SEISMIT-DODA, Federico
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Ragusa, in Dalmazia, il 1° ottobre 1825, morto a Roma l'8 gennaio 1893. Studente all'università di Padova, fece parte attiva del gruppo del [...] sotto le mura di Treviso, poi a Vicenza, in qualità di aiutante di campo dell'Antonini, che seguì a Milano. Esulato a Lugano, dopo la resa di quella città (agosto 1848), passò in Francia e nel Belgio, fino a quando, tornato in Italia nell'ottobre ...
Leggi Tutto
STRAMBIO, Gaetano
Costanza Bertolotti
STRAMBIO, Gaetano. – Nacque il 20 ottobre 1752 a Cislago, in provincia di Milano (ora di Varese), da Felicita Sacchi e da Antonio, medico (che fu assistente di [...] teneri anni nelle scienze preliminari» (Strambio, 1824, p. 214), compì gli studi presso il collegio Sant’Antonio di Lugano, appassionandosi alle lettere greche e latine. Si iscrisse quindi all’Università di Pavia, ove fu allievo di Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
MOTTA, Emilio
Giovanni Seregni
Storico e bibliografo, nato ad Airolo il 24 ottobre 1855, morto a Roveredo (Grigioni) il 18 novembre 1920. Si laureò in ingegneria presso il politecnico dí Zurigo; ma, [...] la storia dell'arte e del costume, la bibliografia, la storia della tipografia, la numismatica.
Bibl.: A. Giulini, Commemorazione di E. M., in Arch. stor. lomb., XLVII (1920), p. 601 segg.; E. Bontà, E. M., Lugano-Bellinzona 1931 (con bibliografia). ...
Leggi Tutto
MASSA, Carlo Modesto
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque ad Asti il 15 giugno 1799 da Filippo, causidico collegiato, e da Giuseppa Paola Arduin.
Giovanissimo, si laureò in giurisprudenza all’Università [...] in Diz. biogr. degli Italiani, XIII, Roma 1971, pp. 112 s.; G. Martinola, Gli esuli italiani nel Ticino 1791-1847, I-II, Lugano 1980-94, ad ind.; L. Polo Friz, L’editoria svizzera per il Risorgimento italiano, in L’Esopo, XIV (1992), 55, pp. 31-43 ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto lombardo (n. 1455 circa - m. prima del 1536). Nel 1508 è a Roma, e nel 1525 è nominato da Francesco II Sforza architetto e pittore di corte. Nelle prime opere del B., la Natività nell'Ambrosiana [...] risalgono ai ferraresi, con la mediazione di elementi luministici lombardi (Butinone). L'Ecce Homo nella collezione Thyssen di Lugano risente già fortemente del Bramante; ancor più un S. Martino della Pinacoteca di Brera, databile dopo il 1503 ...
Leggi Tutto
Letterato e scienziato, nato a Oneglia il 15 marzo 1741 e morto a Milano il 24 marzo 1816. Fu professore di diritto canonico a Parma: nel 1797 fu nominato conservatore della Biblioteca ambrosiana a Milano [...] scelta di opuscoli interessanti sulle scienze e sulle arti, Milano 1775-1778; Viaggio da Milano ai Tre Laghi, Maggiore, Lugano e Como, e nei monti che li circondano, Milano 1805; Della Rabdomanzia, ossia elettrometria animale; ricerche fisiche e ...
Leggi Tutto
GABRINI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano nel 1814; per parte di madre era nipote o, "secondo una tradizione non sappiamo quanto fondata" (Cattaneo, II, p. 64 nota), figlio naturale di Giacomo [...] di una "portentosa memoria" (Manzoni, pp. 16, 21), offriva ancora nella tarda vecchiaia a studiosi e ricercatori.
Il G. morì a Lugano il 5 nov. 1908.
Fonti e Bibl.: Necr. in Il Secolo, 7 nov. 1908. La maggior parte delle notizie sul ruolo avuto ...
Leggi Tutto
Piccolo mondo antico
Gianni Rondolino
(Italia 1940, 1941, bianco e nero, 107m); regia: Mario Soldati; produzione: ATA; soggetto: dall'omonimo romanzo di Antonio Fogazzaro; sceneggiatura: Mario Bonfantini, [...] ; costumi: Maria De Matteis, Gino C. Sensani; musica: Enzo Masetti.
È il 1850 a Valsolda, sul lago di Lugano, sotto il dominio austriaco. Il giovane aristocratico Franco, orfano dei genitori, sposa Luisa Rigey, di modeste condizioni sociali, contro ...
Leggi Tutto
Storico e filologo (Tobbiana, Pistoia, 1810 - Firenze 1883); educato in seminario, insegnò latino a Prato, dove collaborò anche a una raccolta di classici latini. Di idee liberali, prese parte ai moti [...] I Martiri della libertà italiana dal 1794 al 1848, sempre accresciuta in successive edizioni. Insegnò quindi storia a Lugano, accettò poi (1859) la direzione della Biblioteca Magliabechiana a Firenze, e poco dopo passò a insegnare letteratura latina ...
Leggi Tutto
JENNI, Adolfo
Simona Carando
Nacque a Modena il 3 maggio 1911, figlio unico di Giovanni (Hans), svizzero tedesco del Cantone di Berna, e di Maria Barbieri della provincia modenese.
Il padre, venuto [...] Svizzera, in Le quattro letterature della Svizzera nel secolo di Chiesa, Atti del Simposio di studio… 1971, a cura di M. Agliati, Lugano 1971, pp. 44-52) e al convegno sul mondo e la poesia di A. Pierro, che si svolse a Salerno nel 1985 (Lettera ...
Leggi Tutto
laghista
agg. e s. m. e f. [der. di lago] (pl. m. -i). – 1. Chi, o che, abita sulla riva di un lago, soprattutto con riferimento a chi risiede nella riviera dei laghi lombardi (di Como, Maggiore, di Garda, di Lugano). 2. Nella storia della...
minifilmato
(mini-filmato), s. m. Filmato di breve durata; cortometraggio. ◆ [Mina] dimagrita di quaranta chili rispetto alle foto «rubate» in questi anni intorno alla sua abitazione di Lugano, con i capelli rossi raccolti e i consueti occhiali...