TRIVULZIO, Cristina
Angelica Zazzeri
TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia di Beauharnais.
Quando [...] austriaco Carlo Giusto de Torresani Lanzfeld, direttore della polizia di Milano. Nell’estate del 1830 si recò a Ginevra, poi a Lugano, una delle mete privilegiate di esuli e patrioti. La polizia le intimò il rientro a Milano, che riuscì ad aggirare ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] .B. Roberti, Lettera al conte G.B. G. sopra Giacomo da Ponte pittore, detto il Bassan vecchio, e risposta del medesimo, Lugano 1777, e le Lettere dei conti Roberti e Giovio, Como 1785) documenta il suo stretto rapporto con il Roberti; Memorie intorno ...
Leggi Tutto
RADICE, Mario
Eugenia Querci
RADICE, Mario. – Nacque a Como, secondo di quattro figli (Pietro, Felicita e Rita) il 1° agosto 1898 da Carlo e da Elvira Vitali. La sua formazione artistica cominciò parallelamente [...] riunì le sue opere alla Promotrice di belle arti di Torino nel 1977, mentre nel 1982 un’antologica a villa Malpensata, a Lugano, ne presentò al pubblico più di trecento.
Morì a Como il 25 luglio 1987.
Fonti e Bibl.: Rovereto, Museo d’arte moderna ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] e in altri Stati italiani, dove prevaleva il giurisdizionalismo; grazie al padre G.G. Calepio, il L. inviò il manoscritto a Lugano, dove esso vide la luce nella primavera del 1779. A Venezia l'opera fu subito sequestrata e l'autore venne posto prima ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Maurizio
Michele Cattane
QUADRIO, Maurizio. – Nacque a Chiavenna il 6 settembre 1800 da Carlo e da Angelica Pestalozzi, terzo di sette figli.
Il padre era uno stimato medico e ricoprì anche [...] con truppe volontarie, ma la repubblica proclamata in valle si dissolse in pochi giorni. Ripresa la via dell’esilio, a Lugano incontrò Giuseppe Mazzini, con il quale da allora coltivò un’amicizia e una collaborazione destinate a durare tutta la vita ...
Leggi Tutto
MASCIONI
Maurizio Tarrini
– Famiglia di organari attivi a Cuvio, presso Varese, dal 1829.
Il fondatore, Giacomo, nato il 1° maggio 1811, fu avviato all’arte organaria dagli zii Giuseppe Antonio e Pasquale [...] o 30 pedali, registri interi) come quello di S. Carlo a Lugano (1891, op. 98; Mascioni, 1995, p. 56). Successivamente, a della Svizzera italiana, III, Organi antichi del Sottoceneri, Pregassona-Lugano 1993, ad ind.; G. Mascioni, Gli organari Mascioni ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Davide Antonio
Giorgio Marini
Nacque a Morcote, nel Canton Ticino, il 21 apr. 1708 da Giorgio, ingegnere militare, e da Maria Francesca Paleari. Intorno al 1720 fu chiamato a Venezia dal facoltoso [...] del Settecento, Venezia 1941, pp. 48 s.; M. Guidi, Catalogo della Mostra degli incisori ticinesi del Sette e dell'Ottocento (catal.), Lugano 1942, pp. 11, 16 nn. 43 s.; M. Pittaluga, Acquafortisti venez. del Settecento, Firenze 1952, pp. 33 n. 4, 207 ...
Leggi Tutto
MANINI, Angelo
Fabio Zavalloni
Nacque a Castelnuovo Monti, presso Reggio nell'Emilia, il 13 giugno 1814. Scarsissime sono le notizie sulla giovinezza. Trasferitosi con la famiglia a Vezzano, piccolo [...] fra gli uomini del Partito d'azione di Reggio Emilia, mantenendosi sempre fedele alle direttive di Grilenzoni (allora a Lugano), con il quale, almeno dal marzo 1860, ebbe frequenti contatti epistolari. I mazziniani reggiani raccolsero fondi per la ...
Leggi Tutto
VALERIO da Venezia
Dario Busolini
VALERIO da Venezia (Giuseppe Ballardini). – Nacque a Venezia, intorno al 1548, dalla famiglia Ballardini che lo battezzò con il nome di Giuseppe.
L’infanzia, la giovinezza, [...] aveva denunciato il provinciale Domenico da Costa e il guardiano di Treviso per maltrattamenti ai danni del confratello Alessandro da Lugano, che era stato imprigionato e fatto passare per matto per aver tentato di denunciare i fatti al S. Uffizio e ...
Leggi Tutto
BENNO
Cosimo Damiano Fonseca
Si ignora la data di nascita di questo vescovo comense.
Per quanto riguarda il luogo, il Ballerini e l'Ughelli sostennero la sua origine tedesca attribuendogli come patria [...] la conferma del contado di Bellinzona con le sue pertinenze, i mercati di Como e di Lugano, la villa di Barzanò, le case porticate di Pavia, la pieve di Lugano con le sue rendite ed i suoi possessi; non si spiegherebbe la concessione di questo ...
Leggi Tutto
laghista
agg. e s. m. e f. [der. di lago] (pl. m. -i). – 1. Chi, o che, abita sulla riva di un lago, soprattutto con riferimento a chi risiede nella riviera dei laghi lombardi (di Como, Maggiore, di Garda, di Lugano). 2. Nella storia della...
minifilmato
(mini-filmato), s. m. Filmato di breve durata; cortometraggio. ◆ [Mina] dimagrita di quaranta chili rispetto alle foto «rubate» in questi anni intorno alla sua abitazione di Lugano, con i capelli rossi raccolti e i consueti occhiali...