DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] ., 1981) anche la piccola, ma straordinaria, Crocefissione già Henschel ed oggi nella collezione Thyssen-Bomemisza a Castagnola (Lugano). Già riferita a Colantonio (Longhi, 1953; Bologna 1977),essa mostra una capacità di adeguarsi alle finezze di un ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] di Camaiore presso Viareggio (1909-10); e ancora la villa Biancardi a Codogno (Milano) del 1907-10, la villa Cattaneo a Lugano, costruita intorno al 1912. Opere queste, che il C. scelse per illustrare il proprio lavoro pubblicando, più tardi (1914 ...
Leggi Tutto
PIANTAVIGNA, Gian Maria
Stefano L'Occaso
PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] non sia stata preparata o accompagnata da competenze adeguate.
Nel 1573 gli scultori Matteo e Gian Giacomo da Lugano e Martino Bissone si impegnarono a realizzare la balaustra lapidea sopra la trabeazione del portico del palazzo della Loggia ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] i rapporti col Dúrer che nel 1506 aveva eseguito in Venezia il Cristo fra i dottori, ora nella collezione Thyssen di Lugano, poiché questo dipinto e quello di ugual soggetto eseguito dal C. (Museo nazionale di Varsavia) potrebbero essere derivati per ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] si trasferì a Besano, quindi in un'accogliente casa sulla strada tra Porto Ceresio e Brusimpiano, sulla riva del lago di Lugano. Un S. Andrea (1947), il suo ultimo quadro, è conservato nella chiesa di S. Maria Nascente a Brusimpiano, presso Varese ...
Leggi Tutto
LIRONI, Giuseppe
Francesca Sinagra
Non è noto il luogo e non è certa la data di nascita del L., forse figlio di un Giovan Pietro comasco (De Angelis, p. 341), proveniente da una famiglia di artisti [...] a Roma, Roma 1763, pp. 219, 250 s., 449 s.; G.A. Oldelli, Diz. stor. ragionato degli uomini illustri del Canton Ticino, Lugano 1807, p. 102; P. Zani, Enc. metodica… delle belle arti, XII, Parma 1822, p. 35; A. Bertolotti, Artisti svizzeri in Roma nei ...
Leggi Tutto
PACE, Giovanni Battista
Mario Epifani
PACE, Giovanni Battista (Giovan Battista). – Nacque a Roma il 20 febbraio 1650 da Michele, pittore di nature morte noto come Michelangelo di Campidoglio (Epifani, [...] ; A. Laing, in Sotheby’s, Old Master paintings, London, 5 luglio 1989, n. 9; E. Schleier, in Pier Francesco Mola 1612-1666 (catal., Lugano-Roma), Milano 1989, pp. 83-85, 319-322; R. Cocke, The drawings of Michele and G.B. P., in Master drawings, XXIX ...
Leggi Tutto
BUSSI, Santino
Ludwig Döry
Figlio di Giovanni Francesco e di Anna Maria Pusterla, nacque a Bissone (Ticino) il 28 ag. 1664 (Brentani, VII, pp. 93 s.). Appartenente alla celebre famiglia di artisti, [...] -31, 33, 39, 54-57, 74 s.; L. Brentani, Antichi maestri d'arte e di scuola ticinesi, IV, Como 1944, pp. 384 s.; VII, Lugano 1963, pp. 93 s.; B. Grimschitz, Das Belvedere in Wien, Wien 1946, p. 34; H. Schwarz, Das Bandlwerk, tesi di laurea, Wien 1950 ...
Leggi Tutto
LILLONI, Umberto
Renata Casarin
Nacque a Milano il 1° marzo 1898 da Francesco, mobiliere, e da Adele Ottazzi. Si formò all'Umanitaria, scuola professionale per artigiani e nel 1915, superata l'ostinata [...] nudi e di figure dipinti dagli anni Cinquanta dal L. nel suo studio di Parma.
Nel 1973 si trasferì in Svizzera, a Lugano, da dove si allontanò spesso, per recarsi in Francia, Germania e Olanda alla ricerca di soggetti pittorici; ammalatosi decise di ...
Leggi Tutto
FRANZONI
Rosella Carloni
Capostipite di questa famiglia di scultori carraresi fu Bartolomeo, nato a Carrara il 23 ag. 1746 da Bernardo e da Brigida Anselmi. Nulla si sa della sua formazione e di buona [...] .: F. Fantozzi, Nuova guida… della città e contorni di Firenze, Firenze 1844, p. 509; F. Mazzei, Vita e peregrinazioni, II, Lugano 1846, p. 179; G. Campori, Memorie biografiche degli scultori…nativi di Carrara, Modena 1873, pp. 113 s., 437; O. Raggi ...
Leggi Tutto
laghista
agg. e s. m. e f. [der. di lago] (pl. m. -i). – 1. Chi, o che, abita sulla riva di un lago, soprattutto con riferimento a chi risiede nella riviera dei laghi lombardi (di Como, Maggiore, di Garda, di Lugano). 2. Nella storia della...
minifilmato
(mini-filmato), s. m. Filmato di breve durata; cortometraggio. ◆ [Mina] dimagrita di quaranta chili rispetto alle foto «rubate» in questi anni intorno alla sua abitazione di Lugano, con i capelli rossi raccolti e i consueti occhiali...