FOSSATI, Davide Antonio
Giorgio Marini
Nacque a Morcote, nel Canton Ticino, il 21 apr. 1708 da Giorgio, ingegnere militare, e da Maria Francesca Paleari. Intorno al 1720 fu chiamato a Venezia dal facoltoso [...] del Settecento, Venezia 1941, pp. 48 s.; M. Guidi, Catalogo della Mostra degli incisori ticinesi del Sette e dell'Ottocento (catal.), Lugano 1942, pp. 11, 16 nn. 43 s.; M. Pittaluga, Acquafortisti venez. del Settecento, Firenze 1952, pp. 33 n. 4, 207 ...
Leggi Tutto
MANINI, Angelo
Fabio Zavalloni
Nacque a Castelnuovo Monti, presso Reggio nell'Emilia, il 13 giugno 1814. Scarsissime sono le notizie sulla giovinezza. Trasferitosi con la famiglia a Vezzano, piccolo [...] fra gli uomini del Partito d'azione di Reggio Emilia, mantenendosi sempre fedele alle direttive di Grilenzoni (allora a Lugano), con il quale, almeno dal marzo 1860, ebbe frequenti contatti epistolari. I mazziniani reggiani raccolsero fondi per la ...
Leggi Tutto
VALERIO da Venezia
Dario Busolini
VALERIO da Venezia (Giuseppe Ballardini). – Nacque a Venezia, intorno al 1548, dalla famiglia Ballardini che lo battezzò con il nome di Giuseppe.
L’infanzia, la giovinezza, [...] aveva denunciato il provinciale Domenico da Costa e il guardiano di Treviso per maltrattamenti ai danni del confratello Alessandro da Lugano, che era stato imprigionato e fatto passare per matto per aver tentato di denunciare i fatti al S. Uffizio e ...
Leggi Tutto
BENNO
Cosimo Damiano Fonseca
Si ignora la data di nascita di questo vescovo comense.
Per quanto riguarda il luogo, il Ballerini e l'Ughelli sostennero la sua origine tedesca attribuendogli come patria [...] la conferma del contado di Bellinzona con le sue pertinenze, i mercati di Como e di Lugano, la villa di Barzanò, le case porticate di Pavia, la pieve di Lugano con le sue rendite ed i suoi possessi; non si spiegherebbe la concessione di questo ...
Leggi Tutto
JACOPO di Cione
A.G. De Marchi
Pittore fiorentino, fratello dei più noti Andrea e Nardo, attivo nella seconda metà del 14° secolo.La prima notizia di J. è del 1365, momento in cui la sua attività poteva [...] Londra, i Mus. Vaticani, Pinacoteca, a Roma, la Rhode Island School of Design di Providence, la Coll. Thyssen Bornemisza già a Lugano, il Mus. of Art, Johnson Coll., di Filadelfia e la Coll. Sacerdoti di Milano (Boskovits, 1975, p. 326). Varie parti ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Branchino (Besaccio, Besoccio, Besucci, Besuccio, Besuntius, Besutio, Bezzozzo, Branquinus)
Paola Supino
Vescovo di Bergamo, fu molto probabilmente un discendente della nobile famiglia Besozzi [...] , con autorità trasmessagli dal vescovo, all'ospedale di S. Bartolomeo in Montanea, in diocesi di Milano, a quello di S. Gottardo di Lugano, in diocesi di Como, il 2 ag. 1381, e a quello di S. Bartolomeo a Como il 16 settembre dello stesso anno ...
Leggi Tutto
DELLA NOCE (Nuciensis), Giovanni
Franca Petrucci
Di origine cremasca nacque nella prima metà del sec. XV. Di lui si hanno soltanto notizie frammentarie, la prima delle quali risale al 1443.
Nell'autunno [...] e ne ottenne il perdono, grazie anche all'oratore milanese, Francesco Barbavara.
Nel 1449 il D. era prefetto a Lugano. La città, che aveva aderito alla Repubblica ambrosiana, era allora pressata dai condottieri sforzeschi, che finirono per fiaccarne ...
Leggi Tutto
cyberperformance
<sàibë pëfòomëns> s. ingl., usato in it. al femm. – Interazione tra corpo e sistemi digitali tesa a sperimentare nuovi linguaggi e comportamenti per sondare le condizioni della [...] troviamo anche la compagnia di danza contemporanea AiEP (Avventure in elicottero prodotti), fondata in Svizzera nel 1988, che tra Lugano e Milano traccia le piste della danza interattiva. Alcune figure della c. italiana sono Giacomo Verde, nell'area ...
Leggi Tutto
TESTA, Alfonso
Guido Calogero
Filosofo, nato a Borgonovo presso Piacenza nel 1784, morto a Piacenza nel 1860. Studiò nel collegio Alberoni di quest'ultima città, donde uscì ordinato prete nel 1807; [...] Kant, esaminata e discussa colla giunta storico-critica del movimento filosofico del pensiero per infino a Schelling (I, Lugano 1843; II-III, Piacenza 1846-49), oltre allo scritto Del male dello scetticismo trascendentale e del suo rimedio (Piacenza ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo
Maria Piazza
Geologo e uomo politico, nato a Genova il 6 dicembre 1800, ivi morto il 19 giugno 1865. Ricoprì varie cariche pubbliche e fu ministro del re Carlo Alberto nel primo ministero [...] du pied des Apennins (Parigi 1855); Sur les terrains du pied des Alpes de l'environ du Lac Majeur e du Lac de Lugano (ivi 1858); Sur la géologie de l'Apennin (ivi 1861-65); Note sur les subdivisions que l'on pourrait établir dans les terrains ...
Leggi Tutto
laghista
agg. e s. m. e f. [der. di lago] (pl. m. -i). – 1. Chi, o che, abita sulla riva di un lago, soprattutto con riferimento a chi risiede nella riviera dei laghi lombardi (di Como, Maggiore, di Garda, di Lugano). 2. Nella storia della...
minifilmato
(mini-filmato), s. m. Filmato di breve durata; cortometraggio. ◆ [Mina] dimagrita di quaranta chili rispetto alle foto «rubate» in questi anni intorno alla sua abitazione di Lugano, con i capelli rossi raccolti e i consueti occhiali...