TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] principe ereditario Umberto di Savoia e, poche settimane dopo, il 27 novembre, comparve davanti alla corte federale di Lugano intervenendo a favore di Giovanni Bassanesi, accusato, insieme con Carlo Rosselli e Alberto Tarchiani, di aver organizzato ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] ), perché si spense improvvisamente la mattina del 25 dicembre 1997 alle ore 4:30 per un attacco cardiaco nella sua casa di Lugano, dove viveva con Mara Bugni, sua compagna dal 1991. Aveva da poco terminato una prova di Così fan tutte di Mozart che ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Filippo (Philip)
Edoardo Tortarolo
– Nacque a Poggio a Caiano, presso Firenze, il 25 dic. 1730 da Domenico e da Elisabetta del Conte.
Di famiglia benestante, frequentò dal 1747 i corsi di medicina [...] della personalità del M. sono le Memorie della vita e delle peregrinazioni del fiorentino F. M., a cura di G. Capponi, I-II, Lugano 1845-46 (nuova ed. annotata, a cura di A. Aquarone, Milano 1970; scelta di brani in Libro mastro di due mondi. Memorie ...
Leggi Tutto
FLAIANO, Ennio
Alessandra Cimmino
Nacque a Pescara il 5 marzo 1910 da Cetteo, commerciante, e da Francesca Di Michele.
Ultimo di sette fratelli, l'infanzia del F. non fu felice: il padre era legato [...] presso il Fondo manoscritti autori contemporanei dell'università di Pavia e, in minor quantità, presso la Biblioteca cantonale di Lugano; l'intera sua produzione, sia il materiale inedito sia quello edito, è stato raccolta nei due volumi di Opere ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] Il sacro e l'arte contemporanea, ibid., pp. 191-195; L. F. (catal.), Paris 1987 (con ulter. bibl.); F. e lo Spazialismo (catal.), Lugano 1987; T. Toniato, in Spazialismo a Venezia (catal.), Venezia 1987, pp. 9, 50 s.; D. Marangon, ibid., pp. 21-24; M ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] sul lago Maggiore nel 1923), redattore de La Sera, diretta da A. Rossi, e de L'Italia del popolo, pubblicò nel 1898 a Lugano (dove era esule per i fatti di quell'anno) un opuscolo Per la libertà di stampa, indirizzato al Congresso internazionale dei ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] 1781, pp. 340-341; Nuovo Diz. istor., IV, Napoli 1791, pp. 449-452; G. Pecchio, Storia della economia pubblica in Italia, Lugano 1829, pp. 80-88; C. Minieri Riccio, Mem. stor. degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 64; F. Trinchera ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] , in "Manifestatori delle cose miracolose". Arte italiana del '300 e del '400 da collezioni in Svizzera e nel Liechtenstein (catal.), Lugano Castagnola 1991, pp. 250-252; G. Damiani, in Nel raggio di Piero. La pittura nell'Italia centrale nell'età di ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni.
Bruno Zanardi
– Nacque a Roma il 6 ottobre 1925. Figlio di Giuseppe, direttore generale al ministero dell’Agricoltura, e di Anna Anita Prestìa. Ebbe un fratello maggiore, Enrico, ordinario [...] centrale del restauro, n.s., 2012, n. 24-25 pp. 104-111; P. Rotondi, Firenze 1966. Appunti di diario sull’alluvione, Lugano 2013, pp. 19 s.; Uno sguardo sul restauro dagli anni Cinquanta a oggi. Una conversazione con Giorgio Torraca, a cura di B ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] Festo Cordis Iesu contro l'impugnazione de' tre biglietti confidenziali critici ha recentemente pubblicato Cristotimo Amerista, Saggio primo (Lugano 1773); Saggio secondo (ibid.; a Roma, Bibl. Corsiniana, ms. 1550, ff. 94-121, 141-169, 470, vi sono ...
Leggi Tutto
laghista
agg. e s. m. e f. [der. di lago] (pl. m. -i). – 1. Chi, o che, abita sulla riva di un lago, soprattutto con riferimento a chi risiede nella riviera dei laghi lombardi (di Como, Maggiore, di Garda, di Lugano). 2. Nella storia della...
minifilmato
(mini-filmato), s. m. Filmato di breve durata; cortometraggio. ◆ [Mina] dimagrita di quaranta chili rispetto alle foto «rubate» in questi anni intorno alla sua abitazione di Lugano, con i capelli rossi raccolti e i consueti occhiali...