MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] , P.F. M. a S. Maria della Quercia, in Antichità viva, XVI (1977), 6, pp. 12-22; J. Genty, P.F. M. pittore, Lugano 1979; J. Bean - L. Turčić, 15th and 16th century Italian drawings in the Metropolitan Museum of art, New York 1982, pp. 307-314; J ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Isidoro
Rossana Bossaglia
Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] di Como, Como 1879, p. 24; L. Malvezzi, Le glorie dell'arte lombarda, Milano 1882, p. 251; G. Bianchi, Gli artisti ticinesi, Lugano 1900, p. 25; S. Monti, Storia e arte nella provincia e nell'antica diocesi di Como, Como 1902, pp. 88, 335, 358; E ...
Leggi Tutto
CASATI, Felice
Agostino Borromeo
Nato a Milano nel 1581 la sua figura è stata rievocata dal Manzoni (I Promessi sposi, cap. XXXVI).
Non se ne conosce il nome da secolare, né è noto a quale ramo della [...] dopo aver compiuto il noviziato e gli studi ecclesiastici, si dedicò alla predicazione e all'insegnamento: nel 1615 si trovava nel convento di Lugano e, l'anno successivo, in quello di Merate; tra il 1621 ed il 1630 fu maestro dei novizi ad Orta e a ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] La Galleria d'arte moderna. I dipinti, I, Milano 1935, p. 202; G. Martinola, Cinquant'anni d'arte nel Ticino (catal.), Lugano 1953, p. 24; S. Pagani, La pittura lombarda della scapigliatura, Milano 1955, pp. 304 ss.; E. Piceni-M. Cinotti, La pittura ...
Leggi Tutto
DUDREVILLE, Leonardo
Paolo Thea
Figlio di Giuseppe e di Leonilde Madalena, nacque a Venezia il 4 apr. 1885 e in questa città trascorse l'infanzia. Nel 1902 troncò gli studi classici a cui il padre magistrato [...] pittura divisionista. Alcuni dipinti di questo primo periodo si trovano presso il Museo civico di belle arti di Lugano, dove originariamente facevano parte della collezione Gabriele Chiattone. Dall'inverno 1906 alla primavera del 1907, insieme con ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] 40-199; M. Scarpini, Le visioni di s. F. Romana negli avvenimenti del suo tempo, ibid., XIII (1922), pp. 199-215; P. Lugano, L'istituzione delle oblate di Tor de' Specchi secondo i documenti, ibid., XIV (1923), pp. 272-308; La nobil casa delle oblate ...
Leggi Tutto
SIEPI, Cesare
Giancarlo Landini
– Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara.
Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] , p. 213; G. Gualerzi, C. S., in Le grandi voci, Roma 1964, pp. 770-773; M. Agliati, Il Teatro Apollo di Lugano, Lugano 1967, p. 602; R. Celletti, Il canto, storia e tecnica, stile e interpretazione dal ‘recitar cantando’ a oggi, Milano 1989, p. 120 ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] 22 s. n. 23; S. Gatti, Una sconosciuta opera di G. P. e Ambrogio Donati; l'ancona lignea già in S. Lorenzo a Lugano, in Arch. stor. ticinese, XVIII (1977), pp. 153-68; M. Gianasso, Guida turistica della Provincia di Sondrio, Lecco 1979, pp. 29, 97; M ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] de la morale dans la lutte contre la souffrance et de l'amour dans le christianisme". Inoltre: Meditazioni sull'Italia,Lugano-Ginevra 1939; La catena degli anni. Poesie e pensieri, ibid. 1939; Amérique, miroir grossissant de l'Europe,Paris 1939; Le ...
Leggi Tutto
TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] città natale.
Le prime informazioni di carattere biografico sono trasmesse da una cronaca redatta il 26 giugno 1575 a Lugano da Domenico Tarilli, parroco di Comano (Canton Ticino), allorché Francesco e il fratello maggiore Giuseppe intrapresero un ...
Leggi Tutto
laghista
agg. e s. m. e f. [der. di lago] (pl. m. -i). – 1. Chi, o che, abita sulla riva di un lago, soprattutto con riferimento a chi risiede nella riviera dei laghi lombardi (di Como, Maggiore, di Garda, di Lugano). 2. Nella storia della...
minifilmato
(mini-filmato), s. m. Filmato di breve durata; cortometraggio. ◆ [Mina] dimagrita di quaranta chili rispetto alle foto «rubate» in questi anni intorno alla sua abitazione di Lugano, con i capelli rossi raccolti e i consueti occhiali...