TUTINO, Saverio
Alessandro Casellato
TUTINO, Saverio. – Nacque a Milano il 7 luglio 1923 da Mario e da Fanny Castiglioni; ebbe due sorelle, Gabriella e Luisa, e un fratello, Alessandro.
Il padre, nato [...] dell’amico Lionello Macciardi, sopra Varese; pochi giorni dopo passò il confine con la Svizzera. A fine settembre era a Lugano, ospite dell’hotel Helios, luogo di rifugio di diversi antifascisti. Qui conobbe Giulio Seniga, già operaio dell’Alfa Romeo ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Carlo
Patrizia Capuano
Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] raccolta di documenti originali per uno studio che fosse anche una risposta all'opera di G. Pecchio, Vita di U. Foscolo (Lugano 1830), in cui una serie di errori e inesattezze avevano, a parere del G., offeso la memoria del poeta specialmente in ciò ...
Leggi Tutto
DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] dei feriti, e dette ulteriori contributi all'iconografia di quegli avvenimenti in una serie di acquerelli eseguiti nel 1849 a Lugano, dove si era rifugiato in esilio insieme col fratello Ercole (vedi, su quest'ultimo, informazioni in A. Faconti, Le ...
Leggi Tutto
GNECCO, Francesco
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Genova intorno al 1769. Secondogenito di quattro figli, era stato destinato dal padre, Giambattista, all'attività commerciale; manifestò tuttavia sin [...] volta nel 1860. Il compositore G. Mazza rimusicò inoltre il celebre libretto dello G., portandolo in scena a Fiume nel 1845 (o Lugano 1846).
Discordanti sono i dati circa l'opera dello G. Clementina e Roberto: la Gazzetta di Genova del 17 genn. 1810 ...
Leggi Tutto
RIPAMONTI, Riccardo
Cristina Casero
RIPAMONTI, Riccardo. – Nacque a Milano il 1° ottobre 1849 da Giuseppe e da Maria Moretti.
Il padre, abile intagliatore, lo indirizzò alla scultura. Nel 1864 risultava [...] , però con il titolo A Monopoli (l’acqua pel pane).
Dai primi di giugno del 1883 Ripamonti soggiornò lungamente a Lugano, poiché era stato incaricato del collaudo di alcune statue realizzate nella città svizzera, all’interno del tempio dei Premi del ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Carlo
Paola Bernasconi
Ultimo di sei fratelli, nacque a Mantova il 21 nov. 1827 dal marchese Luigi e Maria Rasponi, tra loro cugini. Trascorsi i primi anni di vita nella casa della [...] . Costretto a retrocedere verso Como e appresa la notizia della riconquista di Milano da parte degli Austriaci, cercò rifugio a Lugano.
Iniziò così il lungo esilio del G. che si trasferì a Ginevra per poi viaggiare nel Nordeuropa, in Belgio e ...
Leggi Tutto
Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 27 dic. 1837, figlio di Francesco e di Tarsilla Bocci. Studiò filosofia a Recanati, dove risiedeva con la famiglia; nel 1854 si iscrisse alla facoltà di medicina di [...] 500 lire di multa, la sentenza fu riconfermata in appello il 31 marzo 1882. Per evitare il carcere si rifugiò a Lugano, rifiutandosi di domandare la grazia da lui giudicata "una delle più grandi e più odiose ingiustizie" (Morlacchi, p. 15).
Candidato ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Luigi
Glauco Schettini
– Nacque il 3 marzo 1777 a Monte Colombo, non lontano da Rimini. La famiglia apparteneva al patriziato riminese.
Assai scarse sono le notizie sulla sua giovinezza e formazione. [...] altri dieci scritti apologetici, perlopiù di argomento morale, apparsi su La Voce della ragione e su Il Cattolico di Lugano, fu riedita in volume nel 1837 (Collezione de’ ragionamenti sacri apologetici di monsignor Luigi Ugolini, Fossombrone).
È però ...
Leggi Tutto
BOSDARI, Giovanni Battista
Bruno Di Porto
Nacque ad Ancona il 7 genn. 1848 da famiglia comitale, di lontana origine albanese, proveniente da Ragusa: il padre, Oscar, era cavaliere di Malta, la madre [...] nella guerra anglo-boera (tornata del 28 febbr. 1900).
Nel III Congresso nazionale del Partito repubblicano italiano, tenuto a Lugano nel 1899, il B. fu eletto membro del comitato centrale. Rieletto, infine, nel 1900, sempre ad Ancona, per la ...
Leggi Tutto
BRAVI, Giuseppe Maria
Bruno Di Porto
Nato il 16 dic. 1813 a Montesanto, l'attuale Potenza Picena (Macerata), da Giovanni Battista e Serafina Belletti, entrò a diciassette anni nella Congregazione benedettina [...] opera missionaria nell'isola di Ceylon, in Riv. ill. dell'espos. miss. vat., II(1925), 11, pp. 353-355; P. Lugano, L'Italia benedettina, Roma 1929, pp. 459-463; B. Danzer, Die Benediktinerregel in der obersee, St. Ottilien Oberbayern 1929, pp. 21 ...
Leggi Tutto
laghista
agg. e s. m. e f. [der. di lago] (pl. m. -i). – 1. Chi, o che, abita sulla riva di un lago, soprattutto con riferimento a chi risiede nella riviera dei laghi lombardi (di Como, Maggiore, di Garda, di Lugano). 2. Nella storia della...
minifilmato
(mini-filmato), s. m. Filmato di breve durata; cortometraggio. ◆ [Mina] dimagrita di quaranta chili rispetto alle foto «rubate» in questi anni intorno alla sua abitazione di Lugano, con i capelli rossi raccolti e i consueti occhiali...