Scultore e pittore americano (Lawnton, Pennsylvania, 1898 - New York 1976), tra i più originali artisti contemporanei. A Parigi elaborò le sue prime costruzioni astratte. Le opere di C., pur evocando un [...] ; Il sole rosso, per le olimpiadi del Messico, 1968, serie dei Crags and critters, 1974, ecc.). Nel 2024 l'ampia retrospettiva Calder. Sculpting time allestita presso il MASI di Lugano ne ha compiutamente ricostruito il complesso percorso artistico. ...
Leggi Tutto
NICHOLSON, Ben
Ornella FRANCISCI OSTI
Pittore, nato il 10 aprile 1894 a Denham, Buckinghamshire. Figlio di Sir William Nicholson, uno dei più affermati pittori della tradizione impressionista, e di [...] la pittura alla 39a mostra internazionale al Carnegie Institute di Pittsburgh; 1956, gran premio della 4ª mostra internazionale di Lugano; 1957, premio Salomon Guggenheim per la pittura.
La sua pittura ha senz'altro molti punti di contatto con quella ...
Leggi Tutto
BIFFI, Andrea, il Giovane
Lelia De Longhi Fraccaro
Figlio di Carlo e nipote di Gianandrea, entrambi scultori, nacque a Milano il 4 genn. 1645 (Milano, Arch. stor. civico, Famiglie, cart. 192). Fu ammesso [...] p. 398, n. 571; L. Brentani,Antichimaestri d'arte e di scuola delle terre ticinesi…, II, Como 1938, pp. 20 s., 81 n. 3; VII, Lugano 1963, pp. 143, 183 n. 31; F. Nardi,Cenni cronol. della chiesa di S. Bernardino detta dei Morti, Milano 1894, p. 36; V ...
Leggi Tutto
AFFAITATI (Affaità, Affayta, Affaiti, Affeita, Affati, Affata), Isidoro
Stefan Kozakiewicz
Ingegnere militare ed architetto, attivo in Polonia tra il 1655 e il 1693, originario di Albogasio Inferiore [...] in Polonia. Questa famiglia lombarda risiedeva, con un suo ramo nella Valsolda sulla sponda settentrionale del lago di Lugano. Gli Affaitati valsoldesi apparvero in Polonia a partire dalla seconda metà del sec. XVII. Oltre Isidoro, suo fratello ...
Leggi Tutto
LINDNER, Richard
Alexandra Andresen
Pittore e illustratore statunitense di origine tedesca, nato ad Amburgo l'11 novembre 1901, morto a New York il 16 aprile 1978. Dopo aver studiato all'Accademia di [...] , New York 1970; M. Peppiatt, Richard Lindner's retrospective at the Musée national d'art moderne, in Art International, Lugano 1974; H. Kramer, Richard Lindner, Boston, Londra e Berlino 1975, Parigi 1978; J. Lord, Richard Lindner: oils, guaches ...
Leggi Tutto
BROCCO (Brok, Brock, Procho), Giovanni Antonio
JJ. Krcálová
Figlio dello scultore Antonio, originario di Campione, fu attivo a Praga come scalpellino e scultore tra il 1580 circa e gli inizi del sec. [...] Antonio Brocco invece di due); L. Simona, Artisti della Svizzera italiana, II, In Boemia ed Austria nel XVI e XVII sec., Lugano 1933, p. 12 (per Antonio); F. Lašek, Litomyšl dějinách a výtvarném umění (L. nella storia e nell'arte), Litomyš1 1945, p ...
Leggi Tutto
GIARRÈ (Giarré), Pietro
Susanne Adine Meyer
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita del G., la cui formazione si svolse probabilmente nella bottega di Filippo Giarrè (attivo a Firenze fin [...] G. fu chiamato, insieme con un folto gruppo di artisti (tra cui Pasquale Cioffo di Napoli, Angiolo Maria Somazzi di Lugano e Giuseppe Maria Terreni di Livorno), alla certosa di Calci, nei pressi di Pisa, dal priore Giuseppe Alfonso Maggi, che stava ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Domenico
Luigia Cannizzo
Ultimo figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Benedetto, nel 1743.
Fece il suo [...] Povoledo, in Enc. dello spettacolo, V, Roma 1958, coll. 562-564; U. Donati, Artisti ticinesi a Venezia dal XV al XVIII secolo, Lugano 1961, pp. 66 s.; C. Palumbo Fossati, I Fossati di Morcote, Bellinzona 1970, pp. 115-128; Id., in Presenza ticinese a ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio
Dario Melani
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] lavori su commissione. È invece del 1844 la statua rappresentante l'architetto Domenico Fontana, situata nel palazzo civico di Lugano, progettato dal Moraglia.
Nel 1845 venne chiamato a scolpire quattro statuette per il duomo di Milano: S. Domitilla ...
Leggi Tutto
PEZZI, Domenico detto Furgnico
Gianluca Zanelli
– Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Puria di Valsolda, come risulta dall’archivio parrocchiale della chiesa dei Ss. Mamete e [...] del Cinquecento, in Bollettino Storico della Svizzera Italiana, XCVI (1984), 2, pp. 1-12; M. Bartoletti, P. Domenico o Domenico da Lugano, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, a cura di G. Briganti, II, Milano 1988, pp. 800 s.; P. Boccardo - F ...
Leggi Tutto
laghista
agg. e s. m. e f. [der. di lago] (pl. m. -i). – 1. Chi, o che, abita sulla riva di un lago, soprattutto con riferimento a chi risiede nella riviera dei laghi lombardi (di Como, Maggiore, di Garda, di Lugano). 2. Nella storia della...
minifilmato
(mini-filmato), s. m. Filmato di breve durata; cortometraggio. ◆ [Mina] dimagrita di quaranta chili rispetto alle foto «rubate» in questi anni intorno alla sua abitazione di Lugano, con i capelli rossi raccolti e i consueti occhiali...