• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
5 risultati
Tutti i risultati [36]
Trasporti aerei [5]
Trasporti [8]
Geografia [9]
Diritto [8]
Storia [5]
Arti visive [4]
Biografie [4]
Economia [4]
Diritto civile [3]
Militaria [1]

Lufthansa

Enciclopedia on line

Compagnia aerea tedesca. Formatasi dalla fusione della Deutsche Aero Lloyd (Dal) con la Junkers Luftverker (1926), era originariamente denominata Deutsche Luft Hansa Aktiengesellschaft e venne rinominata [...] avvenne attraverso la fondazione (1953) di una nuova compagnia, la Aktiengesellschaft für Luftverkehrsbedarf (Luftag), che cambiò nome in Deutsche Lufthansa Aktiengesellschaft nel 1954 e riprese i voli di linea nel 1955. Tra il 1992 e il 1997 la L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: DEUTSCHE LUFT HANSA AKTIENGESELLSCHAFT – UNITED AIRLINES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lufthansa (1)
Mostra Tutti

Swissair

Enciclopedia on line

Swissair Compagnia di bandiera svizzera di navigazione aerea fondata nel 1931 e fallita nel 2002. Rotte, velivoli e personale sono stati parzialmente assorbiti dalla nuova società Swiss International Air [...] Lines, che dal 2005 fa parte del gruppo Lufthansa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: LUFTHANSA

ITA Airways

Enciclopedia on line

Società pubblica italiana (propr. Italia Trasporto Aereo S.p.A.) per il trasporto aereo, costituita nel novembre 2020 dopo l’approvazione del decreto-legge Cura Italia, e interamente controllata dal Ministero [...] mese è stato eletto nella carica di presidente A. Turicchi. Nel maggio 2023 è stato raggiunto un accordo tra il Tesoro e Lufthansa per la cessione di una quota pari al 41% del vettore pubblico attraverso un aumento di capitale di 325 milioni di euro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TRASPORTI AEREI
TAGS: DELTA AIRLINES – LUFTHANSA – ALITALIA – PRESICCE – ITALIA

aviazione

Enciclopedia on line

Complesso delle attività relative alla progettazione, costruzione e impiego dei mezzi aerei. L’ a. civile comprende l’a. commerciale e l’a. generale. Per l’aviazione militare ➔ aeronautica. L’a. commerciale È [...] l’Imperial Airways (1924), da cui derivò la British Airways, l’Aeropostale (1925), da cui nacque (1935) l’Air France, la Lufthansa (1926), la Pan American (1927) e la TWA (1930). In un primo tempo fu la compagnia di bandiera tedesca ad attestarsi al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI AEREI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BRITISH AIRWAYS – IDROVOLANTE – AGRICOLTURA – AIR FRANCE

aeronautica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

aeronautica Nicola Nosengo Progettare, costruire e gestire ciò che vola L'aeronautica è l'insieme delle discipline che si occupano della costruzione di aeroplani e della gestione tecnica e commerciale [...] , dai primi anni Venti, le grandi compagnie di bandiera nazionali: la KLM in Olanda, la Sabena in Belgio, la Lufthansa in Germania, la Imperial Airways (poi British Airways) in Gran Bretagna. Dal trasporto postale al trasporto passeggeri. Negli Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aeronautica (8)
Mostra Tutti
Vocabolario
fideraggio
fideraggio (feederaggio), s. m. Trasporto sussidiario effettuato con aeromobili di dimensioni ridotte, per facilitare l’imbarco su voli internazionali e intercontinentali. ◆ Della «ruota» (hub) che avrebbe dovuto avere il suo centro in Malpensa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali