• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Medicina [59]
Biografie [33]
Patologia [17]
Storia [10]
Fisiologia umana [6]
Letteratura [5]
Zoologia [5]
Anatomia [5]
Biologia [4]
Archeologia [4]

lue

Enciclopedia on line

Nel linguaggio medico (dal lat. lues «morbo, pestilenza, epidemia, contagio»), sinonimo di sifilide (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SIFILIDE

sifilide

Enciclopedia on line

sifilide Malattia infettiva, a decorso cronico intermittente, detta anche lue; è provocata da un microrganismo, il Treponema pallidum (o Spirochaeta pallida), scoperto da F. Schaudinn ed E. Hoffmann nel [...] 1905. È distinta in acquisita e congenita. Per analogia, in veterinaria, il termine indica malattie che hanno eziologia differente ma la cui trasmissione avviene con il rapporto sessuale. Medicina S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – VETERINARIA
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – ACCESSI CONVULSIVI – MALATTIA INFETTIVA – EMOAGGLUTINAZIONE – NERVI CRANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sifilide (4)
Mostra Tutti

LUETINA, Reazione alla

Enciclopedia Italiana (1934)

LUETINA, Reazione alla (dal lat. lues "contagio, lue") Amilcare Bertolini Reazione immunitaria elaborata dal patologo giapponese Hideyo Noguchi per la diagnosi di sifilide (Presse médicale, 1913, pp. [...] 76-81). La luetina è preparata da colture pure di almeno 6 ceppi diversi di Treponema pallidum coltivati su terreno di Noguchi. Per praticare la reazione s'iniettano cmc. o,07 di luetina nello spessore ... Leggi Tutto

neurolue

Dizionario di Medicina (2010)

neurolue L’insieme delle manifestazioni neurologiche causate dalla sifilide, o lue, quando localizzata nell’SNC (pur esistendo casi con positività sierologica del liquor per gli antigeni di Treponema [...] disseminazione dei treponemi a livello dell’SNC (lue secondaria e terziaria) provoca meningite subacuta cerebrale interessamento dei fasci posteriori corticospinali. In fase di lue terziaria la presenza di gomme sifilitiche (➔ necrosi) come ... Leggi Tutto

irite

Dizionario di Medicina (2010)

irite Infiammazione, acuta o cronica, dell’iride. Di natura infettiva (lue, tubercolosi, ecc.), traumatica, legata a malattie del ricambio (diabete, gotta) o a cause sconosciute (i. idiopatica), la malattia [...] si rivela con dolore, lacrimazione, disturbi visivi, restringimento della pupilla, che si presenta anche irregolare e grigiastra. La prognosi è diversa a seconda della natura del processo e della sua estensione: ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO CILIARE – INFIAMMAZIONE – TUBERCOLOSI – GLAUCOMA – COROIDE

iperplatirrinia

Enciclopedia on line

Alterata forma del naso, che presenta il dorso appiattito e assume l’aspetto del cosiddetto naso a sella, a seguito di lue congenita, traumi o come carattere fisionomico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA

Scarènzio, Angelo

Enciclopedia on line

Medico (Pavia 1831 - ivi 1904), primario chirurgo a Mantova, poi prof. di sifiloiatria all'univ. di Pavia. Introdusse nella terapia della lue l'iniezione ipodermica di calomelano, la cura più energica [...] della sifilide fino alla scoperta dei chemioterapici arsenicali da parte di P. Ehrlich ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHEMIOTERAPICI – CALOMELANO – SIFILIDE – MANTOVA – PAVIA

FTA (sigla dell'ingl. Fluorescent Treponemal Antibody-absorption)

Dizionario di Medicina (2010)

FTA (sigla dell’ingl. Fluorescent Treponemal Antibody-absorption) Test di fluorescenza degli anticorpi treponemici, usato per identificare il quadro liquorale della paralisi progressiva della lue terziaria [...] (➔ neurolue) ... Leggi Tutto

Neisser, Albert

Enciclopedia on line

Dermosifilopatologo (Schweidnitz 1855 - Breslavia 1916), prof. nell'univ. di Breslavia. Ricordato per la scoperta nel 1879 dell'agente dell'infezione blenorragica (gonococco di N.) e per gli studî sulla [...] diagnosi umorale della lue. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHWEIDNITZ – BRESLAVIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
lue
lue s. f. [dal lat. lues «morbo, pestilenza, epidemia, contagio», di etimo incerto]. – 1. Nel linguaggio medico, sinon. di sifilide. In origine, la parola significava più genericam. malattia contagiosa, e perciò la sifilide era indicata con...
lüètico
luetico lüètico agg. [der. del lat. lues «lue»; cfr. ingl. luetic] (pl. m. -ci). – Di lue, relativo a lue: affezione l., morbo l.; affetto da lue, sifilitico (con questa accezione, spesso sostantivato).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali