SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] zampe, 1985), toccante storia di un bambino alle prese con le difficoltà della crescita.
Bibl.: Le jeune cinéma suédois, Lugano 1970; P. Cowie, Swedish cinema from Ingeborg Holm to Fanny and Alexander, Stoccolma 1985; Variety (7 ottobre 1991, 12 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] -80; J. Pereira, Elements of Indian Architecture, Delhi 1987; B.M. Alfieri, Architettura islamica nel subcontinente indiano, Lugano 1994; U. Agrawal, North Indian Temple Sculpture, Delhi 1995; U. Thakur, Buddhist Cities in Early India, Delhi 1995 ...
Leggi Tutto
ITALIA
L. Travaini
Il toponimo I., di origine osca, accostato dal punto di vista etimologico al lat. vitulus ('vitello') e variamente interpretato (Rauhut, 1953; Marcato, 1990), si riferiva inizialmente [...] , Il rispostiglio di Oschiri (Sassari), Bollettino di numismatica 1, 1983, pp. 27-216; M. Pannuti, V. Riccio, Le monete di Napoli, Lugano 1984; C. Crippa, Le monete di Milano dai Visconti agli Sforza dal 1329 al 1535, Milano 1986; P. Grierson, M ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] e l'antico ospedale dell'Atocha a Madrid, che ospitano rispettivamente la collezione Thyssen Bornemisza qui trasferita da Lugano e il Museo Reina Sofia - la rinnovata facies architettonica ha dato risultati formalmente e funzionalmente pregevoli.
Non ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] E. Diez, s.v. K〈U7>ubba, in Enc. Islam2, V, 1986, pp. 288-296; B.M. Alfieri, Architettura islamica del subcontinente indiano, Lugano 1994; R. Hillenbrand, Islamic Architecture. Form, Function and Meaning, Edinburgh 1994, pp. 253-330.R. Hillenbrand ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] , dissertazione, Ludwig-Maximilians-Universität, München 1982, pp. 27-45, 153-160, 170-177; A. Foscari - M. Tafuri, Sebastiano da Lugano, i Grimani e Jacopo Sansovino. Artisti e committenti in S. Antonio di Castello, in Arte veneta, XXXVI (1982), pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] ''. Arte italiana del '300 e '400 da collezioni in Svizzera e nel Liechtenstein, a cura di G. Freuler, cat. (Lugano-Castagnola 1991), Einsiedeln 1991, pp. 198-200; A. De Marchi, Gentile da Fabriano. Un viaggio nella pittura italiana alla fine ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] . 205-259; M. Gemin, La chiesa di S. Maria della Salute e la cabala di Paolo Sarpi, Abano Terme 1982; L. Puppi, in L. (catal., Lugano), Milano 1982, pp. 15-30; G.D. Romanelli, ibid., pp. 31-56; S. Biadene, ibid., pp. 57-178; Id., B. L. proto, tesi di ...
Leggi Tutto
PERSIA
M. Bernardini
Per P. medievale si deve considerare un territorio estendentesi ben oltre i limiti dell'omonima regione (antico persiano Parsa; arabo-persiano Fārs), compresa nell'od. Iran. Tale [...] ), in L'arco di fango che rubò la luce alle stelle. Studi in onore di Eugenio Galdieri per il suo settantesimo compleanno, Lugano 1995, pp. 265-278; M. Kevran, Entre l'Inde et l'Asie centrale: les mausolées islamiques du Sind et du Penjab, Cahiers ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] leggerezza e senza stilemi evocativi (casa unifamiliare, Pregassona, 1979-80; casa a Stabio, 1981-82; edificio amministrativo, Lugano, 1981-85). In ogni caso, la manipolazione disinvolta di interi settori della storia, l'uso ridondante di citazioni ...
Leggi Tutto
laghista
agg. e s. m. e f. [der. di lago] (pl. m. -i). – 1. Chi, o che, abita sulla riva di un lago, soprattutto con riferimento a chi risiede nella riviera dei laghi lombardi (di Como, Maggiore, di Garda, di Lugano). 2. Nella storia della...
minifilmato
(mini-filmato), s. m. Filmato di breve durata; cortometraggio. ◆ [Mina] dimagrita di quaranta chili rispetto alle foto «rubate» in questi anni intorno alla sua abitazione di Lugano, con i capelli rossi raccolti e i consueti occhiali...