Scultore e pittore americano (Lawnton, Pennsylvania, 1898 - New York 1976), tra i più originali artisti contemporanei. A Parigi elaborò le sue prime costruzioni astratte. Le opere di C., pur evocando un [...] ; Il sole rosso, per le olimpiadi del Messico, 1968, serie dei Crags and critters, 1974, ecc.). Nel 2024 l'ampia retrospettiva Calder. Sculpting time allestita presso il MASI di Lugano ne ha compiutamente ricostruito il complesso percorso artistico. ...
Leggi Tutto
MEDICI del Vascello, Giacomo
Mario Menghini
Generale e patriota, nato a Milano il 15 gennaio 1817, morto a Roma il 9 marzo 1882. Suo padre, che esercitava la mercatura, esulò a Lisbona, forse per ragioni [...] , a Luino, a Varese, a Rodero, dando a Garibaldi agio di sfuggire all'accerchiamento austriaco, poi si rifugiò a Lugano. Partecipò nell'ottobre al breve tentativo d'insurrezione in Val d'Intelvi, preparato dal Mazzini, quindi, riparato in Piemonte ...
Leggi Tutto
RECLUS, Élisée
Roberto Almagià
Geografo, nato il 15 marzo 1830 a SainteFoy-la-Grande nella Gironda, secondogenito fra dodici figlioli di un pastore protestante. Studiò dapprima, col fratello maggiore [...] commutata poi (1872) nell'esilio, anche in seguito. a un appello. del Congresso geografico internazionale di Anversa. Si stabilì a Lugano, poi a Clarens sul lago di Ginevra dove pubblicò l'Histoire d'une montagne (1872; trad. it., Milano 1885), ma ...
Leggi Tutto
NICHOLSON, Ben
Ornella FRANCISCI OSTI
Pittore, nato il 10 aprile 1894 a Denham, Buckinghamshire. Figlio di Sir William Nicholson, uno dei più affermati pittori della tradizione impressionista, e di [...] la pittura alla 39a mostra internazionale al Carnegie Institute di Pittsburgh; 1956, gran premio della 4ª mostra internazionale di Lugano; 1957, premio Salomon Guggenheim per la pittura.
La sua pittura ha senz'altro molti punti di contatto con quella ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Napoli il 7 agosto 1801, morto l'8 gennaio 1880. Ascrittosi a diciassette anni alla Carboneria, assisté al trionfo della Costituzione del 1820 [...] a Parigi; ma le vicende politiche non gli permisero di compiere questa missione, e, ritiratosi in Corsica, poi in Piemonte, a Lugano, e di nuovo in Piemonte, visse poveramente col frutto della sua penna. Sono di questo periodo il Cenno storico sull ...
Leggi Tutto
MALOGGIA o Maloia (A. T., 17-18-19)
Antonio Renato TONIOLO
Carlo Guido MOR
Valico (m. 1817) fra la Val Bregaglia e l'Engadina (Grigioni). Questo passo, scavato entro rocce serpentinose, è un'ampia continuazione [...] dazî e pedaggi. La carrozzabile, che non segue interamente il decorso dell'antica via romana, risale alla metà del sec. XIX.
Bibl.: F. Stähelin, Die Schweiz in römischer Zeit, Basilea 1927; G. Giovanoli, Storia della Bregaglia, Lugano 1929. ...
Leggi Tutto
Nato a Lodi il 28 settembre 1810, morto a La Santa presso Monza il 31 marzo 1882. Studiò all'università di Ginevra, dove fu discepolo di Pellegrino Rossi. Dal 1841 prese parte attiva alla vita politica [...] .: H. Fazy, Phil. Camperio, Ginevra 1883; F. Gardy, Cinquante ans de notre vie politique, Ginevra 1897; R. Manzoni, Gli esuli italiani nella Svizzera, Lugano 1922, p. 121 segg.; Dictionnaire historique et biographique de la Suisse, II (1924), p. 394. ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] musica e i musicisti, a cura di R. Iovino - S. Verdino, Genova 1996; Atti del Seminario sul «Diario postumo» di E. M., Lugano… 1997, Milano 1998; Strategie di M. Poeta tradotto e traduttore (con una appendice sul M. in Spagna), Atti del Seminario ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] nelle grandi linee utilizzato in alcuni regolamenti settoriali (in materia matrimoniale, di alimenti e successioni) e nella Convenzione di Lugano del 2007 in vigore nei rapporti tra UE e Stati membri dell’EFTA. In base a questa disciplina, la ...
Leggi Tutto
VALERA, Paolo
Elena Papadia
– Nacque a Como il 18 gennaio 1850 da una famiglia di modeste condizioni: il padre Paolo era venditore ambulante di fiammiferi; la madre, Ambrosina Bianchi, cucitrice.
Nel [...] anni all’estero, 1992, pp. 84 s.).
Alla fine del 1894, dopo un breve soggiorno che da Londra lo aveva portato a Lugano, Valera tornò in Italia e proseguì nella sua attività di pubblicista collaborando tra l’altro con Critica sociale di Filippo Turati ...
Leggi Tutto
laghista
agg. e s. m. e f. [der. di lago] (pl. m. -i). – 1. Chi, o che, abita sulla riva di un lago, soprattutto con riferimento a chi risiede nella riviera dei laghi lombardi (di Como, Maggiore, di Garda, di Lugano). 2. Nella storia della...
minifilmato
(mini-filmato), s. m. Filmato di breve durata; cortometraggio. ◆ [Mina] dimagrita di quaranta chili rispetto alle foto «rubate» in questi anni intorno alla sua abitazione di Lugano, con i capelli rossi raccolti e i consueti occhiali...