COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista Innocenzo
Lore Lüdicke
Figlio di Angelo Domenico di Giovanni Battista e nipote di Luca Antonio, nacque intorno al 1717 ad Arogno (Canton Ticino). Imparò [...] nelle arti e nelle lettere illustri, Modena 1784, p. 67; G. A. Oldelli, Diz. stor. ragionato degli uomini ill. del Canton Ticino, Lugano 1807, p. 72; P.Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 6, Parma 1820, pp. 283 s.;G. Bianchi, Diz. biograf ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Barga
Raoul Manselli
Figlio di Guccio,nacque verso la fine del sec. XIV nella cittadina da cui prese il nome, in Lucchesia (e non a Bargio in Piemonte, come dice il Dict. d'Hist. et de Géogr. [...] prope Florentiam, 1901.
Bibl.: De vita et scriptis Antonii Bargensis, in Spicilegium Montolivetmse, I, cit., pp. XXV-LI; Placido M. Lugano, Origine e primordi dell'Ordine di Montoliveto, ibid., II, ibid.,1903, passim, ma spec. pp. 47, 59, 69 ss. ...
Leggi Tutto
PREZZOLINI, Giuseppe
Emilio Gentile
PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito di Luigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il [...] 14 gennaio 1982 fu ricevuto cordialmente al Quirinale dal presidente Sandro Pertini, e il 27 fu festeggiato con una cerimonia pubblica a Lugano, dove si svolse un convegno a lui dedicato, con la partecipazione, fra gli altri, di Renzo De Felice e Leo ...
Leggi Tutto
RANZA, Giovanni Antonio
Andrea Merlotti
RANZA, Giovanni Antonio. – Nacque a Vercelli il 19 gennaio 1741, figlio di Pietro, un pizzicagnolo originario di Oleggio morto nel 1744, e di Lucrezia Conti, [...] vercellese. A Torino, però, il rifiuto fu assoluto. Un anno dopo, fu deciso il suo arresto. Il 10 luglio fuggì allora a Lugano. Iniziò così un’attività politica destinata a protrarsi per un decennio e a fare di Ranza una delle figure di spicco del ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Giovanni
Umberto Coldagelli
Nacque a Mantova il 21 genn. 1787 da nobile famiglia. Suo padre Alessandro, già deputato ai comizi di Lione, ma poi avverso al dominio francese, dovette trascorrere [...] del Rossi cominciò in questo periodo la traduzione degli Elementi di economia politica di James Mill, pubblicata poi a Lugano con una sua nutrita introduzione nel 1833. Contemporaneamente andava verificando le sue idee con lo studio della viva realtà ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Luisa
Claudia Bassi Angelini
– Nacque a Ravenna il 21 giugno 1852 da Michele e da Clara Randi.
La famiglia, di umili condizioni, l’avviò presto al mestiere di sarta. Verso la fine degli anni [...] vi aderirono. La M. raggiunse Pezzi in Svizzera, dove questi era fuggito per sottrarsi alla cattura.
Durante la latitanza a Lugano, dove vivevano del lavoro di sarta di lei e delle lezioni private di contabilità di lui, i due consolidarono il legame ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Ferdinando
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Milano l'8 luglio 1838. Frequentò a Brera la scuola del Sogni, oscillante tra modi neorinascimentali e romantici, per passare poi a quelle dell'Hayez [...] ottenne il premio triennale di Brera del 1867 (Milano, Pinacoteca di Brera). Del 1872 è il Bagno pompeiano, premio Canonica (Lugano, Museo cantonale), del 1877 due quadretti esposti a Napoli (cfr. Illustraz. ital., 29 apr. 1877, p. 266), Romanza e ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Carlo Giuseppe
Luigia Cannizzo
Figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 3 nov. 1737. Il 5 sett. 1758 si unì [...] 550-553; G. Merzario, I maestri comacini, II, Milano 1893, p. 586; P. Vegezzi, Sulla prima esposizione storica di Lugano, II, Lugano 1900, p. 188; G. Trezzini, Dictionnairehistorique et biographique de la Suisse, III, Neuchâtel 1926, p. 156; M. Guidi ...
Leggi Tutto
BELLAZZI, Federico
Bruno Di Porto
Nacque a Milano il 26 giugno 1825 da Giovanni, sarto, e da Rosa Ronchi. Nel 1846 entrò nel seminario maggiore di Milano che abbandonò, al principio del 1848, per iscriversi [...] titolo L'operaio galantuomo.
Al ritorno degli Austriaci, sottratti gli incartamenti del governo provvisorio, il B. riparò a Lugano, dove li consegnò a C. Cattaneo, che li utilizzò nella compilazione dell'Archivio triennale. Passato in Piemonte, il ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] i Manzoni "del Caleotto", il M. ebbe residenza fino alla morte del padre.
Nel 1796 il M. passò al collegio S. Antonio a Lugano, diretto anch'esso dai somaschi, dove rimase fino al marzo 1798 (vi ebbe maestro per breve tempo F. Soave), quando fu fatto ...
Leggi Tutto
laghista
agg. e s. m. e f. [der. di lago] (pl. m. -i). – 1. Chi, o che, abita sulla riva di un lago, soprattutto con riferimento a chi risiede nella riviera dei laghi lombardi (di Como, Maggiore, di Garda, di Lugano). 2. Nella storia della...
minifilmato
(mini-filmato), s. m. Filmato di breve durata; cortometraggio. ◆ [Mina] dimagrita di quaranta chili rispetto alle foto «rubate» in questi anni intorno alla sua abitazione di Lugano, con i capelli rossi raccolti e i consueti occhiali...