GALLINI, Stefano
Alessandro Porro
Nato a Venezia il 22 marzo 1756 da Girolamo e da Angela Soffietti, dopo la prima formazione nel seminario ducale di S. Nicolò di Castello, passò all'Università di Padova, [...] all'insegnamento di medicina teorica. Nel 1798, dopo la caduta della Repubblica di Venezia, lasciò Padova e peregrinò fra Lugano, Parma, Modena, Bologna, Lucca e Pisa. Tornato a Padova nel 1806, tenne la cattedra di fisiologia e anatomia comparata ...
Leggi Tutto
ANSELMO
**
Della famiglia Raimondi, secondo una tradizione accolta da alcuni autori, ma già posta in forse dal Cantù, A. appare documentato come vescovo di Como nel 1170 in una sua relazione inviata [...] silentium". Nel luglio 1192 Enrico VI confermava ad A. i diritti e la giurisdizione della Chiesa di Como su Lugano, i cui cittadini avrebbero potuto contestarli sulla base di privilegi accordati in nome dell'imperatore dai consoli.
Dopo questa ...
Leggi Tutto
Spenser, Edmund
Raffaele Giglio
Poeta inglese (Londra 1552 circa - ivi 1599), attento lettore di classici greci (Omero, Esiodo, Platone, Teocrito), latini (Orazio, Virgilio, Ovidio), francesi (Du Bellay [...] , alla fine del 1300, aveva insegnato agl'Inglesi tale figura letteraria.
Bibl. - G. Pecchio, Storia critica della poesia inglese, III, Lugano 1835, 90-196; W. Hazlitt, Lectures on the English Poets, Londra, 1846, 44; J. Pacheu, De D. à Verlaine ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Provino Dalmazio
Carrol Brentano
Figlio di Carlo, nacque a Manno nel Canton Ticino nel 1656. Intorno al 1676 raggiunse lo zio materno, lo stuccatore Antonio Zanoni, a Piacenza, dove visse [...] a Piacenza.
Fonti e Bibl.: G. Merzario, I maestri comacini...,Milano 1893, 11, p. 131; V. Bianchi, Gli artisti ticinesi...,Lugano 1900, pp. 160 s.; G. Fiori, Architetti, scultori e artisti minori piacentini,in Boll. stor. piacentino,LXVI (1971), pp ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore, nato a Manfredonia il 22 aprile 1786, morto a Posillipo il 2 febbraio 1864. A Napoli studiò diritto; indi occupò cariche presso il Consiglio di stato e presso la Sopraintendenza [...] pour corriger les travers et les caractères, Parigi 1832; Della imitazione tragica presso gli antichi e i moderni, voll. 2, Lugano 1838 e più volte ripubblicato). Molti altri brevi saggi e memorie il B. inserì inoltre in riviste straniere e negli ...
Leggi Tutto
Si chiama così la parte media della valle dell'Avisio: il confine settentrionale, verso la Val di Fassa (v.), che è il tronco superiore dell'Avisio, è segnato dalla sezione angusta e poco abitata tra la [...] : la carrozzabile che sale da Lavis per Cembra e quella che insieme alla ferrovia sale da Ora per il Passo di S. Lugano (1190 m.) a Cavalese e Predazzo.
Monumenti. - Cavalese vanta una bella parrocchiale (consacrata nel 1134 e restaurata nel 1510) in ...
Leggi Tutto
SWEYNHEYM, Conrad
Tammaro De Marinis
Il suo nome è legato all'introduzione dell'arte della stampa in Italia. Lo Sw. era probabilmente un operaio che lavorava con J. Fust (v.) e P. Schoeffer (v.) allontanatosi [...] Buckinck e stampato il 10 ottobre 1478. (V. anche subiaco).
Bibl.: C. Fumagalli, Dei primi libri a stampa in Italia, Lugano 1875; G. Fumagalli, Lexicon, Firenze 1905, pp. 331-337, e 405-409 (con la riproduzione in grandezza originale della famosa ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico inglese nato a Farnham nel Surrey il 9 marzo 1762 da poveri contadini, morto il 18 giugno 1835 presso Guidford. Fu dapprima scritturale nello studio d'un avvocato a Londra e più [...] e una History of the Protestant Reformation in England and Ireland (1824-27), che fu tradotta in francese (Parigi 1826) e in italiano (Lugano 1827).
Bibl.: R. Huish, Memoirs of W. C., Londra 1836; E. I. Carlyle, W. C., Londra 1904; E. Smith, in Dict ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] . Casella - G. Pozzi, Francesco Colonna. Biografia e opere, II, Padova 1959, pp. 49, 75-77; G. Zorzi, Architetti e scultori dei laghi di Lugano e di Como a Vicenza nel secolo XV, in Arte e artisti dei laghi lombardi, a cura di E. Arslan, I, Como 1959 ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] della Repubblica italiana, con l’esclusione dei comuni di Livigno e di Campione d’Italia e le acque nazionali del lago di Lugano. Di conseguenza, in tali territori non vige l’IVA e l’invio di beni verso di loro costituisce un’esportazione, mentre ...
Leggi Tutto
laghista
agg. e s. m. e f. [der. di lago] (pl. m. -i). – 1. Chi, o che, abita sulla riva di un lago, soprattutto con riferimento a chi risiede nella riviera dei laghi lombardi (di Como, Maggiore, di Garda, di Lugano). 2. Nella storia della...
minifilmato
(mini-filmato), s. m. Filmato di breve durata; cortometraggio. ◆ [Mina] dimagrita di quaranta chili rispetto alle foto «rubate» in questi anni intorno alla sua abitazione di Lugano, con i capelli rossi raccolti e i consueti occhiali...