BASSINI, Angelo
Teodolfo Tessari
Nato a Pavia da Giacomo, possidente, e da Luigia Pozzi, vi fu battezzato il 29 luglio 1815Cadetto per leva nel 1836 nell'I.R. reggimento ussari "Imp. Alessandro delle [...] óttobre, colla colonna Medici, partecipò al tentativo mazziniano della Val d'Intelvi, dopo il quale nel novembre da Lugano seguì Garibaldi a Ravenna nella Legione italiana, prima come sottotenente d'aminùnistrazione, indi a Foligno collo stesso grado ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Vincenzo
Mimmo Franzinelli
– Nacque il 17 settembre 1918 a Novate Milanese da Romeo, titolare di una locanda e di un frantoio con rivendita di olio, vini e granaglie, e da Luigia Clerici.
Frequentò [...] attività politico-culturali di rilievo tra i vari campi, d’intesa con le autorità locali e la legazione di Lugano del Comitato di liberazione nazionale dell’alta Italia (CLNAI).
Rimpatriato il 28 aprile 1945, cooperò – nel comitato costituitosi sotto ...
Leggi Tutto
DAELLI, Luigi (Gino)
Giuseppe Monsagrati
Nato a Como nel 1816 da Luigi, agiato possidente, le cui proprietà sarebbero in seguito finite sotto ipoteca, e da Maria Ostinelli, fece studi di ragioneria. [...] 25 maggio 1848, il D., che nei due anni precedenti era stato amministratore dei beni del sen. G. B. Morosini a Lugano, diffuse un proclama a stampa in cui, premessa la propria fede repubblicana, invocava tuttavia, in risposta alla gravità del momento ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Recanelli), Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Chio il 28 ag. 1519 da Francesco e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Entrato tra i domenicani osservanti dell'isola, [...] e vicario generale dei domenicani. Dopo la morte del suo protettore nel 1557 e l'anno di vicariato di Pietro Martire da Lugano, il successivo capitolo, svoltosi a Roma per volontà di Paolo IV, lo elesse maestro generale il 28 maggio 1558.
La scelta ...
Leggi Tutto
BETTINI (Bettino), Antonio
Nino Carboneri
Nato a Vezia, dal settembre, 1657 il B. risulta operoso nella cappella della S. Sindone a Torino come "serviente" alle dipendenze dell'architato Amedeo di Castellamonte, [...] Brentani, Antichi maestri d'arte e di scuola delle terre ticinesi. Not. e doc.,II,Como 1938, pp. 107 s., 110 n. 1; VII, Lugano 1963, pp. 232, 235 n. 8; G. Chevalley. Vicende costruttive della chiesa di S. Filippo Neri di Torino,in Boll. del Centro di ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Rusca), Antonio
Sara Fasoli
RUSCONI (Rusca), Antonio (Antonio da Como). – Del ramo di Locarno della famiglia, nacque forse entro la fine del XIV secolo (e non nel 1408 cui lo ricondurrebbe [...] della Valtellina e del Sottoceneri) sia nel 1419 (quando succedette al defunto Loterio I in metà dei diritti sulla Contea di Lugano, Balerna, val Chiavenna e Olonio, cfr. Chiesi, 2015, pp. 179-182, 196). Ma il 4 agosto 1422 scisse il proprio destino ...
Leggi Tutto
BUSSI (Bussati)
JJ. Krcálová-V. Nañková
Nome di scalpellini e costruttori ticinesi operosi in Europa centrale nei secc. XVI-XVII.
Giovanni Battista, originario di Campione, è documentato per la prima [...] ), in Umĕní, V (1957), pp. 340, 347, 351, 352; L. Brentani, Antichi maestri d'arte e di scuola... delle terre ticinesi, VII, Lugano 1963, p. 240 (3 luglio e 5nov. 1631: prestiti ad Antonio e a Giovan Pietro Spezza).
Vedi inoltre: U. Thieme-F. Becker ...
Leggi Tutto
POZZI, Giovanni
Guido Predojetta
POZZI, Giovanni (in religione Giovanni da Locarno; al secolo Paolo). – Nacque a Locarno il 20 giugno 1923, da Ettore, titolare di una piccola impresa di pavimentazione, [...] 1994, pp. 275-301; Alternatim, Milano 1996; G. Pozzi - L. Pedroia, Ad uso di… applicato alla libraria de’ cappuccini di Lugano, Roma 1996; Grammatica e retorica dei santi, Milano 1997; Chiara d’Assisi, Lettere ad Agnese; La visione, a cura di G ...
Leggi Tutto
PEZZI, Francesco
Claudia Bassi Angelini
PEZZI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 30 agosto 1849 da Paolo e da Virginia Bonelli.
Attratto dalle idee di Giuseppe Mazzini fin da quando era giovane studente [...] li avrebbe uniti per tutta la vita.
L’esistenza di Pezzi cambiò nell’estate del 1874, quando si rifugiò a Lugano per sfuggire agli arresti preventivi operati dalla polizia in vista dell’insurrezione progettata dagli anarchici per l’agosto di quell ...
Leggi Tutto
COPPI, Fausto (Angelo Fausto)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] . Nel 1946 il C. vinse anche il Giro di Romagna, il Grand Prix des nations a cronometro, i Criterium del Trocadéro e di Lugano, il Giro di Lombardia. Nel Giro d'Italia fu , battuto da Bartali per soli 47", dopo aver vinto le tappe di Bologna, Auronzo ...
Leggi Tutto
laghista
agg. e s. m. e f. [der. di lago] (pl. m. -i). – 1. Chi, o che, abita sulla riva di un lago, soprattutto con riferimento a chi risiede nella riviera dei laghi lombardi (di Como, Maggiore, di Garda, di Lugano). 2. Nella storia della...
minifilmato
(mini-filmato), s. m. Filmato di breve durata; cortometraggio. ◆ [Mina] dimagrita di quaranta chili rispetto alle foto «rubate» in questi anni intorno alla sua abitazione di Lugano, con i capelli rossi raccolti e i consueti occhiali...