MOCENNI, Quirina
Christian Del Vento
– Nacque a Siena il 24 giugno 1781 da Ansano e da Teresa Regoli.
Il padre, un ricco mercante senese che l’epistolario di Luisa Stolberg contessa d’Albany descrive [...] 1842-43, passim; Scritti politici inediti di Ugo Foscolo, raccolti a documentarne la vita e i tempi, a cura di G. Mazzini, Lugano 1844, passim; Le Grazie, carme di Ugo Foscolo, a cura di F.S. Orlandini, Firenze 1848; Opere edite e postume di Ugo ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] di Saronno, in Il giovane Borromini. Dagli esordi a S. Carlo alle Quattro Fontane (catal., Lugano), a cura di M. Kahn Rossi - M. Franciolli, Lugano-Milano 1999, p. 167; F. Repishti - R. Schofield, Cantiere del duomo: fasi e vicende costruttive ...
Leggi Tutto
D'ANNA SOMMARIVA, Angelo (Angelo da Lodi)
Alfred A. Strnad
Appartenente all'antica e nobile famiglia dei Sommariva di Lodi, attestata sin dal 924, assunse il cognome di una rinomata famiglia napoletana [...] 1898-99, ad Indicem; N. Valois, La France et le Grand Schisme d'Occident, III-IV,Paris 1901-02, ad Indices; P. Lugano, Origine e primordi dell'Ordine di Montoliveto, II, Florentiae 1903, p. 179; M. Rothbarth, Urban VI. und Neapel, Berlin-Leipzig 1913 ...
Leggi Tutto
REALI, Luigi
Edoardo Villata
REALI, Luigi (Alvise, Aloisio, Aluiggi, Ludovico). – Nacque a Firenze il 2 luglio 1602 da Agnolo di Giugno e da Antonia di Domenico Tacconi; padrini di battesimo furono [...] s.). C’è poi un documento che lo vede attivo, per opere non meglio precisate e comunque perdute, in San Lorenzo a Lugano nel 1634.
Non solo i dati d’archivio confermano l’attributo di Florentinus che Reali amava attribuirsi nelle firme di cui spesso ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] della chiesa di S. Nicola della Flue presso Lugano, indetto dall'Istituto internazionale di arte liturgica (G M.F. Giubilei, G. G., in Il liberty italiano e ticinese (catal., Lugano-Campione d'Italia), Roma 1981; P. Soleri, G. Lo stile degli anni ...
Leggi Tutto
MARSILI, Ippolito
Lia Pallotti
– Nacque a Bologna nel 1450 da Carlo e da Giuditta Gradi.
La famiglia Marsili, nobile e senatoria dal 1483, era originaria di Budrio o forse di Modena, ma a partire dal [...] nel 1481 (Singularia nova et vetera, n. 190, p. 33v, 34r e n. 194, p. 34v), capitano della Valle di Lugano nel 1484 per circa due anni (Commentaria omnium singularissima, p. 14) e governatore ad Albenga in territorio genovese nel 1491 (Practica ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] antimilitaristi, il 19 febbr. 1908 fu condannato a un anno e 15 giorni di carcere ma si sottrasse alla cattura riparando a Lugano. Il 7 febbr. 1909, ritornato a Biella, fu arrestato, ma grazie a un indulto scontò solo 15 giorni di pena.
A Biella ...
Leggi Tutto
RABIZZANI, Giovanni Battista
Fabio Flego
RABIZZANI, Giovanni Battista. – Nacque a Mondolfo (presso Pesaro) il 15 ottobre 1884, terzogenito di Attilio, avvocato e magistrato frignanese, e di Ofelia Erminda [...] bibliografico-letteraria di Firenze; per Il Ricciardetto di Pistoia; per il Ventesimo di Genova; per le Pagine libere di Lugano e la Rassegna contemporanea di Roma.
Dal 1910, iniziò la collaborazione con Il Resto del Carlino di Bologna e diresse ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cristina
Altea Villa
– Nacque a Milano il 23 agosto 1823, figlia di Francesco, ingegnere, e di Maria Calvi.
Esigue le notizie sulla sua giovinezza: fu educata all’istituto Ghezzi e si unì in [...] liberté, istituita quello stesso anno a Ginevra e presieduta da Charles Lemonnier. Durante un congresso della Ligue a Lugano, nel 1872, conobbe Marie Goegg Pouchoulin, attivista svizzera che aveva fondato nel 1868 un’Associazione internazionale delle ...
Leggi Tutto
BORGA, Anton Maria
Gianbattista Salinari
Nacque il 25 marzo 1723 a Rasa, piccolo paese nei pressi di Locamo, ma fu bergamasco di origine e più esattamente di Zogno, che ancor oggi fa parte della provincia [...] da Anton Maria Borga composti,e da un Pastor Arcade suo Amico ora per la prima volta fatti stampare in Amsterdam [ma Lugano] ilprimo marzo 1760.
Il libro fu recensito dalle Novelle letterarie di Firenze del 1760 e nel tomo IV delle Nuove memorie per ...
Leggi Tutto
laghista
agg. e s. m. e f. [der. di lago] (pl. m. -i). – 1. Chi, o che, abita sulla riva di un lago, soprattutto con riferimento a chi risiede nella riviera dei laghi lombardi (di Como, Maggiore, di Garda, di Lugano). 2. Nella storia della...
minifilmato
(mini-filmato), s. m. Filmato di breve durata; cortometraggio. ◆ [Mina] dimagrita di quaranta chili rispetto alle foto «rubate» in questi anni intorno alla sua abitazione di Lugano, con i capelli rossi raccolti e i consueti occhiali...