Si dice di formazione che concerne la vista, l’occhio, la visione o di fenomeno inerente all’ottica.
Anatomia e medicina
Anatomia comparata
Chiasma o.
L’incrocio delle fibre nervose che dalla retina dell’occhio [...] una serie di malattie infiammatorie acute (meningiti, encefaliti, corioretiniti, etmoiditi, sfenoiditi) e croniche (per es. tubercolosi e lue), o avere altra natura: tossica (nicotina, alcol metilico, piombo), dismetabolica (diabete, avitaminosi B) o ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, appartenente al gruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812; simbolo I, numero atomico 53, peso atomico 126,90. Il nome deriva dal francese iode, coniato nel 1812 da J.-L. [...] alte dosi di i. che bloccano sia la sintesi sia la dismissione di ormoni iodati: effetto Wolff-Chaikoff), della lue terziaria (come coadiuvante), delle micosi (ad alte dosi), dell’arteriosclerosi, del saturnismo, del mercurialismo ecc. L’isotopo ...
Leggi Tutto
PROTETTORATO internazionale e coloniale
Arrigo Cavaglieri
La forma del protettorato (di cui varî sono i tipi storici, ma tutti riuniti da certi elementi comuni) presuppone la presenza di due stati sovrani, [...] sul protettorato, Venezia 1897; M. Hachenburg, De la nature juridique du protectorat, Parigi 1897; G. B. Luè, Del protettorato internazionale, Milano 1899; L. Marghinotti, Il protettorato internazionale, Sassari 1905; J. Kunz, Die Staatenverbindungen ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] delle varie forme di rickettsiosi, in La Clinica pediatrica, LVI [1964], pp. 583-606), delle forme congenite di lue (Pleuriti sifilitiche in eredoluetici, in La Pediatria, XXXIV [1926], pp. 1097-1115; Contributo allo studio delle meningiti eredo ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Lentini (Siracusa) il 19 genn. 1883 da Giovanni e da Concetta Incontro. Studiò medicina e chirurgia all'università di Roma ove si laureò a pieni voti [...] umana.
Il B. è ricordato anche come il primo che introdusse in Italia la reazione di Wassermann per la lue; un gruppo di suoi lavori intese chiarire alcuni aspetti sierologici, clinici, anatomopatologici e terapeutici della infezione luetica dei ...
Leggi Tutto
RUDIO, Eustachio
Massimo Rinaldi
– Nacque a Belluno intorno al 1548 da Giovanni Battista, giureconsulto, e da Elisabetta Bazzi.
Conseguito il dottorato in arti e medicina presso lo Studio di Padova [...] Mondini, le sue lezioni De morbo gallico, in cui Rudio insiste sul ruolo della predisposizione individuale nel contrarre la lue e sostiene la trasmissione ereditaria del morbo.
Nel 1608 fu protagonista di un aspro conflitto di precedenza con il ...
Leggi Tutto
VENEZIAN, Felice
Maria Pia Bigaran
– Nacque a Trieste il 3 agosto 1851 da Samuel Vita, agente di commercio, e da Amalia Heymann, in una famiglia benestante di religione ebraica. Aveva una sorella, Elvira, [...] o, peggio, non vogliono l’idea che reputano impersonata in me. Il socialismo è il solo partito che possa distruggere la lue antisemitica – fenomeno nato dall’invidia e dalla gelosia. Ma per la causa nostra, meglio non ricorrere a tale alleanza. E il ...
Leggi Tutto
GAGLIO, Gaetano
Amilcare Carpi De Resmini
Nacque a Girgenti (l'attuale Agrigento) il 5 apr. 1858 da Luigi e da Vincenzina Nocitto, in una famiglia di magistrati. Seguì i corsi di medicina e chirurgia [...] Questo orientamento sperimentale ebbe poi modo di essere sfruttato ai fini pratici nell'applicazione terapeutica nel settore della lue (Sull'assorbimento dei vapori di mercurio nella cura delle frizioni mercuriali, ibid., I [1893], pp. 289-298; Nuovi ...
Leggi Tutto
Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] di vitamine; tutti gli stimoli irritativi, di cui abbiamo fatto cenno, soprattutto se prolungati; certi stati morbosi e diatesici: la lue, l'artritismo, il gozzo, il diabete, e talune malattie nervose; persino la civiltà: si è giunti a dire che la ...
Leggi Tutto
GHINI, Luca
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Croara (Casalfiumanese) presso Imola (in località "Le colline", un podere di proprietà della famiglia) nel 1490 (non sono noti il giorno e il mese), terzo [...] 16 sett. 1569), che la pubblicò l'anno successivo. Una seconda edizione uscì nel 1592 con in più le Lezioni sulla lue del padovano Girolamo Capodivacca. Mentre nel testo il G. parla di "morbo gallico", tanto la prima quanto la seconda edizione recano ...
Leggi Tutto
lue
s. f. [dal lat. lues «morbo, pestilenza, epidemia, contagio», di etimo incerto]. – 1. Nel linguaggio medico, sinon. di sifilide. In origine, la parola significava più genericam. malattia contagiosa, e perciò la sifilide era indicata con...
luetico
lüètico agg. [der. del lat. lues «lue»; cfr. ingl. luetic] (pl. m. -ci). – Di lue, relativo a lue: affezione l., morbo l.; affetto da lue, sifilitico (con questa accezione, spesso sostantivato).