Nato nel 1442, figlio di Ludovico e di Barbara di Brandeburgo. Assunse il potere nel giugno 1478. Sulle vicende della sua giovinezza e su una pretesa sua fuga furono create leggende, ora completamente [...] ducato di Milano prese parte alla guerra seguita alla congiura dei Pazzi. Avendo gli Svizzeri, per incitamento di Sisto IV, assalito Lugano, F. liberò la città; poi, ai primi di maggio 1479, guerreggiò in Toscana.
Scoppiata nel 1482 la guerra tra i ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Angelo Oliviero
Nunzio Dell'Erba
OLIVETTI, Angelo Oliviero. – Nacque a Ravenna il 21 giugno 1874 da Emilio e da Amalia Padovani, ambedue di agiate condizioni economiche.
Il padre intraprese [...] con toni sprezzanti verso il ceto padronale e la monarchia.
Denunciato per vilipendio alle istituzioni, nel maggio 1898 riparò a Lugano, dove pubblicò l’opuscolo La storia di un delitto che fu sequestrato per istigazione all’odio fra le classi. Un ...
Leggi Tutto
BASSANESI, Giovanni
Gian Paolo Nitti
Nacque ad Aosta il 27 marzo 1905 da Federico e da Adele Ferrando. Conseguito il diploma magistrale, dopo l'avvento del fascismo emigrò a Parigi, dove visse stentatamente. [...] , a cura di E. Rossi, Torino 1963, pp. 201-216; A. Tarchiani, Il volo di B. su Milano e il Processo di Lugano, in Trent'anni di storia italiana (1915-1945), lezioni con testimonianze presentate da F. Antonicelli, Torino 1961, pp. 167-170; Giustizia e ...
Leggi Tutto
Architetto svizzero (n. Mendrisio 1943). Significative per la sua formazione sono state le esperienze avute a contatto con Le Corbusier (1965) e L. Kahn (1969); B. si è imposto per il rigore delle sue [...] Inferiore (1972); palestra comunale (1976-78) e centro artigianale (1977-79) a Balerna; biblioteca e restauro del convento dei Cappuccini a Lugano (1976-80); Banca di Stato a Friburgo (1977-82); Watari-um Art gall. a Tokyo (1985-90); Teatro e Casa ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] -81, c. 259), nacque nel 1624 a Vico Morcote, piccolo villaggio sul crinale orientale del promontorio dell’Arbostora sul lago di Lugano (Pio, 1724, 1977, p. 210; Pascoli, 1730, p. 248). Il padre, presente a Roma nel maggio del 1626 (Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] 1843 aderiva, come scrisse poi nell'ottobre 1866 al gen. G. S. Pianell (Lettera all'onor. sig. luogotenente generale Pianell, Lugano 1866), alle idee del federalismo neoguelfo, restandovi fedele fino al 1870. Nel 1844 si recò a Firenze, poi in altre ...
Leggi Tutto
Quarta, Massimo. – Violinista italiano (n. Bournemouth 1965). Ha studiato a Roma. Tra i suoi insegnanti si annoverano B. Antonioni, S. Accardo, A. Shtern e P. Vernikov. Nel 1991 è stato il primo italiano, [...] in rinomate sale da concerto quali la Philharmonie di Berlino, la Salle Pleyel e il Théâtre du châtelet di Parigi, il Metropolitan art space di Tokyo. Si dedica inoltre alla direzione d’orchestra ed è docente presso il Conservatorio di Lugano. ...
Leggi Tutto
PEREGO, Giovanni
Antonio Morassi
Pittore e scenografo, nato a Milano nel 1776, ivi morto il 14 febbraio 1817. Studiò all'Accademia di Brera scenografia sotto il Landriani. Lavorò principalmente al Teatro [...] particolarmente la conoscenza di effetti prospettici. Suoi lavori si conservano al Museo teatrale della Scala, al museo Caccia di Lugano, ecc. L'Accademia di Brera gli ha eretto un monumento nell'atrio del Palazzo Braidense.
Bibl.: Gazzetta di Milano ...
Leggi Tutto
RUSCA (o Rusconi)
Ettore Rota
Famiglia nobile di Como. La prima notizia genealogica riguarda un Ariberto R. cui è concessa, nel 988, esenzione da dazî. La famiglia appare in veste politica, fortemente [...] : Bernardo, rettore di Como nel 1159; Lotario I, nel maggio 1176, salva la vita a Federico I, che lo crea conte di Lugano, Locarno e Bellinzona; Giovanni, console di Como nel 1182 e 1198, podestà di Milano nel 1199; Lotario II, console di Como nel ...
Leggi Tutto
Marcora, Giuseppe
Patriota e uomo politico (Milano 1841 - ivi 1927). Non ancora diciottenne si arruolò nei Cacciatori delle Alpi e combatté nella seconda guerra d’indipendenza. Dopo il congedo si iscrisse [...] e poi al Volturno. Tornato a Pavia, riprese gli studi e nel 1863 si laureò. In questi anni compì numerosi viaggi a Lugano, dove ebbe modo di conoscere tra gli altri Mazzini, Cattaneo e Saffi. Nel 1864 partecipò al comitato d’azione che organizzò la ...
Leggi Tutto
laghista
agg. e s. m. e f. [der. di lago] (pl. m. -i). – 1. Chi, o che, abita sulla riva di un lago, soprattutto con riferimento a chi risiede nella riviera dei laghi lombardi (di Como, Maggiore, di Garda, di Lugano). 2. Nella storia della...
minifilmato
(mini-filmato), s. m. Filmato di breve durata; cortometraggio. ◆ [Mina] dimagrita di quaranta chili rispetto alle foto «rubate» in questi anni intorno alla sua abitazione di Lugano, con i capelli rossi raccolti e i consueti occhiali...