ORELLI, Giuseppe Antonio
Francesco Franco
ORELLI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Locarno il 13 febbraio 1706, da Antonio Baldassarre, anch’egli pittore, e da Annunciata Maria Teresa Tuone (o Tuoni) figlia [...] nel Canton Ticino (Facchin, 2009, pp. 210 s.).
Le prime opere attualmente note, gli affreschi di palazzo Riva a Lugano, ora Banca della Svizzera italiana, e in particolare il Selene ed Endimione, firmato e datato 1735, rivelano influssi derivati da ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] xlviii°", ed è questo errore nella tradizione che indusse lo Jacobilli (e tutti gli studiosi posteriori, in primo luogo il Lugano) a scrivere che G. contrasse il morbo in Perugia il 12 giugno; venne comunque ricoverato - per sua volontà - in Foligno ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] stesso 1844 il C. iniziò anche a lavorare a un Giano della Bella che parte da Firenze per il volontario esilio (Lugano, Fondazione Caccia) che sarà terminato nel 1849 e che otterrà un notevole successo all'esposizione di quell'anno nell'Accademia ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] stato estraneo al clamoroso passo del suo avversario (il 13 giugno egli e il Malon avevano avuto un incontro col Costa a Lugano), pubblicò con grande rilievo il documento sulla Plebe (3 agosto) e nei mesi successivi lavorò di concerto col Costa per ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] 1959, ad Indicem; L. Ambrosoli, Né aderire né sabotare 1915-1918, Milano 1961, ad Indicem; Protocollo della conferenza italo-svizzera di Lugano (27 settembre 1914), a cura di A. Romano, in Riv. stor. del socialismo, VI (1963), n. 18, pp. 81, 89, 105 ...
Leggi Tutto
GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] a Milano, osservò le opere di G. Nuvolone e collaborò con G.B. Discepoli, detto lo Zoppo di Lugano, del quale ammirava la leggerezza delle pennellate. Nell'ambiente milanese assorbì la tendenza a esprimersi, specialmente nella pittura a ...
Leggi Tutto
PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio
Clara Altavista
PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel San Pietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] a distanza, come documenta un fitto carteggio effettuato tra Genova e Castel San Pietro risalente agli anni 1779-88 circa (Lugano, Archivio di Stato del Canton Ticino, Fondi di famiglie, Maggi, 2.1.35, scatola 1, passim).
Le testimonianze relative a ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] condannato a tre anni di carcere e mille lire di multa, ma riuscì a fuggire riparando a Lugano, dove collaborò alla stesura dell'opuscolo (pubblicato a Lugano e diffuso in Italia con il falso frontespizio A. Manzoni. I promessi sposi e titolo interno ...
Leggi Tutto
MIGLIAVACCA, Celso. –
Paola Vismara
Nacque il 26 luglio 1673 a Milano, dove fu battezzato con il nome di Andrea Domenico.
Nell’ottobre del 1688 entrò a Bologna nella Congregazione dei canonici regolari [...] del M. aveva parte C. Rotigni.
Nel 1751 in forma anonima (Lettera di N.N. concernente alla censura, Cosmopoli [ma Lugano]) il M. diede risposta anche a F.A. Zaccaria, che delle sue opere aveva trattato nel secondo volume della Storia letteraria d ...
Leggi Tutto
RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
RUSCA, Franchino (II). – Nacque probabilmente intorno al 1360, il luogo non è noto, figlio di Lotario Rusca e di Enrica, figlia naturale di Bernabò Visconti; era nipote [...] soltanto nel giugno del 1404, quando un intervento massiccio dell’esercito ducale lo obbligò a ritirare le sue forze a Lugano. In ostilità a Giovanni Maria Visconti Franchino cercò l’appoggio dei guelfi e dei figli di Bernabò Visconti, ai quali ...
Leggi Tutto
laghista
agg. e s. m. e f. [der. di lago] (pl. m. -i). – 1. Chi, o che, abita sulla riva di un lago, soprattutto con riferimento a chi risiede nella riviera dei laghi lombardi (di Como, Maggiore, di Garda, di Lugano). 2. Nella storia della...
minifilmato
(mini-filmato), s. m. Filmato di breve durata; cortometraggio. ◆ [Mina] dimagrita di quaranta chili rispetto alle foto «rubate» in questi anni intorno alla sua abitazione di Lugano, con i capelli rossi raccolti e i consueti occhiali...