CIANI, Filippo
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 28 luglio 1778 da Carlo, banchiere, e da Maria Zacconi.
Il padre - la cui famiglia, originaria della Val Leventina nel Canton Ticino, si era trasferita [...] la strada ferrata del Gottardo.
Gli ultimi anni di vita furono resi penosi dalla riduzione e dalla perdita della. vista. Morì, a Lugano il 12 dic. 1867.
Fonti e Bibl.: Edizione naz. degli scritti di G. Mazzini, Scritti editi e ined., V, pp. 208, 330 ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Messina 1865 - Livorno 1911), fu fin dagli anni Novanta fra i più noti esponenti del movimento anarchico. Nel 1891 fondò il periodico socialista-anarchico L'Amico del popolo e nel 1903, [...] con L. Fabbri, Il Pensiero. Noto avvocato penalista, fu presente in molti processi politici. Contribuì alla fondazione delle Camere del lavoro di Livorno e dell'Elba. Scrisse i versi dell'inno Addio Lugano bella (1895). ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Francesco detto Cecco
Michele Cattane
– Nacque a Milano il 24 gennaio 1813 da Giambattista e da Luisa Ciani.
Il padre era un ricco possidente originario della sponda piemontese del lago Maggiore, [...] apparteneva a un’illustre dinastia di banchieri milanesi di ascendenze ticinesi: i suoi fratelli Giacomo e Filippo, emigrati a Lugano, erano esponenti di primo piano del movimento nazionale. La coppia, che ebbe altri due figli (Carolina e Luigi), era ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Martino
Gian Giorgio Zorzi
Architetto e scultore attivo a Vicenza nel sec. XV, da non confondere con altri artisti dallo stesso nome, ma dei quali è taciuta o non è accertata la paternità, [...] storia veneto-tridentina (architetti, ingegneri, scultori, tagliapietre), II(1926), pp. 103-121, 125, 132; Id., Architetti e scultori dei laghi di Lugano e di Como a Vicenza nel sec. XV, in Arte e artisti dei laghi lombardi, I, Como 1959, pp. 351-353 ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] attualmente divisa tra la provincia di Como e il Canton Ticino (Como, Scaria, Lanzo d'Intelvi, Pellio, Mendrisio, Lugano, Riva San Vitale).
Al ceppo principale della famiglia, originario di Bissone, si affianca dalla seconda metà del Cinquecento il ...
Leggi Tutto
RUSCA, Nicolò,
Alessandro Pastore
beato. – Nacque a Bedano (attuale Canton Ticino, Svizzera) il 20 aprile 1563, primogenito del notaio Giovanni Antonio e di Daria Quadrio, figlia del medico Giovanni [...] con diversi librai e dalla presenza di alcuni volumi con sua nota di possesso ora conservati nella Biblioteca dei cappuccini di Lugano, fra cui varie opere patristiche e una Bibbia greca ed ebraica pubblicata a Ginevra nel 1609 (Pozzi, 1997, p. 321 ...
Leggi Tutto
RUSCA, Lotario
Paolo Grillo
(II). – Figlio di Franchino (II) (v. la voce in questo Dizionario), gli succedette nel dominio su Como alla morte, avvenuta nel novembre del 1412, quando era ancora piuttosto [...] Ceneri, che metteva in comunicazione Como e Bellinzona. Nello stesso anno, dopo duri scontri per le strade del borgo, anche Lugano si ribellò al dominio di Lotario e si sottopose a Filippo Maria Visconti. Rusca, sotto la pressione politica e militare ...
Leggi Tutto
Patriota e scrittore (Lendinara 1825 - ivi 1883); prese parte da studente alle prime dimostrazioni del 1848 a Padova e fu poi a Bologna; partecipò quindi alla campagna del Veneto. Entrato in contatto con [...] con la moglie a visitare i parenti nel Polesine, ma ambedue furono arrestati a Pontelagoscuro e quindi costretti a rifugiarsi a Lugano, dove M. diresse Pensiero e azione. In questo periodo M. si avvicinò alle idee di Cattaneo, e nel sett. 1859 lanciò ...
Leggi Tutto
Banca Popolare di Sondrio (BPS) Società per azioni dal gennaio 2022, costituita a Sondrio nel 1871 come istituto bancario su stimolo del movimento popolare cooperativo del credito propugnato da L. Luzzatti. [...] a contare nel 1962 12 filiali, registrando consistenti sviluppi patrimoniali e aprendo dagli anni Settanta sedi a Milano, Roma e Lugano, dove nel 1995 è stata fondata la Banca Popolare di Sondrio (SUISSE) SA, di diritto svizzero, che ha determinato ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] periziò insieme ad Ambrogio da Angera l’ancona lignea dei fratelli De Donati per l’altare maggiore della chiesa di S. Lorenzo a Lugano (Gatti, 1977, pp. 165 s.); e tra il 1509 e il 1513, secondo Venanzio de Pagave, lavorò ai chiostri di S. Ambrogio ...
Leggi Tutto
laghista
agg. e s. m. e f. [der. di lago] (pl. m. -i). – 1. Chi, o che, abita sulla riva di un lago, soprattutto con riferimento a chi risiede nella riviera dei laghi lombardi (di Como, Maggiore, di Garda, di Lugano). 2. Nella storia della...
minifilmato
(mini-filmato), s. m. Filmato di breve durata; cortometraggio. ◆ [Mina] dimagrita di quaranta chili rispetto alle foto «rubate» in questi anni intorno alla sua abitazione di Lugano, con i capelli rossi raccolti e i consueti occhiali...