PANIZZI, Antonio Genesio Maria
Stephen Parkin
PANIZZI, Antonio Genesio Maria. – Nacque a Brescello, nel Reggiano, il 16 settembre 1797 da Luigi, droghiere-farmacista, e da Caterina Gruppi.
Dopo aver [...] atti del processo: di fronte all’arresto imminente, il 22 ottobre 1822 fuggì in Svizzera, soggiornando prima a Lugano e poi a Ginevra. A Lugano scrisse e pubblicò una feroce denuncia del processo di Rubiera: Dei processi e delle sentenze contra gli ...
Leggi Tutto
CALÒ, Romano
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 6 maggio 1884 da Nicola e da Eugenia Atti. Dopo aver frequentato l'università e l'Accademia filodrammatica di Roma, entrò nel 1902 nella compagnia di D. [...] e nel 1933, non avevano incontrato il favore del pubblico). Dal 1940 fu attivo presso l'E.I.A.R., poi a Lugano come direttore della compagnia di prosa di Radio Monteceneri (nel 1940 fu radiotrasmesso il suo atto unico Un fuorilegge).Tornò al teatro ...
Leggi Tutto
RAZZA, Luigi
Giuseppe Parlato
RAZZA, Luigi. – Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 12 dicembre 1892 da Leone e da Carmela De Luca, primo di tre fratelli (Domenico, nato il 17 maggio [...] a Milano, dove clandestinamente continuò a lavorare per l’USI. Per evitare un altro arresto si trasferì a Lugano dove continuò l’attività sindacale e pubblicistica come redattore capo della Gazzetta ticinese.
Scoppiata la guerra in Europa, tornò ...
Leggi Tutto
FERRERO GOLA, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Racconigi, in provincia di Cuneo, il 18 marzo 1848 da Tommaso e da Delia Gola.
Dopo aver compiuto gli studi classici presso il ginnasio locale, il F. [...] a riparare in Svizzera. dove ebbe modo di incontrare Giuseppe Mazzini, ospite della famiglia Nathan presso villa Tanzina a Lugano. Il F., che aveva già letto alcuni scritti della propaganda mazziniana, trasse da quell'incontro motivi ulteriori per ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Emilio.
Fabio Zavalloni
– Nacque a Milano il 26 giugno 1830, unico figlio maschio di Giovanni Battista e di Emilia de Zeltner, entrambi di estrazione nobiliare.
Dal 1836 al 1842 frequentò [...] dal generale Perrone con grandi attestazioni di stima, si diresse (insieme a Enrico Dandolo) dapprima a Vezia, presso Lugano, nella vasta tenuta di famiglia, per poi ricongiungersi finalmente (settembre 1848) all’amico Manara, che aveva costituito un ...
Leggi Tutto
LABUS, Giovanni Antonio
Paola Pietrini
Nacque a Milano il 9 luglio 1806 dall'archeologo ed epigrafista Giovanni e da Teresa Pellegrini. Fu battezzato il giorno seguente nella parrocchia di S. Stefano [...] pubbliche e private: fu infatti operoso in diverse città dell'Italia settentrionale, soprattutto a Milano e a Brescia, ma anche a Lugano e a Monza.
A Brescia realizzò per il cimitero la stele per la famiglia Monti, la Religione assisa sull'arca Noy ...
Leggi Tutto
ANDREI, Giovanni
Bianca Asor-Rosa Saletti
Nato a Carrara nel 1757, iniziò la sua attività di scultore a Firenze. Nel 1793 aveva terminato l'impiantito e la balaustrata dell'altare maggiore di S. Maria [...] in S. Maria Novella, dato in luce dal Padre... Domenicano, Firenze 1836, p. 82; F. Mazzei, Vita e peregrinazioni, II, Lugano 1846, p. 179; G. Campori, Memorie biografiche degli scultori, architetti, pittori, nativi di Carrara, Modena 1873, pp. 8, 35 ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] i pannelli originariamente per cassone con le Argonautiche, divisi tra i musei di Padova, des Arts décoratifs di Parigi, Thyssen di Lugano e le coll. già Houstoun Boswell di Londra e Rucellai di Firenze, che denotano pure una certa familiarità con le ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] in Arte e artisti dei laghi lombardi, a cura di E. Arslan, Como 1959, pp. 173-184; E. Gómez Moreno, Escultores de Lugano y Como en España, ibid., pp. 375-380; R.W. Lightbown, Three Genoese doorways, in TheBurlington Magazine, CIII (1961), pp. 412-417 ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] L'Idea, organo del PRI di Cremona; poi, in seguito ai moti del 1898, fu costretto a lasciare l'Italia. Si rifugiò a Lugano, dove ottenne la cattedra di filosofia e storia presso il liceo cantonale, la stessa che era stata di Carlo Cattaneo. Il 25 dic ...
Leggi Tutto
laghista
agg. e s. m. e f. [der. di lago] (pl. m. -i). – 1. Chi, o che, abita sulla riva di un lago, soprattutto con riferimento a chi risiede nella riviera dei laghi lombardi (di Como, Maggiore, di Garda, di Lugano). 2. Nella storia della...
minifilmato
(mini-filmato), s. m. Filmato di breve durata; cortometraggio. ◆ [Mina] dimagrita di quaranta chili rispetto alle foto «rubate» in questi anni intorno alla sua abitazione di Lugano, con i capelli rossi raccolti e i consueti occhiali...