Incisore, calcografo e tipografo (Milano 1626 - ivi 1702), capostipite di una famiglia di tipografi con bottega a Milano in via S. Margherita. Ricordiamo il sacerdote Giovanni Battista (Milano 1706 - ivi [...] e nel 1755 iniziò la pubblicazione del settimanale Nuove di diverse corti e paesi, trasformatosi nel 1797 in Gazzetta di Lugano. Nel 1799 la tipografia A., accusata di irreligiosità, fu invasa e distrutta da un gruppo di fanatici e Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
Calciatore italiano (Catania 1948 - Varese 2020). Di ruolo centravanti, dopo aver esordito nel Varese, è passato alla Juventus dove ha giocato dal 1968 al 1976 e con la quale ha ottenuto i maggiori successi [...] tra cui tre campionati (1972, 1973, 1975). Con l’Inter ha vinto la Coppa Italia nel 1978. Ha concluso la sua carriera al Lugano nel 1982. Con la nazionale ha conquistato il Campionato europeo nel 1968. ...
Leggi Tutto
SALVIONI, Carlo
Sergio Lubello
– Terzogenito di quattro figli, nacque a Bellinzona il 3 marzo 1858 da Carlo, proprietario di una tipografia e libreria, e da Martina Borsa.
Durante gli anni liceali (si [...] ) entrò in contatto con alcuni anarchici, Eliseo Reclus e Michele Bakunin, militando politicamente a Lugano e Bellinzona negli ambienti socialisti e internazionalisti. Nel 1875, a 17 anni e dopo appena due anni di liceo, si iscrisse alla facoltà ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Pietro Vaccari
Nato a Milano il 15 novembre 1785, morto a Brighton il 10 marzo 1835, fu uditore presso il Consiglio di stato dal 1810 al 1814, deputato dal 1819 della congregazione [...] opere: Saggio storico sull'amministrazione finanziaria dell'ex-regno d'Italia (Londra 1830) e Storia della economia pubblica in Italia (3ª ed., Lugano 1849): la prima che in Italia si scrivesse.
Bibl.: C. Ugoni, Vita e scritti di G. P., Parigi 1836. ...
Leggi Tutto
SABA, Umberto (XXX, p. 372)
Arnaldo Bocelli
Poeta, morto a Gorizia il 25 agosto 1957. Nel 1953 gli fu conferita dall'università di Roma la laurea "honoris causa" in lettere.
Dopo il 1936 pubblicò: Ultime [...] cose, versi, Lugano 1944; Il canzoniere (1900-1945), raccolta di tutte le sue poesie, Torino 1945; n. ed., riveduta e accresciuta delle poesie pubbl. fino al 1947, ivi 1948; Scorciatoie e raccontini, prose, Milano 1946; Mediterranee, versi, ivi 1947; ...
Leggi Tutto
CIMA, Nicola Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Rimini (dove è provata l'esistenza, nel corso del sec. XVIII, di due famiglie contraddistinte dal cognome Cima, in quanto provenienti dall'omonima località [...] situata sulla costa settentrionale del lago di Lugano), nella parrocchia di S. Maria in Trobio nel 1650, e venne battezzato con i nomi di Carlo, Nicola e Alberto. Non conosciamo i dati relativi alla sua formazione culturale e religiosa ed alle ...
Leggi Tutto
Scultore (Ligornetto, Mendrisio, 1822 - ivi 1891). Allievo a Brera di L. Sabatelli e di B. Cacciatori, nel 1847 fu a Roma in contatto con G. Dupré e P. Tenerani. Eseguì ritratti, monumenti funebri e celebrativi, [...] di un naturalismo dagli accenti romantici (Spartaco, 1850, Lugano, Palazzo civico) che gli diede notorietà; dopo il 1870, accentuò i toni d'ispirazione sociale e umanitaria (Le vittime del lavoro, 1883, Roma, Galleria nazionale d'arte moderna). ...
Leggi Tutto
Òssola, Carlo. - Filologo e critico letterario italiano (n. Torino 1946). Professore emerito nel Collège de France di Parigi, cattedra di Letterature moderne dell’Europa neolatina, socio dell’Accademia [...] dal 1995, dal 2007 al 2016 è stato direttore dell’Istituto di studi italiani dell’Università della Svizzera Italiana a Lugano. Presidente nel 2021 del Comitato nazionale per le celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, è direttore ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] di Zurigo, la Parigi-Tour, l'Amstel Gold Race e il Gran Premio d'Amburgo. Vince anche il Campionato del Mondo di Lugano 1996 e due Coppe del Mondo. È capace di una resurrezione portentosa dopo una caduta drammatica alla Parigi-Roubaix, nel 1998, che ...
Leggi Tutto
Di Stefano, Paolo
Di Stèfano, Paolo. – Scrittore (n. Avola 1956), tra le firme più note delle pagine culturali del Corriere della sera. Laureato con Cesare Segre all’Università di Pavia, ha debuttato [...] nel giornalismo come responsabile del Corriere del Ticino di Lugano. Ha lavorato poi come editor presso l’Einaudi e per il quotidiano La Repubblica. Ha pubblicato libri di inchieste e numerosi romanzi, tra cui Baci da non ripetere (1994, premio ...
Leggi Tutto
laghista
agg. e s. m. e f. [der. di lago] (pl. m. -i). – 1. Chi, o che, abita sulla riva di un lago, soprattutto con riferimento a chi risiede nella riviera dei laghi lombardi (di Como, Maggiore, di Garda, di Lugano). 2. Nella storia della...
minifilmato
(mini-filmato), s. m. Filmato di breve durata; cortometraggio. ◆ [Mina] dimagrita di quaranta chili rispetto alle foto «rubate» in questi anni intorno alla sua abitazione di Lugano, con i capelli rossi raccolti e i consueti occhiali...