PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] da Roma a fine anno, facendo sosta lungo il tragitto a Firenze, Siena e Pistoia per salutare i familiari. Attraverso Lugano, giunse a destinazione nella primavera del 1673. In quello stesso anno pubblicò a Colonia la Chiroliturgia, sive de varia, ac ...
Leggi Tutto
ALBERTOLLI, Giocondo
Paolo Mezzanotte
Architetto, il più eminente dell'illustre famiglia ticinese, nacque a Bedano (Canton Ticino) il 24 luglio 1742, da Francesco Saverio, architetto, e da Margherita [...] , l'altare maggiore di S. Marco (1816) a Milano, la villa Melzi di Bellagio (1810-15), la sua abitazione a Lugano (ora sede del Banco Nazionale della Svizzera). Merita anche menzione la ricomposizione ch'egli fece a Moncucco, nella villa dei conti ...
Leggi Tutto
DONATO
Ettore Merkel
Non si conoscono il patronimico, la data di nascita e quella di morte di D., pittore documentato a Venezia nella seconda metà del XIV secolo. Ancora attivo nel 1386, è citato l'ultima [...] Nicoletto Semitecolo, attestato su analoghe posizioni culturali nella problematica Incoronazione della Vergine della coll. Thyssen di Lugano del 1355.
Partito, come è legittimo ipotizzare, dalle esperienze maturate nell'ambiente artistico dominato da ...
Leggi Tutto
BERRA, Teresa
Bruno Di Porto
Nata a Milano il 22 marzo 1804 da Domenico, avvocato, e da Carolina Frapolli, per influenza dell'ambiente familiare nutrì sentimenti liberali e patriottici. Dopo il matrimonio [...] si dedicò all'allestimento delle ambulanze e alla cura dei feriti; quando fu imminente il ritorno degli Austriaci riparò a Lugano, dove la sua casa fu il ritrovo dell'emigrazione politica; come possidente, venne sottoposta dagli Austriaci a una tassa ...
Leggi Tutto
Giurista e filosofo (Salsomaggiore 1761 - Milano 1835). Di formazione illuministica, R. fu un fautore dell'unità italiana, idea che gli costò varie traversie (tra cui, a partire dal 1821, il divieto di [...] costituzione di una monarchia nazionale rappresentativa, fu pubblicata anonima nel 1815 con la falsa indicazione di Filadelfia (Lugano). R. non volle però affiliarsi alla Carboneria; non poté tuttavia sfuggire, per le indiscrezioni di S. Pellico ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze 1432 - Padova 1484), fratello di Luca e di Bernardo. Protetto da Lorenzo de' Medici, passò nel 1473 al servizio del principe Roberto di Sanseverino. Il suo capolavoro è il poema cavalleresco [...] due. Ma egli amava di starsene quando poteva in Firenze, e rifiutò (1481) per questo l'ufficio di capitano di Val di Lugano, feudo che il Sanseverino ebbe con altri dal duca di Milano. Luigi però non poté sottrarsi al dovere di stare presso al conte ...
Leggi Tutto
Collezionista d'arte italiano (Milano 1923 - ivi 2010). La sua raccolta rappresenta una sintesi eccezionale delle testimonianze più avanzate e significative dell'arte contemporanea. Essa si è costituita [...] negli anni 1994-95 il collezionista ha donato circa 200 opere di artisti statunitensi ed europei al Museo cantonale d'arte di Lugano; al 2000 risale il deposito permanente di 70 opere al Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto. Nel ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Milano il 28 ottobre 1794, morto ivi il 12 maggio 1870. Laureatosi nel 1814, ben presto attratto nell'orbita degli avversarî del governo austriaco capitanati dal conte Federico Confalonieri, [...] apertamente fautore della fusione immediata della Lombardia col Regno sardo, e, dopo l'agosto, non volle trattenersi a Lugano, dove si era dapprima rifugiato, per non mescolarsi all'emigrazione repubblicana. Preferì tornare nello stesso anno in ...
Leggi Tutto
MONTEVERGINE
Santuario, a circa 200 m. dalla vetta dell'omonima montagna (m. 1480) presso Avellino, fondato da Guglielmo di Vercelli (v.). Ma già prima la vetta, anticamente sede di un celebre tempio [...] . XIII. Nel chiostro vi è un piccolo museo, con scritture di varie epoche.
Bibl.: A. Tranfaglia, Montevergine e la congregazione verginiana, in Pl. Lugano, L'Italia benedettina, Roma 1929, pp. 379-439; Montevergine. Guida. - Cenni storici, Roma 1905. ...
Leggi Tutto
DE SIMONI, Alberto
Livio Antonielli
Nacque a Bormio (ora prov. di Sondrio) il 3 giugno 1740 ultimo dei cinque figli di Giovanni Battista, medico assai stimato, e di Maria Teresa Alberti.
La famiglia [...] che C. Beccaria aveva potuto raggiungere con l'opera Dei delitti e delle pene: fu così che nel 1776 pubblicò a Lugano Del furto e sua pena, lavoro nel quale, come risulterà ancora più evidente col successivo Dei delitti considerati nel solo affetto ...
Leggi Tutto
laghista
agg. e s. m. e f. [der. di lago] (pl. m. -i). – 1. Chi, o che, abita sulla riva di un lago, soprattutto con riferimento a chi risiede nella riviera dei laghi lombardi (di Como, Maggiore, di Garda, di Lugano). 2. Nella storia della...
minifilmato
(mini-filmato), s. m. Filmato di breve durata; cortometraggio. ◆ [Mina] dimagrita di quaranta chili rispetto alle foto «rubate» in questi anni intorno alla sua abitazione di Lugano, con i capelli rossi raccolti e i consueti occhiali...