RAIMONDI, Giuseppina
Costanza Bertolotti
RAIMONDI, Giuseppina. – Nacque il 17 marzo 1841 a Fino Mornasco (Como), figlia naturale non legittimata del marchese Giorgio e di Livia Giannoni.
Da quella stessa [...] , ma all’inizio di agosto, per ragioni sconosciute, Caroli pose fine alla loro relazione e Raimondi fece ritorno a Lugano. Poche settimane dopo, nella villa paterna di Gironico, Giuseppina partorì un bambino morto.
Il carteggio esaminato indurrebbe a ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia nel primo ventennio del sec. XVIII. Esercitò per lungo tempo il mestiere di gondoliere fino a che ottenne la protezione del doge Pietro Grimani. [...] nell'Epistola al molto reverendo padre Francescantonio Zaccaria della Compagnia di Gesù (pubbl. con la falsa indicazione di Lugano), nel 1765 di un curioso Parere di Marco Costanzo detto Nasetto servitore di gondola veneziano sull'invocazione nel ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Eusebio
Franca Petrucci
Della nobile famiglia milanese, figlio di Giovan Pietro, fu attivo nella prima metà del XV secolo. Non si sa se esplicò soltanto un'attività militare; certo nel 1447, [...] . Dal 1° nov. 1484 divenne commissario di Piacenza, probabilmente per i tre anni successivi. Capitano della Valle di Lugano dal 1° febbr. 1497, nell'agosto del medesimo anno scriveva a Ludovico il Moro, non manifestando molta soddisfazione per ...
Leggi Tutto
BRACCI, Rinaldo Maria
Giancarlo Savino
Nato a Firenze il 25 apr. 1710 da Iacopo e da Maria Lucrezia Lenzi, compì gli studi nella sua città applicandosi a diverse discipline: le lettere, sotto la guida [...] del B. in un velenoso opuscolo in forma di dialogo, dal titolo I primi due dialoghi di Decimo Laberio, stampato a Lugano pure nel 1750. Il Mazzuchelli giudica l'edizione dei Canti carnascialeschi data dal B., e a lui dedicata, "magnifica e bella ...
Leggi Tutto
DE LOGU, Giuseppe
Alda Guarnaschelli
Nacque a Catania, il 26 sett. 1898, da Giampietro, professore di diritto romano e in seguito rettore di quella università, e da Marianna Benenati. Completati gli [...] ; sostenne l'attività delle "colonie libere", pubblicò un'Antologia pittorica dell'arte italiana (Bergamo 1940) e Bruto (Lugano 1945), saggio storico sulla difesa della libertà.
Ritornato in Italia nel '45 e ripreso l'insegnamento all'accademia di ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] emissario del Lago di Garda. I laghi prealpini (oltre a quelli citati sono da ricordare il Lago di Varese, il Lago di Lugano, parzialmente in territorio svizzero, e il Lago d’Idro), esercitano un influsso decisivo sul regime e sulle torbide dei fiumi ...
Leggi Tutto
Nato a Torino il 25 luglio 1804 dal conte Ludovico e da Sara Pastoris di Saluggia e di Lamporo, morto a Torino il 14 dicembre 1880. Fu avvocato dei poveri a Chambéry (1830), assessore nel tribunale di [...] giuridici e sociali, ma non trascurò quelli storici e filosofici che dovevano esserne la base. L'Introduzione alla scienza del diritto (Lugano 1848) è in questo campo la sua cosa migliore. Certo, egli non fu una figura di prim'ordine, né negli studî ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] d'instruction primaire del Buisson; F. Aporti, Manuale di educazione ed ammaestramento per le scuole infantili, Cremona 1933; Lugano 1846; Lugano 1867; id., Guida pei fondatori e direttori delle scuole infantili di carità, Milano 1836; A. Gambaro, I ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] , si passa poi nelle valli trentine del Noce e dell'Avisio, rispettivamente per i Passi della Mendola (1360 m.) e di S. Lugano (1100 m.); e frequentate sono anche oggi, di giorno in giorno maggiormente, le vie che conducono dalla valle dell'Isarco e ...
Leggi Tutto
POZNAN (ted. Posen; A. T., 53-54-55)
Riccardo RICCARDI
Feliks KOPERA
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città della Polonia occidentale, capoluogo del voivodato della Posnania (v.). È situata in pianura a [...] di trittici di pittori locali. Del Rinascimento è il palazzo comunale, costruito (1550-1555) da Giovanni Battista da Lugano. Tra gli edifici barocchi si distingue la chiesa parrocchiale edificata da Bartolomeo Wosowski, da Tommaso Poncino e poi da ...
Leggi Tutto
laghista
agg. e s. m. e f. [der. di lago] (pl. m. -i). – 1. Chi, o che, abita sulla riva di un lago, soprattutto con riferimento a chi risiede nella riviera dei laghi lombardi (di Como, Maggiore, di Garda, di Lugano). 2. Nella storia della...
minifilmato
(mini-filmato), s. m. Filmato di breve durata; cortometraggio. ◆ [Mina] dimagrita di quaranta chili rispetto alle foto «rubate» in questi anni intorno alla sua abitazione di Lugano, con i capelli rossi raccolti e i consueti occhiali...