TORRICELLI
Edoardo Agustoni
Famiglia di pittori di origine svizzera, attivi nel corso del XVIII secolo.
I capostipiti, figli di Giuseppe Maria Cristoforo e Marta Borella, furono Giuseppe Antonio Maria, [...] p. 4; L. Brentani, Antichi maestri d’arte e di scuola delle terre ticinesi, III, Como 1939, pp. 71 s.; IV, 1941, p. 108; VII, Lugano 1963, p. 163; L. Simona, I pittori T. in Piemonte, in Rivista storica ticinese, 1942, n. 30, pp. 697-699; B. Bordoni ...
Leggi Tutto
Nacque a Bissone sul lago di Lugano nel 1663, morì a Vienna nel 1736. Apprese la pittura da suo padre, Francesco, ma poi si dedicò all'arte dello stuccatore con riuscita eccellente. Da giovane lavorò di [...] stucco in alcuni palazzi di Milano, ma poi il principe Eugenio di Savoia lo chiamò a Vienna e gli fece eseguire parecchi lavori nei suoi palazzi. Decorò fra il 1695 e il 1704 una gran parte del palazzo ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] Antichi maestri… delle terre ticinesi, III, Como1939, pp. 57 s., 68, 287 s.; IV, ibid. 1941, pp. 105, 204, 380 s.; V, Lugano 1944, pp. 320 s., 329, 332 s.; Schede Vesme, I, Torino 1963, pp. 273-277 (Giovanni, Gius. Maria, Giov. Domenico); E. Poleggi ...
Leggi Tutto
Linguista e filologo svizzero, nato a Beromünster il 29 giugno 1860, morto presso Lugano il 17 aprile 1942. Dal 1884 al 1927 fu professore di lingue classiche prima e di tedesco poi alla scuola cantonale [...] superiore di Lucerna.
Già nella sua tesi di dottorato si occupò di dialettologia svizzera (Die Zischlaute d. Mundart von Bero-Münster, Einsiedeln 1883) e al dialetto del cantone nativo dedicò, anche in ...
Leggi Tutto
USB (Unicredit Suisse Bank SA)
USB (Unicredit Suisse Bank SA) Banca del Cantone Ticino con sede a Lugano, nata nel 1998, che opera esclusivamente nel settore del private banking.
Nell’ottobre 2010 è [...] stata venduta da Unicredit Private Banking S.p.a alla Banca dello Stato del Cantone Ticino e ha cambiato la denominazione in Axion Swiss Bank SA. Con questo passaggio la proprietà è diventata interamente ...
Leggi Tutto
CARLONE, Tommaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giuseppe di Giovanni, della famiglia di artisti oriundi di Rovio presso Lugano, esordì come scultore a Genova a fianco del padre agli inizi del sec. XVII. [...] Il Soprani (p. 432) ne ricorda i due Angeli sulportale della cappella del Crocefisso e la statua della Madonna inS. Ambrogio, e il disegno per il coro di S. Siro "d'una bellezza maravigliosa, con marmi ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco Antonio
Fausto Franco
Architetto, nato nel 1668 a Lacima, odierna Cima, presso Porlezza, sulla sponda italiana del Lago di Lugano, morto il 22 febbraio 1747. Recatosi a Vicenza in [...] giovane età, fu iscritto nella fraglia dei tagliapietre e dei muratori, raggiungendo poi una larga fama, così da ottenere il titolo di "architetto eletto della città di Vicenza". In questo centro d'arte ...
Leggi Tutto
HARLACHER, Andreas Josef
Giuseppe Albenga
Ingegnere, nato a Schöfflisdorf (cantone di Zurigo) il 21 settembre 1842, morto a Lugano il 28 ottobre 1890. Fra il 1869 e il 1878 insegnó a Praga costruzioni [...] idrauliche e statica. Fece numerosissime misure di portata ed altri studî idrografici, si occupò di previsione delle piene, impiantò il servizio idrografico boemo e iniziò l'edizione di carte idrografiche ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia, situato sulle rive del Lago di Lugano; è costituito da un territorio completamente circondato dalla Svizzera (Canton Ticino). Il capoluogo è, oggi, un piccolo paese nel quale vive [...] . Toesca, La pittura e la miniatura nella Lombardia, Milano 1912.
I maestri campionesi. - Dal luogo nativo sul lago di Lugano, i documenti medievali designano così una folla di artisti-architetti e scultori e lapicidi, che, come i Comacini, dai tempi ...
Leggi Tutto
BREGNO, Giovanni battista
MMariacher
Scultore e architetto, della famiglia dei Bregno o Brignoni originari di Righeggia, presso Osteno (lago di Lugano); figlio di Alberto (o, forse, Roberto) e fratello [...] a S. Marco, tra il 1505 e il '10, ed è inoltre incaricato di compiere una perizia, insieme con Sebastiano da Lugano. Nel 1508 riceve pagamenti dal convento di S. Giorgio Maggiore, per un rilievo raffigurante S. Giorgio da porsi all'esterno del grande ...
Leggi Tutto
laghista
agg. e s. m. e f. [der. di lago] (pl. m. -i). – 1. Chi, o che, abita sulla riva di un lago, soprattutto con riferimento a chi risiede nella riviera dei laghi lombardi (di Como, Maggiore, di Garda, di Lugano). 2. Nella storia della...
minifilmato
(mini-filmato), s. m. Filmato di breve durata; cortometraggio. ◆ [Mina] dimagrita di quaranta chili rispetto alle foto «rubate» in questi anni intorno alla sua abitazione di Lugano, con i capelli rossi raccolti e i consueti occhiali...