PERTSCH, Matteo
Giovanni Ceiner
(Matthäus). – Nacque nel 1769 (o 1770) a Buchhorn, sul lago di Costanza (cittadina rifondata poi nel 1811 da Federico I del Württemberg col nome di Friedrichshafen), [...] .
Nel 1790 Pertsch si trasferì a Milano per frequentare l’Accademia di Brera sotto la guida di Pietro Taglioretti (Lugano, 1757 - Milano, 1823), poliedrico artista formatosi all’Accademia di belle arti di Parma e divenuto a Milano collaboratore di ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Carlo
Daniele Ceschin
MONTICELLI, Carlo. – Nacque a Monselice il 25 ottobre 1857 da Martino e da Elisabetta Olivetti.
Il nonno paterno Domenico era stato fucilato nel luglio 1849 per l’aiuto [...] per i continui sequestri nell’aprile 1883. Condannato a due anni di carcere e a 6000 lire di multa, si rifugiò dapprima a Lugano (dove sposò Valeria Tosi, da cui ebbe quattro figli) e poi a Parigi, dove per vivere si adattò al mestiere di sarto. Qui ...
Leggi Tutto
BEZZI, Egisto
Franco Della Peruta
Nacque a Cusiano (Ossana, in Val di Sole) il 16 genn. 1835, da Giovanni Battista, medico condotto, e da Felicita Benvenuti. Compiuti i primi studi a Pejo (nella scuola [...] volontari di Garibaldi. Divenuto però sospetto per questa sua attività alla polizia austriaca, fu costretto a riparare dapprima a Lugano e poi in Piemonte. Arruolatosi nel corpo delle guide dei Cacciatori delle Alpi, partecipò alla campagna del 1859 ...
Leggi Tutto
FONI, Alfredo
Fabio Monti
Italia. Udine, 20 gennaio 1911-Breganzona (Svizzera), 28 gennaio 1985 • Ruolo: terzino destro • Esordio in serie A: 2 febbraio 1930 (Pro Vercelli-Lazio, 3-1) • Squadre di [...] novembre 1961-62), Roma (novembre 1962-novembre 1963), nazionale svizzera (1964-68), Inter (1968-69), Mantova (1973), Lugano (1973-74), Bellinzona • Vittorie: 2 Campionati italiani (1952-53, 1953-54)
Giocatore tecnico, molto corretto, grandissimo ...
Leggi Tutto
SAURA, Antonio
Giovanna Casadei
Pittore spagnolo, nato a Huesca il 22 settembre 1930. S. comincia a dipingere, autodidatta, nel 1947 durante una lunga malattia, e la sua prima personale è a Saragozza [...] Kassel, 1959, 1964, ecc.), S. ha ottenuto anche numerosi riconoscimenti (gran premio alla Biennale del bianco e nero di Lugano, 1966; primo premio alla Biennale di Mentone, 1968, ecc.).
La ricerca di S., chiarita anche in numerosi scritti (Programio ...
Leggi Tutto
CANTONI, Gaetano
Renato Giusti
Nacque il 5 sett. 1815 a Milano, da Tobia, primario dell'Ospedale Maggiore, e da Carlotta Strambi. Laureatosi a 22 anni in medicina e chirurgia all'università di Pavia, [...] primi di agosto esulò in Svizzera e poi in Francia; rimpatriato, dopo la sconfitta di Novara nel '49 si rifugiò a Lugano. Qui tenne nel '52 un corso di lezioni di agricoltura presso il liceo cantonale (nel quale insegnarono il fratello Giovanni, il ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] s.).
Nel settembre 1477 G. fece testamento; dall'atto risulta essere titolare di una proprietà a Osteno, sul lago di Lugano, e avere quattro figli nominati eredi universali e affidati alla tutela della moglie Giovanna e di un parente di lei: Giovanni ...
Leggi Tutto
FABBRI, Flora
Roberto Staccioli
Nacque a Firenze in data ignota ma presumibilmente nel primo quarto del sec. XIX, da Giovanni di nobile famiglia e noto coreografo, il cui padre Alessandro era stato [...] 1837-1838, dove prese parte ai balletti Oreste e I quattro caratteri di autore ignoto.
Dopo essersi fatta notare a Lugano al teatro Sociale nel balletto L'avarizia punita di V. Soffra esordì nel dicembre successivo al teatro La Fenice di Venezia ...
Leggi Tutto
BOSSI (de Bossi)
JJ. Krcálová-V. Nanková
Nome di numerosi artisti operosi nell'Europa settentrionale nei secoli XVI-XVIII e oltre.
Giacomo, figlio di Bernardino, originario di Monte presso Balerna, è [...] seconde nozze il costruttore Domenico Bossi.
Giovanni Domenico, figlio di Giacomo e Margherita, spesso indicato come Domenico, nacque a Lugano intorno al 1658. Abitava a Mladá Boleslav a nord di Praga. Il 13 genn. 1691 sposò Eva Maddalena figlia dell ...
Leggi Tutto
Paesetto della Svizzera (anticamente Ariollo, Oeriels, Onelz, Oriolo, Eriolz, Erieis) con 2020 abitanti, a 1145 m. s. m., nella Val Leventina, allo sbocco meridionale della galleria del Gottardo. Nel 1877 [...] il celebre monumento di Vincenzo Vela, al Favre e alle vittime del Gottardo.
Bibl.: Franscini-Peri, Storia della Svizzera italiana, Lugano 1840; E. Pometta, Come il Ticino venne in potere degli Svizzeri; A. Baroffio, Storia del Canton Ticino dal 1803 ...
Leggi Tutto
laghista
agg. e s. m. e f. [der. di lago] (pl. m. -i). – 1. Chi, o che, abita sulla riva di un lago, soprattutto con riferimento a chi risiede nella riviera dei laghi lombardi (di Como, Maggiore, di Garda, di Lugano). 2. Nella storia della...
minifilmato
(mini-filmato), s. m. Filmato di breve durata; cortometraggio. ◆ [Mina] dimagrita di quaranta chili rispetto alle foto «rubate» in questi anni intorno alla sua abitazione di Lugano, con i capelli rossi raccolti e i consueti occhiali...