• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Biografie [30]
Medicina [19]
Storia [5]
Letteratura [4]
Botanica [2]
Arti visive [1]
Religioni [1]

BOTTONI, Albertino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTONI, Albertino Giuliano Gliozzi Nacque nella prima metà del Cinquecento a Padova da Pietro di nobile famiglia trasferitasi da Parma. Nella città natale compì gli studi, conseguendo precocemente [...] la professione medica e, sull'esempio del bolognese Iacopo Carpense, introdusse a Padova l'uso del mercurio nella cura della lue, ricavandone un grande guadagno, che gli consentì la costruzione di una dimora di grande magnificenza, riprodotta in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERCOLE SASSONIA – ACQUAPENDENTE – INTESTINO – GONORREA – MERCURIO

CAPODIVACCA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPODIVACCA (Capivaccio, Capivacceus), Girolamo Giuliano Gliozzi Nacque a Padova nei primi decenni del XVI sec. da antica e nobile famiglia. Il C., compiuti gli studi di medicina allo Studio di Padova, [...] Padova, sia in medicina generale, sia nella cura delle febbri o della lue; tale reputazione era dovuta anche al fatto che il C. si dei sensi. Con lo scritto Acroases de virulentia gallica,seu de lue venerea, Spirae 1590 e Francofurti 1594, il C. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUIGINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUIGINI (Luisini, Lovisini), Francesco Fiammetta Cirilli Nacque a Udine nel 1524 dal nobile Bartolomeo e da Paola Manini. Ebbe come fratelli minori Luigi e Federico. Luigi, nato a Udine nel 1526, compì [...] extant apud omnes medicos cuiuscumque nationis( (Venezia, G. Ziletti, 1566-67; poi con il titolo Aphrodisiacus sive De lue venerea(, ibid., B. Barezzi, 1599). Compose inoltre un Dialogo intitolato La cecità (ibid., G. Cavalli, 1569), ispirato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALLOPPIA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLOPPIA, Gabriele Gabriella Belloni Speciale Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] d'Este e del conte Guido Rangoni, non riusciva, infatti, a lasciare altro ai figli se non la tara, probabile, della sua lue e la fama, certa, del suo comportamento impudente, orientato, del resto, anche ad usare a fini loschi e truffaldini la perizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – ANTONIO MUSA BRASAVOLA – APPARATO RESPIRATORIO – MELCHIORRE GUILANDINO – LUDOVICO CASTELVETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALLOPPIA, Gabriele (3)
Mostra Tutti

CAGNATI, Marsilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNATI, Marsilio Giorgio Stabile Medico, nato a Verona nel 1543. Compiuti i primi studi di umanità a Verona, si trasferì allo Studio di Padova, dove ebbe come maestri Giacomo Zabarella e Bernardino [...] l'unico figlio maschio, Lorenzo - anchegli laureatosi in filosofia e medicina - che morirà nell'ottobre del 1601 per una lue troppo tardi rivelata al padre. Per l'occasione fu pubblicato un Laurentii Cagnati M. F. Epitaphium (Roma, Zanetti, 1602 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTINI, Giuseppe Maria Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTINI, Giuseppe Maria Saverio Domenico Celestino Mario Crespi Nacque a Firenze il 10 marzo dei 1695, da Anton Francesco e da Teresa Ghini. Compiuti i primi studi di umanità e retorica presso il collegio [...] era stato contrario all'uso del mercurio in terapia, sostenne l'utilità di tale farmaco specialmente nella cura della lue venerea, definendo errata la concezione, allora preminente tra gli allievi della scuola di F. Redi, secondo la quale l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRIMADIZZI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIMADIZZI, Giacomo Pietro Delcorno PRIMADIZZI, Giacomo (Iacobus de Bononia). – Nacque a Bologna nel tardo Trecento da Antonio, cittadino bolognese e cartolarius (Piana, 1971, p. 190). Ignoto è, invece, [...] in forma de diavolo con molto solfane dentro» posta non lontano dal cimitero e «quando fo quaxi fornida la predigha, lue gridò parechie fiade: Fuogho», mentre un frate accendeva la miccia (Giovanni di Pedrino, 1929-1934, I, pp. 158 s.). Primadizzi ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI VIII PALEOLOGO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – BARBARA DI BRANDEBURGO – GIOVANNI DA CAPESTRANO – BIANCA MARIA VISCONTI

MARTINOTTI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINOTTI, Leonardo Francesca Farnetani – Nacque il 23 sett. 1881 a Villanova Monferrato, nell’Alessandrino, da Giovanni, medico, e da Francesca Carlevaris; dopo gli studi liceali si iscrisse alla [...] ], pp. 231-235) e la disamina delle modalità esecutive della reazione di Wassermann per la diagnosi sierologica della lue con la descrizione delle integrazioni tecniche che aveva ritenuto utile apportare (Sierodiagnosi della sifilide, Roma 1918). Nel ... Leggi Tutto

CIRILLO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIRILLO, Domenico Ugo Baldini Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso. La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] al centro del ruolo civile del C.; le sue pubblicazioni propriamente mediche sono: De lue venerea (Neapoli 1780;traduzione italiana, Osservazioni pratiche intorno alla lue venerea, Napoli 1783;traduzioni tedesche edite a Lipsia e a Vienna nel 1790 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – REPUBBLICA PARTENOPEA – GENERAZIONE SPONTANEA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRILLO, Domenico (2)
Mostra Tutti

FAGNANI, Antonietta

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGNANI, Antonietta Guido Fagioli Vercellone Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] alla Scala (la nota "Impresa dei nobili direttori associati", che godevano anche i proventi del gioco nel ridotto). Consumato dalla lue, orinai cieco e semidemente, egli venne interdetto il 1° giugno 1781, fino alla morte avvenuta il 7 giugno 1785 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUGUSTA AMALIA DI BAVIERA – QUIRINA MOCENNI MAGIOTTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ORTENSIA BEAUHARNAIS – NAPOLEONE BONAPARTE
1 2 3 4
Vocabolario
lue
lue s. f. [dal lat. lues «morbo, pestilenza, epidemia, contagio», di etimo incerto]. – 1. Nel linguaggio medico, sinon. di sifilide. In origine, la parola significava più genericam. malattia contagiosa, e perciò la sifilide era indicata con...
lüètico
luetico lüètico agg. [der. del lat. lues «lue»; cfr. ingl. luetic] (pl. m. -ci). – Di lue, relativo a lue: affezione l., morbo l.; affetto da lue, sifilitico (con questa accezione, spesso sostantivato).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali