TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone)
Bruno Falcetto
Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri.
Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] (Oprecht und Helbling), mai riproposta in italiano. Il secondo romanzo fu nel 1936 Pane e vino (Nuove Edizioni di Capolago, Lugano), cui seguì nel 1938 il dialogo politico La scuola dei dittatori (Europa Verlag, Zurigo-New York); nel libro la sua ...
Leggi Tutto
ORELLI, Giuseppe Antonio
Francesco Franco
ORELLI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Locarno il 13 febbraio 1706, da Antonio Baldassarre, anch’egli pittore, e da Annunciata Maria Teresa Tuone (o Tuoni) figlia [...] nel Canton Ticino (Facchin, 2009, pp. 210 s.).
Le prime opere attualmente note, gli affreschi di palazzo Riva a Lugano, ora Banca della Svizzera italiana, e in particolare il Selene ed Endimione, firmato e datato 1735, rivelano influssi derivati da ...
Leggi Tutto
LIGURI
Benvenuto Terracini
. Popolazione dell'Europa antica, che, in età storica, ci appare stanziata sulla costa tirrenica da Marsiglia a Luni, lungo l'arco dell'Appennino settentrionale, e sull'uno [...] leponzie, scritte in una varietà di alfabeto etrusco settentrionale (alf. di Lugano); il gruppo maggiore appartiene al territorio dei Leponzî (Giubiasco, Bellinzona, dintorni di Lugano e di Como), le tracce più occidentali di questo alfabeto si hanno ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] xlviii°", ed è questo errore nella tradizione che indusse lo Jacobilli (e tutti gli studiosi posteriori, in primo luogo il Lugano) a scrivere che G. contrasse il morbo in Perugia il 12 giugno; venne comunque ricoverato - per sua volontà - in Foligno ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] stesso 1844 il C. iniziò anche a lavorare a un Giano della Bella che parte da Firenze per il volontario esilio (Lugano, Fondazione Caccia) che sarà terminato nel 1849 e che otterrà un notevole successo all'esposizione di quell'anno nell'Accademia ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] 1959, ad Indicem; L. Ambrosoli, Né aderire né sabotare 1915-1918, Milano 1961, ad Indicem; Protocollo della conferenza italo-svizzera di Lugano (27 settembre 1914), a cura di A. Romano, in Riv. stor. del socialismo, VI (1963), n. 18, pp. 81, 89, 105 ...
Leggi Tutto
GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] a Milano, osservò le opere di G. Nuvolone e collaborò con G.B. Discepoli, detto lo Zoppo di Lugano, del quale ammirava la leggerezza delle pennellate. Nell'ambiente milanese assorbì la tendenza a esprimersi, specialmente nella pittura a ...
Leggi Tutto
PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio
Clara Altavista
PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel San Pietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] a distanza, come documenta un fitto carteggio effettuato tra Genova e Castel San Pietro risalente agli anni 1779-88 circa (Lugano, Archivio di Stato del Canton Ticino, Fondi di famiglie, Maggi, 2.1.35, scatola 1, passim).
Le testimonianze relative a ...
Leggi Tutto
Cittadina della Svizzera meridionale (14.909 ab. nel 2008), nel Canton Ticino, posta a 205 m s.l.m. sulla sponda nord-occidentale del Lago Maggiore, alla foce del Maggia. Distante 11 km dalla frontiera [...] la occuparono stabilmente. Nel 1803 la città entrò a far parte del Canton Ticino, divenendone per qualche tempo, alternativamente con Lugano e Bellinzona, la capitale.
A L. si tiene dal 1946 il L. international film festival, considerato tra i ...
Leggi Tutto
SEPRIO
Cesare Manaresi
Si designava nel Medioevo con questo nome un territorio a nord-ovest di Milano.
I suoi confini sono indicati con precisione nel trattato di Reggio dell'11 febbraio 1185, col quale [...] quello che più tardi formò la Martesana e spingendosi a settentrione fino all'Isola Comacina, a Castiglion d'Intelvi e a Lugano. La sua formazione si ricollega forse col sistema di quei territorî che nell'età romana erano detti adtributi, per cui ...
Leggi Tutto
laghista
agg. e s. m. e f. [der. di lago] (pl. m. -i). – 1. Chi, o che, abita sulla riva di un lago, soprattutto con riferimento a chi risiede nella riviera dei laghi lombardi (di Como, Maggiore, di Garda, di Lugano). 2. Nella storia della...
minifilmato
(mini-filmato), s. m. Filmato di breve durata; cortometraggio. ◆ [Mina] dimagrita di quaranta chili rispetto alle foto «rubate» in questi anni intorno alla sua abitazione di Lugano, con i capelli rossi raccolti e i consueti occhiali...