SMANCINI, Antonio
Livio Antonielli
– Nacque il 6 dicembre 1766 a Gera di Pizzighettone, nel Cremonese, da Giuseppe e da Giulia Muzzi.
Compiuti studi giuridici, esercitò l’avvocatura a Cremona, entrando [...] in Gazzetta di Milano, 28 luglio 1831. Profili biografici sono in: F. Coraccini, Storia dell’amministrazione del Regno d’Italia, Lugano 1823, p. CXXVI; T. Casini, Di alcuni cooperatori italiani di Napoleone I, in Ritratti e studi moderni, Milano-Roma ...
Leggi Tutto
MEDA, Giuseppe.
Monica Resmini
– Nacque a Milano probabilmente nel 1534, come si desume dall’atto di morte (Miller, Gli affreschi…, 1989, p. 220), forse da tal Andrea, artista originario di Meda, più [...] L’Accademia della Val di Blenio, Lomazzo e l’ambiente milanese (catal.), a cura di M. Kahn-Rossi - F. Porzio, Lugano 1998, pp. 40-44; D. Antonini, S. Sebastiano: un’architettura di Pellegrino Tibaldi nella Milano borromaica, in Annali di architettura ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] Francia durante il 1831, in Rassegna storica del Risorgimento, I (1914), 2, p. 230; R. Manzoni, Gli esuli italiani nella Svizzera, Lugano 1922, p. 47; G. Toni, F. P., in Corriere lughese, 12 settembre 1926; Id., F. P., in Corriere padano, 8 settembre ...
Leggi Tutto
DE CONCILJ (De Concili, De Conciliì, De Concilij, De Conciliis), Lorenzo
Silvio De Majo
Nacque ad Avellino il 6 luglio 1776 da Donato e Maddalena Genovese.
Tra le varie forme dei cognome, delle quali [...] generale della Repubblica e dell'Impero, Bari 1927; G. Pepe, Mem. intorno alla sua vita e ai recenti casi d'Italia, Lugano 1847; P. Colletta, Cenno stor. sulla rivol. napol. del 1820, in Opere ined. e rare, I, Napoli 1861. Il giudizio sostanzialmente ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Andrea
Anna Esposito
– Nacque a Roma nel rione Arenula intorno all’anno 1402 da Giacomo e da Giovanna (della quale è ignoto il cognome).
La madre, che conobbe s. Francesca Romana e fu da [...] 1940, p. 208; A. Sorbelli, Il «Liber secretus iuris caesarei» dell’Università di Bologna, II, Bologna 1942, p. 79; P. Lugano, I processi inediti per Francesca Bussa dei Ponziani (santa Francesca Romana) 1440-1453, Città del Vaticano 1945, pp. 6, 73 ...
Leggi Tutto
VENERI, Antonio
Livio Antonielli
VENERI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia il 19 aprile 1741, da Domenico e da Domenica Sarti.
Di famiglia civile, mostrò precoce propensione per gli studi scientifici, [...] , cancellieri e segretari, b. 131.
Profili biografici in F. Coraccini, Storia dell’amministrazione del Regno d’Italia, Lugano 1823, pp. CXXXI s.; L. Bosellini, Elogio del conte cavaliere Luigi Valdrighi recitato nella inaugurazione..., Modena 1863 ...
Leggi Tutto
PRATA , Francesco
Filippo Piazza
PRATA (de Prato), Francesco. – Figlio di Giovan Antonio e originario di Caravaggio, fu attivo per lo più nei territori di Cremona, Bergamo e, soprattutto, Brescia, città [...] ”, in Civiltà bresciana, XVII (2008), pp. 77-116; E. Villata, Un incunabolo raffaellesco di F. P., in Critica d’arte, LXXIII (2011), pp. 45-52; C. Naldi, in Cinquecento sacro e profano... (catal.), a cura di Ead., Lugano 2013, scheda n. 3, pp. 18-22. ...
Leggi Tutto
PREVEDARI, Bernardo
Mattia Biffis
PREVEDARI, Bernardo (Bernardinus de Prevedariis). – Non si conosce la data di nascita di questo orafo e incisore, figlio di un certo Giovanni, attivo a Milano nell’ultimo [...] . 8-21; R. Schofield, Bramante dopo Malaguzzi Valeri, in Arte lombarda, CLXVII (2013), pp. 5-51; L. Aldovini, in Bramantino. L’arte nuova del Rinascimento lombardo (catal., Lugano, 2014-2015), a cura di M. Natale, Milano 2014, scheda n. 1, pp. 82-85. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Nicola Criniti
Secondo abbate (e primo di questo nome) del monastero di S. Maria di Butrio. Nato intorno agli inizi del sec. XI in Lombardia, sarebbe stato tra i primi discepoli di quel S. [...] dell'Acc. Tortonese "Leone XIII", Tortona 1901, pp. 22-25, 27, 29 ss., 38, 40 s., 52, 57, 67 dell'estr.; P. Lugano, Sull'abazia di Sant'Alberto di Butrio, in Derthona sacra, IX (1901), pp. 11-12; Bulletin des Publications hagiographiques, in Analecta ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] dello strumento contrattuale.
Seguirono di lì a poco gli avvenimenti della settimana rossa che lo costrinsero a riparare a Lugano, dove incontrerà altri dirigenti sindacali sfuggiti all'arresto. Durante i dieci mesi di quel primo esilio gli sarà di ...
Leggi Tutto
laghista
agg. e s. m. e f. [der. di lago] (pl. m. -i). – 1. Chi, o che, abita sulla riva di un lago, soprattutto con riferimento a chi risiede nella riviera dei laghi lombardi (di Como, Maggiore, di Garda, di Lugano). 2. Nella storia della...
minifilmato
(mini-filmato), s. m. Filmato di breve durata; cortometraggio. ◆ [Mina] dimagrita di quaranta chili rispetto alle foto «rubate» in questi anni intorno alla sua abitazione di Lugano, con i capelli rossi raccolti e i consueti occhiali...