere Ergänzungen der Oggersheimer Ortsgeschichte, Ludwigshafen 1948, p. 10; K. Lochner, Schloss und Garten Oggersheim 1720-1794, Speyer 1960, p. 60; U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] Odenwald a destra. Divenuto meno pericoloso per le città che non in Alsazia e nel Baden, il fiume passa per Mannheim, Ludwigshafen e Worms. Quando giunge a Mannheim, il Reno ha già ricevuto il Neckar, fiume che passa per Heidelberg, accresciuto a sua ...
Leggi Tutto
SPIRA (ted. Speyer; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
*
Antica città della Germania nel Palatinato renano, posta presso la riva sinistra del Reno, dove in questo confluisce [...] piccolo porto sul Reno, ma non è invece congiunta con la riva destra da nessun ponte stabile; questo si trova tra Ludwigshafen e Mannheim, dove pulsa in pieno la vita industriale, che a Spira è rappresentata solo da qualche piccola officina tessile e ...
Leggi Tutto
MAIRET, Jean
Ferdinando Neri
Poeta drammatico francese, nato a Besançon nel maggio 1604, morto nel 1686. Seguì il duca di Montmorency nelle sue spedizioni militari; indi passò sotto la protezione del [...] Cryséide et Arimand, ed. H. Carrington Lancaster (Baltimora 1925).
Bibl.: E. Dannheisser, Studien zu J. de M.s Leben u. Werken, Ludwigshafen 1888; id., Zur Chronologie der Dramen J. de M.s, in Roman. Forschungen, V (1889), p. 37 segg.; H. Carrington ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] di composti chimici organici basati sul carbone. Nel 1926 Kurt H. Meyer, direttore di ricerca all'IG Farben di Ludwigshafen, fu messo di fronte al fatto che le spese per mantenere 200 chimici impegnati nella ricerca sui coloranti non erano ...
Leggi Tutto
PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] (linea Mannheim-Metz), ma poco popolata. Le città principali del Palatinato, oltre a Spira (v.) che è la capitale, sono Ludwigshafen (1933: ab. 105.198), di fronte a Mannheim, sul Reno, e Kaiserslautern (ab. 62.578) al centro della regione.
Storia ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] porti fluviali della Germania. Infatti Duisburg-Ruhrort nel 1925 ebbero un traffico di 24,1 milioni di tonnellate, Mannheim-Ludwigshafen di 9,8. Gli altri porti fluviali, Berlino compresa, restano alquanto al di sotto.
Il Canale del Nord, o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] di rifornire i diversi fronti con immense quantità di esplosivi.
Dopo una lunga sperimentazione con impianti pilota nel sito di Ludwigshafen, nel settembre 1913 la BASF avviò lo stabilimento di Oppau, con una capacità di ammoniaca di sintesi di 30 t ...
Leggi Tutto
INDACO
Luigi BORDINI - Domenico Lanza
*
. Sostanza colorante azzurra, che si prepara sia per via naturale sia per via sintetica.
Indaco naturale. - È ricavato dalle foglie di varie specie d'Indigofera, [...] descritto. Il processo all'acido fenilglicin-o-carbonico fu già usato dalla Badische Anilinund Soda-Fabrik di Ludwigshafen, ma poi abbandonato per il processo all'ossietilanilina.
Processo alla fenilglicina. - Preparati l'acido monocloracetico e l ...
Leggi Tutto