Nato a Como da Francesco Bianchi e da Maria Zoini il 25 novembre 1799. Il suo vero nome era Angelo Bianchi, che egli cambiò in Aurelio Bianchi-Giovini. Terminati gli studî, fu impiegato, come correttore [...] in seguito fu espulso dal Canton Ticino, ove si era dato al giornalismo, scrivendo dapprima nell'Ancora, poi nel Repubblicano di Lugano e nell'Amnistia di Gromo. Venuto a Milano, vi rimase fino al 1847, indi passò a Torino, ove fu nominato redattore ...
Leggi Tutto
MANARA, Luciano
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] M., di Enrico Dandolo e di Morosini (morto anch'egli il 30 giugno) furono portate da alcuni commilitoni a Vezia, presso Lugano. In seguito, le spoglie del M. furono traslate a Sesto Ulteriano, ad Antegnate e, infine, a Barzanò (in Brianza).
Fonti e ...
Leggi Tutto
CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] carte dei fratelli Ciani, in Il Risorgimento, V(1953), pp. 184 s.; C. Battaglini - A. Bertoni, Onoranze funebri di G. C., Lugano 1868; A. Vannucci, I martiri della libertà ital. dal 1794 al 1848, Milano 1880, III, pp. 118-125; R. Barbiera, Passioni ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Luciano
Mario Menghini
Letterato e uomo politico, nato a Piacenza il 22 marzo 1806, ivi morto il 6 gennaio 1878. Di povera famiglia, fu maestro elementare in alcuni paeselli del Piacentino, [...] il 1842 e il 1847, di una Strenna Piacentina, alla quale collaborò anche il Giordani. Nel frattempo diede alla luce in Lugano (1846) una Istoria dei ducati di Parma e Piacenza, che non condusse a termine; e trasferitosi nello stesso anno a Firenze ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] morire dopo pochi mesi. Nello stesso anno Pandolfi, diplomato alle magistrali, andò a insegnare in un paesino sul lago di Lugano.
Dopo aver partecipato ai Littoriali nel 1938, vinse un concorso per entrare alla romana Accademia d’arte drammatica, nel ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1493 da Ludovico il Moro e da Beatrice d'Este, ebbe prima il nome dell'avo materno Ercole; poi, rifugiatosi alla corte imperiale [...] congresso di Mantova. Ma Parma e Piacenza erano occupate dalla Chiesa; gli Svizzeri imponevano un'alleanza perpetua e la cessione di Lugano, di Locarno, dell'Ossola (3 ottobre 1512). E, anche quando M. fu entrato, il 29 dicembre 1512, in Milano, il ...
Leggi Tutto
Nato a Varese il 26 giugno 1827, morto a Roma il 3 giugno 1849. Discepolo di Angelo Fava, trascorse la sua fanciullezza (1835-38) nella villa materna di Adro, e dopo una dimora di due anni in Roma con [...] Manara che partì subito dopo per il Bresciano e per il Trentino. Dopo i disastri delle armi piemontesi riparò a Vezia presso Lugano, in quella villa Morosini che fu rifugio di tanti esuli lombardi; di là passò in Piemonte, e a Novara rientrò (30 ...
Leggi Tutto
SGRIZZI, Luciano
Carlo Piccardi
SGRIZZI, Luciano (Girolamo Donato). – Nacque a Bologna il 30 ottobre 1910 (battezzato il 13 gennaio 1911), secondogenito di Domenico, impiegato postale, originario di [...] stabilito a Mentone, dove fu assistito da un’allieva, Nelia Livraghi, che già dal 1957 aveva abitato presso di lui a Lugano. Sposato e separato due volte, Sgrizzi non ebbe figli. Una copia del suo diario manoscritto è depositata nel fondo Ricerche ...
Leggi Tutto
DE FALCO, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Corato (prov. di Bari) il 25 febbr. 1878 da Angelo e Brigida Russo, di famiglia povera. Tipografo, repubblicano nella prima gioventù e poi socialista, [...] . 91, 112; G. Pedroli, Il socialismo nella Svizzera ital. 1880-1922, Milano 1963, ad Indicem; Protocollo della conferenza italo-svizzera di Lugano (27 sett. 1914), a cura di A. Romano, in Riv. stor. del socialismo, 1963, 18, pp. 87 ss., 105, 111, 114 ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Aldo Romano
Uomo politico, nato a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e Margherita Caminada, morto a Maderno il 26 dicembre 1903. Fece i primi studî nel collegio di Santa Anastasia [...] e avendo anzi continuato a cospirare, nel 1859 dovette nuovamente rifugiarsi all'estero, in Svizzera: ma subito dopo da Lugano passò a Como, presso Garibaldi, che lo inviò a Brescia a promuovervi l'insurrezione. Fu eletto deputato il 25 marzo ...
Leggi Tutto
laghista
agg. e s. m. e f. [der. di lago] (pl. m. -i). – 1. Chi, o che, abita sulla riva di un lago, soprattutto con riferimento a chi risiede nella riviera dei laghi lombardi (di Como, Maggiore, di Garda, di Lugano). 2. Nella storia della...
minifilmato
(mini-filmato), s. m. Filmato di breve durata; cortometraggio. ◆ [Mina] dimagrita di quaranta chili rispetto alle foto «rubate» in questi anni intorno alla sua abitazione di Lugano, con i capelli rossi raccolti e i consueti occhiali...