CACCIA, Antonio
Benito Recchilongo
Di antica famiglia della cospicua borghesia del Canton Ticino, nacque a Morcote (Lugano) il 22 genn. 1806 da Lorenzo e da Marianna Scaramuzzi. Compiuti i primi studi [...] anche la Siberia e alcune province dell'Impero cinese.
Frutto di questi viaggi sono gli scritti Un viaggio inGrecia...(Lugano 1840), La Russia (Lugano 1848), L'impero celeste (Milano 1858):il primo è una raccolta di lettere all'amico A. De Matis, in ...
Leggi Tutto
PLIVIER, Theodor
P. Ch.
Scrittore, nato a Berlino il 12 febbraio 1892, morto a Avegno (Lugano) il 12 marzo 1955. Figlio di operai, fu costretto assai presto a guadagnarsi il pane e condusse per qualche [...] tempo una vita nomade, esercitando i più diversi mestieri. Soldato della marina imperiale durante la prima guerra mondiale, prese parte alla rivolta di Wilhelmshaven e redasse il giornale organo del Consiglio ...
Leggi Tutto
GAGINI
Filippo Di Pietro
. Casata di artisti, specialmente scultori, che da Bissone (sul lago di Lugano) si trasferì a Genova nel sec. XV, dividendosi poi in due rami distinti, uno dei quali operò [...] nell'Italia settentrionale, nella Francia e nella Spagna, mentre l'altro - a partire dallo scorcio del sec. XV - si affermò in Sicilia e in Calabria. L'attività di questa famiglia di artisti va dal sec. ...
Leggi Tutto
UHLENBECK, Christianus Cornelius
UHLENBECK, Christianus Cornelius (App. II, 11, p. 1054).- Glottologo olandese, morto a Ruvigliana (Lugano) nel 1951. ...
Leggi Tutto
KENNGOTT, Gustav Adolph
Federico Millosevich
Mineralogista tedesco, nato a Breslavia il 6 gennaio 1818, morto a Lugano il 13 marzo 1897. Fu custode delle collezioni mineralogiche del Museo imperiale [...] di Vienna e in seguito, per lunghi anni, professore nel politecnico di Zurigo.
La sua opera principale è l'Übersicht der Resultate mineralogischer Forschungen in den Jahren 1844-65 (Vienna e Lipsia 1852-68) ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] di Gravedona. Il 19 marzo venne battezzato col nome di Giuseppe Maria Modesto nella chiesa di S. Lorenzo di Lugano (diocesi di Como). Dalla famiglia fu mandato a studiare grammatica e retorica presso i somaschi a Milano. Fin da giovane si distinse ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Taddeo
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni, nacque a Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano nel 1543, seguì il padre, scultore, e il fratello Giuseppe a Genova dopo la metà [...] Le fortificazioni, cit., p. 74). Bernardo fu al servizio del duca Francesco I di Modena dal 1651 al 1656. Forse egli è lo stesso Bernardo da Lugano che nel 1663 fece una statua per il chiostro grande di S. Pietro a Reggio, insieme con un Francesco da ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] frequentò i corsi serali dell'Accademia di belle arti, ma la famiglia lo spinse comunque a laurearsi in giurisprudenza (Maraini, 1999). Seguì perciò autonomamente i corsi di storia dell'arte di Adolfo ...
Leggi Tutto
ROSSI, Domenico
Fulvio Lenzo
ROSSI, Domenico. – Nacque il 28 dicembre 1657 a Morcote, sul lago di Lugano (Canton Ticino), da Francesco, muratore, e da Caterina Sardi.
All’età di otto anni si trasferì [...] a Venezia presso gli zii materni Francesco e Giuseppe – il primo prete, l’altro architetto –, che lo avviarono al mestiere di tagliapietra. Lavorando dal 1669 nella bottega di Alessandro Tremignon, e poi ...
Leggi Tutto
MENDRISIO (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
*
Cittadina della Svizzera, nel Canton Ticino, a 370 m. s. m., tra il Lago di Lugano e il braccio occidentale del Lago di Como, ai piedi del M. Generoso. Possiede [...] contava 1290 ab. dediti all'agricoltura e all'industria serica. A circa 1 km. dal centro è la stazione sulla Lugano-Chiasso.
Storia. - Centro abbastanza popoloso nell'età romana, ma probabilmente più antico, fu nel Medioevo il capoluogo di un'ampia ...
Leggi Tutto
laghista
agg. e s. m. e f. [der. di lago] (pl. m. -i). – 1. Chi, o che, abita sulla riva di un lago, soprattutto con riferimento a chi risiede nella riviera dei laghi lombardi (di Como, Maggiore, di Garda, di Lugano). 2. Nella storia della...
minifilmato
(mini-filmato), s. m. Filmato di breve durata; cortometraggio. ◆ [Mina] dimagrita di quaranta chili rispetto alle foto «rubate» in questi anni intorno alla sua abitazione di Lugano, con i capelli rossi raccolti e i consueti occhiali...