BESOZZI, Branchino (Besaccio, Besoccio, Besucci, Besuccio, Besuntius, Besutio, Bezzozzo, Branquinus)
Paola Supino
Vescovo di Bergamo, fu molto probabilmente un discendente della nobile famiglia Besozzi [...] , con autorità trasmessagli dal vescovo, all'ospedale di S. Bartolomeo in Montanea, in diocesi di Milano, a quello di S. Gottardo di Lugano, in diocesi di Como, il 2 ag. 1381, e a quello di S. Bartolomeo a Como il 16 settembre dello stesso anno ...
Leggi Tutto
DELLA NOCE (Nuciensis), Giovanni
Franca Petrucci
Di origine cremasca nacque nella prima metà del sec. XV. Di lui si hanno soltanto notizie frammentarie, la prima delle quali risale al 1443.
Nell'autunno [...] e ne ottenne il perdono, grazie anche all'oratore milanese, Francesco Barbavara.
Nel 1449 il D. era prefetto a Lugano. La città, che aveva aderito alla Repubblica ambrosiana, era allora pressata dai condottieri sforzeschi, che finirono per fiaccarne ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] nelle Riflessioni in difesa di mons. S. de' Ricci..., uscite anonime [ma opera di V. Sopransi e dello stesso D.] a Lugano nel 1796 [ma 1797]).
Nel frattempo il D. era entrato in relazione anche con la Chiesa giansenista di Utrecht, avviando fin dall ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] prese la via di Milano, in una sorta di esilio volontario e, raggiunti i domini di Sanseverino, prese servizio come capitano a Lugano tra la fine del 1480 e l’inizio del 1481. Nell’autunno del 1481, al culmine del suo soggiorno luganese, iniziò il ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] 337-52; Illago d'Orta, con tre carte e una tavola, Torino 1897; Carta topografica dei laghi lombardi: Maggiore, di Lugano, d'Orta, del Varesotto, della Brianza e regioni limitrofe, scala di 1:200.000, Milano 1897; Esplorazioni idrografiche nei laghi ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] (1944-1945), in Carte che vivono. Studi in onore di don G. Gallizia, a cura di D. Jauch - F. Panzera, Locarno-Lugano 1997, pp. 43-65; sui rapporti con il cardinale Schuster, A. Braccini, Saldamente legato a voi, mio arcivescovo e mio padre. Il beato ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gaetano
Marco Soresina
NEGRI, Gaetano. – Nacque a Milano l’11 luglio 1838, secondogenito di Luigi e di Giulia Vassalli, da una ricca famiglia della borghesia terriera dell’Abbiatense (tra Magenta [...] di realizzare il foglio 24 della prima carta topografica della Svizzera, la cosiddetta Carta Dufour (1845-67), per la zona tra Lugano e Varese; frutto di quegli studi fu anche la memoria dei due autori: Saggio sulla geologia dei dintorni di Varese e ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Angelo
Mariapia Bigaran
– Nacque a Trieste l’11 agosto 1869 da Felice (1839-1927) e da Emilia Levi (1839-1917), in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre discendeva da una dinastia [...] al più promettente ramo dell’industria cotoniera e poi, nel 1883, tentò l’avvio di una nuova impresa a Lugano, che richiese una lunga procedura per ottenere la cittadinanza svizzera; la domanda fu accolta nel 1886, ma il progetto imprenditoriale ...
Leggi Tutto
NARRATONE, Domenico
Emma Mana
– Nacque a Velezzo Lomellina il 16 luglio 1839 da Francesco e da Santina Maestri, affittuari e poi proprietari terrieri presto trasferitisi nella frazione di San Genuario [...] , Federico Campanella, Vincenzo Brusco-Onnis e con lo stesso Giuseppe Mazzini, da cui si recò più volte in visita a Lugano e a Pisa.
Una corrispondenza particolarmente intensa con Mazzini caratterizzò gli anni dal 1869 al 1872, poco prima della sua ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Fernando
Chiara Di Giorgio
PALAZZI, Fernando. – Primogenito di tre figli, nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 giugno 1884 da Filippo e da Felicita Terenzi.
Seguirono Ferruccio (1886-1972) e Bianca [...] , Heine, Sainte-Beuve, Taine. Si dedicò con impegno anche alla scrittura giornalistica, collaborando con Pagine libere di Lugano (1909-13), Myricae, diretta da Carlo Ungarelli (1913-15), Rassegna contemporanea di Giovanni Antonio Colonna di Cesarò ...
Leggi Tutto
laghista
agg. e s. m. e f. [der. di lago] (pl. m. -i). – 1. Chi, o che, abita sulla riva di un lago, soprattutto con riferimento a chi risiede nella riviera dei laghi lombardi (di Como, Maggiore, di Garda, di Lugano). 2. Nella storia della...
minifilmato
(mini-filmato), s. m. Filmato di breve durata; cortometraggio. ◆ [Mina] dimagrita di quaranta chili rispetto alle foto «rubate» in questi anni intorno alla sua abitazione di Lugano, con i capelli rossi raccolti e i consueti occhiali...