CAPELLA (Cappella), Francesco, detto il Daggiù o Dagiù
Amalia Barigozzi Brini
Nacque a Venezia nel 1711 (Vaccher). Il cognome, che risulta dagli atti ufficiali, è stato spesso confuso con il soprannome. [...] a Bergamo.
Non datate sono, fra le altre opere, una Sacra Famiglia posta sull'altare della chiesa di S. Giuseppe a Lugano il 28 genn. 1762 (Brentani), due pale nella chiesa della Beata Vergine dello Spasimo a Bergamo, una Madonna col Bambino nelle ...
Leggi Tutto
BUZZETTI, Vincenzo
Sandro Fontana
Nato a Piacenza il 26 marzo 1777, entrò (1793) nel collegio Alberoni, ove restò fino al 1798, quando, da poco studente in teologia, i medici lo costrinsero ad abbandonare [...] il libello antinapoleonico Il trionfo di Dio sul nemico della società,della natura,della chiesa, (stampato a Lugano nel 1814), rimasero inedite. Tra queste vanno ricordate: le Institutiones logicae etmetaphysicae,Confutazione di Giovanni Locke ...
Leggi Tutto
BRENNO (Brenni, Breni)
Ludwig Döry
Famiglia di artisti per lo più girovaghi; oltre ai più noti Giovanni Battista e Carlo Enrico sono da ricordare:
Francesco (Francesco Giulio?), originario di Salorino [...] ).
L. Döry
G. B. Giovio, Gliuomini della comasca diocesi, Modena 1784, p. 323; G. A. Oldelli, Diz. stor.del Canton Ticino, Lugano 1807, p. 47; P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 4, Parma 1820, p. 33; G. Bianchi, Gliartisti ticinesi ...
Leggi Tutto
COMETTI, Giacomo
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 23 ottobre del 1863 da Antonio, scultore in marmo, e da Luigia Versino. Per la precoce morte del padre (avvenuta nel 1870) andò a bottega da Odoardo [...] Triennale, Milano 1978, pp. 20, 144 (ill.); S. Zatti, G. C., in La Metafisica, gli anni Venti (catal.), Bologna 1980, II, pp. 160 s.; M. F.Giubile, G. C., in Il Liberty italiano e ticinese (catal. della mostra a Lugano), Lugano-Roma 1991, p. 182. ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] avanguardie operaie, costituite dai metallurgici di Milano e di Torino.
Il merito di aver preparato e promosso, dal suo esilio di Lugano, l'avvenimento' fu riconosciuto al De Ambris. A lui venne affidato, anche il compito di dirigere l'U.S.I. Era ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] -28; Id., G. da Fabriano, il padre di G. e l'Ordine di Monte Oliveto, ibid., III (1924-25), pp. 247-251; P. Lugano, G. da Fabriano e l'Ordine di Monteoliveto, in Rivista storica benedettina, XVI (1925), pp. 305-321; R. Molajoli, G. da Fabriano, Roma ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] fuga, al pari di molti altri patrioti, prendendo la strada dell’esilio con la famiglia. Fu in un primo momento a Lugano, dove per la Tipografia Elvetica di Capolago stampò Il Santo Natale del 1848 ossia la Lanternamagica, composizione assai attenta a ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] , pp. 9093; S. Gatti, Una sconosciuta opera di Gian Pietro e Ambrogio Donati; l'ancona lignea già in S. Lorenzo a Lugano, in Arch. stor. ticinese, XVIII (1977), pp. 153-68; G. Romano, in Musei del Piemonte. Opere d'arte restaurate (catal.), Torino ...
Leggi Tutto
MOLA, Giovan Battista
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] in Laterano: funzione urbana di una istituzione ospedaliera. II, ibid., 1979, nn. 36-37, pp. 116 s., 119-121; J. Genty, Pier Francesco Mola pittore, Lugano 1979, pp. 16-18, 31, 43 s., 46 s., 49, 51-54 nn. 26, 29-33, 39, 49, 58, 60, 83, 85; G. Incisa ...
Leggi Tutto
SERODINE, Giovanni
Giovanni Agosti
– Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio dei cantoni della Svizzera interna e i cui abitanti, in particolare [...] , la Cappella Razzanti, in G. S. 1594/1600-1630 e i precedenti romani (catal., Rancate), a cura di R. Contini - G. Papi, Lugano 1993, pp. 11-33; E. Fumagalli, Palazzo Borghese. Committenza e decorazione privata, Roma 1994, p. 98 nota 98; Fonti per la ...
Leggi Tutto
laghista
agg. e s. m. e f. [der. di lago] (pl. m. -i). – 1. Chi, o che, abita sulla riva di un lago, soprattutto con riferimento a chi risiede nella riviera dei laghi lombardi (di Como, Maggiore, di Garda, di Lugano). 2. Nella storia della...
minifilmato
(mini-filmato), s. m. Filmato di breve durata; cortometraggio. ◆ [Mina] dimagrita di quaranta chili rispetto alle foto «rubate» in questi anni intorno alla sua abitazione di Lugano, con i capelli rossi raccolti e i consueti occhiali...